Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bufton è più comune
Inghilterra
Introduzione
Il cognome Bufton è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.600 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza globale riflette una presenza notevole nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Australia e in Nuova Zelanda, tra gli altri paesi. La distribuzione geografica suggerisce radici nelle regioni anglofone, con possibili collegamenti con la storia e le migrazioni di queste aree. Sebbene non sia disponibile una storia dettagliata o un significato specifico ampiamente accettato per il cognome Bufton, la sua presenza nei documenti storici e nei documenti genealogici indica un'origine che potrebbe essere collegata alla toponomastica o ad antichi cognomi patronimici. Successivamente verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Bufton, con particolare attenzione alla sua rilevanza culturale e storica.
Distribuzione geografica del cognome Bufton
Il cognome Bufton ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine nei paesi di lingua inglese, con una notevole incidenza nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Australia e in Nuova Zelanda. Nello specifico, dai dati emerge che in Inghilterra l'incidenza raggiunge circa 1.357 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome in una singola regione. Segue il Galles, con 512 persone, e la Scozia, con 11 individui. Significativa è anche la presenza negli Stati Uniti, con 426 persone che portano il cognome, il che indica una migrazione e dispersione del cognome nel continente americano.
In Australia e Nuova Zelanda, le cifre sono più piccole ma comunque rilevanti, con 93 e 85 persone rispettivamente, e riflettono la migrazione delle famiglie dalle isole britanniche a queste regioni durante il XIX e il XX secolo. Anche il Canada ha una presenza esigua, con 45 persone, consolidando il trend di dispersione nei paesi anglofoni. In altri paesi, come Svizzera, Sud Africa, Emirati Arabi Uniti, Singapore, Francia, Monaco, Cina, tra gli altri, l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 6 persone, indicando che la presenza del cognome in questi luoghi è marginale e probabilmente il risultato di migrazioni recenti o di legami familiari specifici.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Bufton è prevalentemente anglofono, con una forte presenza nel Regno Unito, soprattutto in Inghilterra e Galles, e una dispersione verso paesi con una storia di colonizzazione o migrazione britannica. L'incidenza negli Stati Uniti e in Oceania riflette le migrazioni interne ed esterne avvenute negli ultimi secoli, consolidando il suo carattere di cognome con radici britanniche con espansione globale.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato anche dai movimenti migratori durante la rivoluzione industriale e i periodi coloniali, in cui molte famiglie inglesi si trasferirono in altri continenti in cerca di nuove opportunità. La presenza in paesi come Sud Africa, Canada e Australia rafforza questa ipotesi, suggerendo che il cognome Bufton si sia consolidato in queste regioni attraverso processi migratori storici.
Origine ed etimologia del cognome Bufton
Il cognome Bufton sembra avere un'origine toponomastica, derivato da un luogo geografico dell'Inghilterra. La struttura del cognome, che unisce un elemento che potrebbe essere un toponimo con un suffisso tipico dei cognomi toponomastici, suggerisce che le sue origini potrebbero essere state legate ad una specifica località. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino il significato esatto, è probabile che Bufton derivi da un toponimo che significa qualcosa di simile a "città o insediamento sul fiume" o "città sulla collina", in linea con altri cognomi toponomastici inglesi.
Il suffisso "-ton" nell'inglese antico e nell'inglese medio indica solitamente una "città" o un "insediamento". La prima parte, "Buf-", potrebbe essere correlata a un nome di persona, a un termine descrittivo o a un elemento geografico. Alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio antico, come "Bufa" o "Bufa's", combinandosi con "-ton" per formare un cognome indicante "il paese di Bufa".
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nei documenti storici, sebbene "Bufton" sembri essere la forma standard e più comune nei documenti attuali. La mancanza di varianti significative può indicare stabilità nella forma del cognome nel tempo.
Il contesto storico del cognome suggerisce che lo fossestabilito in una specifica regione dell'Inghilterra, probabilmente nelle zone rurali dove erano comuni i cognomi toponomastici. La dispersione del cognome in diverse regioni del Regno Unito e nei paesi di emigrazione inglese rafforza questa ipotesi. La storia del cognome potrebbe essere legata a famiglie che vivevano in una località chiamata Bufton o simile, e che successivamente emigrarono in altri paesi, portando con sé il cognome e le tradizioni.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Bufton per regioni e continenti rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine in Inghilterra che la sua espansione attraverso le migrazioni. In Europa, l’incidenza nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra e Galles, è la più alta, con numeri che superano 1,8 milioni di persone in totale, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale. La presenza in Scozia e Svizzera, seppur minore, indica una certa dispersione in regioni vicine o con legami storici con l'Inghilterra.
In Nord America, Stati Uniti e Canada concentrano una parte importante della presenza del cognome, rispettivamente con 426 e 45 persone. La migrazione verso queste regioni nel XIX e XX secolo, alla ricerca di opportunità economiche, ha facilitato l'espansione del cognome in questi paesi. L'incidenza in America Latina, sebbene molto bassa, si riflette in paesi come la Costa Rica, con un solo caso, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o di specifici legami familiari.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda mostrano cifre rispettivamente di 93 e 85 persone, riflettendo la migrazione delle famiglie britanniche in queste isole durante il periodo coloniale e successivamente. La presenza in Africa, con Sud Africa e Zimbabwe, seppure minima, indica anche l'espansione del cognome in regioni dove vi era presenza di coloni britannici.
In Asia e nel Medio Oriente l'incidenza è molto bassa, con record negli Emirati Arabi Uniti e a Singapore, probabilmente a causa di recenti migrazioni per lavoro o legami familiari. La presenza in paesi come Francia, Cina e Belgio, sebbene marginale, mostra la dispersione globale del cognome, pur senza un chiaro modello di concentrazione in queste regioni.
In sintesi, il cognome Bufton ha il suo nucleo principale in Inghilterra, diffondendosi in paesi con una storia di colonizzazione o migrazione britannica. La dispersione geografica riflette i movimenti migratori storici e le connessioni culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti e regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Bufton
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bufton