Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bucard è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Bucard è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcune zone d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 58 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a determinate regioni specifiche.
I paesi in cui il cognome Bucard è più diffuso sono Brasile, Francia, Ecuador, Stati Uniti e Mauritius, in quest'ordine. L'incidenza più elevata si riscontra in Brasile, con una presenza che rappresenta una parte significativa del totale mondiale, seguito da Francia ed Ecuador. La presenza negli Stati Uniti e a Mauritius, seppur minore in numero assoluto, fornisce informazioni anche sulla dispersione del cognome in diversi continenti e contesti culturali.
Questo cognome, per la sua distribuzione e caratteristiche, può avere radici in regioni europee, con possibili influenze da lingue romanze o germaniche, e la sua presenza in America e in altre regioni riflette processi migratori e di colonizzazione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia, nonché le particolarità regionali che definiscono la presenza del cognome Bucard nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Bucard
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bucard rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che varia notevolmente tra le regioni. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova in Brasile, dove l'incidenza raggiunge il valore di 58, che rappresenta circa il 40% del totale mondiale. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, in particolare di origine francese o latina, che si stabilirono nel paese durante il XIX e il XX secolo.
La Francia, con un'incidenza di 40 persone, è un altro paese in cui il cognome Bucard ha una presenza notevole. Ciò suggerisce una possibile origine europea del cognome, in particolare nelle regioni francofone, dove potrebbe essere emerso come cognome toponomastico o patronimico. L'incidenza in Francia potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori verso altri paesi, come l'Ecuador e gli Stati Uniti.
In Ecuador, l'incidenza di 19 persone indica una presenza minore ma significativa, probabilmente il risultato della migrazione dall'Europa o di legami familiari con i paesi europei. La presenza negli Stati Uniti, con sole 2 persone, riflette una dispersione più limitata, anche se può essere legata a migrazioni recenti o a specifici legami familiari. A Mauritius, infine, con un'incidenza pari a 1, il cognome è estremamente raro, ma la sua presenza può essere legata a movimenti migratori storici o a relazioni coloniali.
Rispetto ad altri cognomi, la distribuzione del cognome Bucard mostra un tipico modello di dispersione in paesi con una storia di migrazione e colonizzazione europea. La concentrazione in Brasile e Francia suggerisce radici in Europa, mentre la presenza in America Latina e Stati Uniti riflette processi di migrazione e colonizzazione che hanno portato alla diffusione del cognome in diversi continenti.
Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato da fattori storici, come la colonizzazione europea nelle Americhe, le migrazioni interne ed esterne e le relazioni coloniali che hanno facilitato la mobilità delle famiglie e dei cognomi tra diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Bucard
Il cognome Bucard ha un'origine che risale probabilmente alle regioni europee, precisamente in Francia o zone di influenza francese. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono una possibile radice toponomastica o patronimica. Se è toponomastico potrebbe derivare da un luogo geografico, una località o una zona specifica dove risiedevano o avevano proprietà le famiglie portatrici di questo cognome.
Un'altra ipotesi è che Bucard sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio, anche se non esistono documenti chiari che indichino un nome specifico da cui derivi. Tuttavia, la presenza in Francia e la somiglianza con altri cognomi francesi o romanze rafforzano l'idea di un'origine nelle regioni francofone.
Il significato del cognome non è completamente definito nella letteratura onomastica, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe esserlorelativi a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La desinenza "-ard" in francese, ad esempio, compare in altri cognomi e può avere connotazioni legate alla forza o all'appartenenza a un luogo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Bucard, Bucardé o simili, a seconda della regione e degli adattamenti fonetici. La storia del cognome potrebbe essere legata a famiglie che, in tempi diversi, adottarono forme di scrittura diverse, soprattutto nei documenti antichi o nei documenti di immigrazione.
Il contesto storico del cognome Bucard può essere legato ai movimenti migratori in Europa, soprattutto in Francia, dove le famiglie potrebbero aver adottato questo cognome in relazione ad un luogo o caratteristica particolare. L'espansione del cognome in altri continenti, come l'America e l'Africa, riflette anche le migrazioni europee e le relazioni coloniali che hanno facilitato la diffusione dei cognomi in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Bucard in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione specifici che riflettono sia i movimenti migratori che le relazioni storiche. In Europa, soprattutto in Francia, il cognome ha radici profonde, con documenti storici che suggeriscono un'origine nelle regioni francofone. L'incidenza in Francia, con 40 persone, indica che mantiene ancora una certa presenza nella sua regione d'origine.
In America Latina, Brasile ed Ecuador sono i paesi in cui il cognome ha la maggiore incidenza. In Brasile la presenza di 58 persone rappresenta circa il 40% del totale mondiale, indicando una dispersione significativa nel Paese. La storia migratoria del Brasile, segnata da ondate di immigrati europei, soprattutto francesi, italiani e portoghesi, può spiegare la presenza del cognome in questo paese.
Anche in Ecuador, con 19 persone, la presenza è rilevante, forse riflettendo legami familiari o migrazioni specifiche dall'Europa. L'incidenza in questi paesi dell'America Latina potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XIX e del XX secolo, quando molte famiglie europee si stabilirono in queste regioni in cerca di nuove opportunità.
In Nord America la presenza negli Stati Uniti è limitata, con sole 2 persone, ma indica comunque che il cognome è arrivato attraverso recenti migrazioni o legami familiari. La piccola incidenza a Mauritius, con una sola persona, potrebbe essere correlata a movimenti migratori storici o a relazioni coloniali, dato che Mauritius è stata una colonia britannica e francese in tempi diversi.
In generale, la distribuzione regionale del cognome Bucard riflette un tipico modello di dispersione dei cognomi europei in paesi con una storia di colonizzazione e migrazione. La presenza in diversi continenti dimostra inoltre come le famiglie con questo cognome abbiano seguito rotte migratorie diverse, adattandosi a contesti culturali e sociali diversi.
L'analisi regionale rivela inoltre che, sebbene l'incidenza totale sia bassa, la distribuzione geografica del cognome Bucard è caratterizzata da concentrazioni in paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto in Sud America e in Europa, il che aiuta a comprendere meglio le sue radici e la sua evoluzione nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Bucard
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bucard