Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Butrica è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Butrica è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 116 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Stati Uniti, Perù, Croazia e Australia, ciascuno con diversi livelli di prevalenza. La presenza del cognome in diverse regioni può essere messa in relazione a migrazioni, movimenti storici o specifiche radici culturali. Pur non trattandosi di un cognome con una storia ampiamente documentata nella letteratura genealogica, la sua analisi permette di comprendere meglio le dinamiche migratorie e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Successivamente verrà esplorata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Butrica, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Butrica
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Butrica rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in alcuni paesi specifici, con un'incidenza che varia notevolmente da una regione all'altra. Secondo i dati disponibili, gli Stati Uniti sono al primo posto con un'incidenza di 116 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Seguono paesi dell'America Latina come Perù e Argentina, nonché paesi europei come la Croazia e, in misura minore, l'Australia.
Negli Stati Uniti, la presenza del cognome Butrica può essere messa in relazione alle migrazioni europee, in particolare dai paesi dell'Europa orientale o meridionale, dove cognomi simili o varianti potrebbero essere arrivati in diverse ondate migratorie. L'incidenza in Perù, con 26 persone, suggerisce una possibile migrazione o insediamento di famiglie con radici in Europa o in regioni dove il cognome potrebbe essere stato stabilito in tempi passati. La Croazia, con 25 abitanti, indica una possibile radice in quella regione, dove il cognome potrebbe avere un'origine locale o essere una variante di un cognome più antico della zona.
L'Australia, con una sola persona registrata con il cognome Butrica, riflette una presenza molto limitata, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di specifici movimenti familiari. La distribuzione ineguale in questi paesi può essere spiegata da modelli migratori storici, come l'emigrazione europea verso l'America e l'Oceania nel XIX e XX secolo, nonché dalle connessioni culturali e linguistiche che uniscono queste regioni.
Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza globale di Butrica è bassa, ma la sua distribuzione geografica mostra un interessante modello di dispersione, centrato su paesi con una storia di migrazioni e colonizzazioni europee. La presenza nei paesi dell'America Latina e in Europa suggerisce che il cognome possa avere radici in regioni con forti tradizioni migratorie e che la sua dispersione sia stata influenzata dai movimenti storici e sociali nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia del cognome Butrica
Il cognome Butrica, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti genealogiche tradizionali, potrebbe avere radici in specifiche regioni d'Europa, in particolare in paesi come la Croazia o in aree dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome, con desinenze in "-ica", è caratteristica di alcuni cognomi di origine slava, soprattutto in paesi come Croazia, Serbia o Bosnia, dove i suffissi "-ica" o "-ić" sono frequenti nei cognomi patronimici o diminutivi.
Una possibile etimologia suggerisce che Butrica potrebbe derivare da un nome proprio, da un soprannome o da una caratteristica geografica. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono legati a diminutivi o forme affettive di nomi, o a nomi di luoghi specifici. La radice "Butr-" potrebbe essere collegata ad un termine o ad un toponimo, anche se non esistono prove conclusive che confermino questa ipotesi. Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine professionale o descrittiva, anche se questo è meno probabile data la sua struttura.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o adattate in diverse regioni, come Butrica, Butricha o varianti con suffissi diversi, a seconda della lingua e della tradizione locale. La presenza in paesi come la Croazia e nelle comunità di emigranti europei in America suggerisce che il cognome potrebbe essersi evoluto da forme originarie inLingue slave o affini.
In sintesi, il cognome Butrica ha probabilmente un'origine in regioni dell'Europa orientale, con radici in tradizioni patronimiche o toponomastiche. La sua struttura e la distribuzione attuale supportano l'ipotesi di un'origine in comunità slave o in aree dove sono comuni cognomi con desinenze simili. La storia esatta potrebbe essere legata a migrazioni e insediamenti in epoche diverse, che hanno portato alla dispersione del cognome in varie parti del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Butrica nei diversi continenti riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato l'attuale distribuzione. In America, soprattutto negli Stati Uniti e in Perù, l'incidenza indica che il cognome è probabilmente arrivato attraverso le migrazioni europee, in particolare dai paesi dell'Europa orientale, nel corso dei secoli XIX e XX. La comunità peruviana, composta da 26 persone, suggerisce che il cognome potrebbe essersi stabilito nel paese nel contesto di migrazioni o movimenti di famiglie europee in cerca di nuove opportunità.
In Europa, la presenza in Croazia con 25 persone è significativa, poiché potrebbe indicare che il cognome ha radici autoctone in quella regione. La storia delle migrazioni interne ed esterne all'Europa, insieme alle guerre e ai cambiamenti politici, hanno contribuito alla dispersione di cognomi come Butrica in diversi paesi della regione.
In Oceania, la presenza in Australia, seppure limitata a una sola persona, riflette le recenti migrazioni o l'arrivo di famiglie con radici in Europa. La storia della colonizzazione e della migrazione in Australia ha consentito l'arrivo di cognomi europei in quella regione, anche se su scala minore rispetto all'America e all'Europa.
In termini generali, l'analisi per continente mostra che il cognome Butrica ha una distribuzione che coincide con le principali rotte migratorie europee verso l'America e l'Oceania. La presenza in America Latina, in paesi come Perù e Argentina, potrebbe essere collegata a migrazioni di origine europea, mentre in Europa, la sua presenza in Croazia rafforza l'ipotesi di un'origine locale o regionale in quell'area.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Butrica riflette una storia di migrazioni, insediamenti e movimenti culturali che hanno portato alla sua dispersione in diversi continenti. La presenza in paesi con forti legami storici con l'Europa, come gli Stati Uniti, il Perù e la Croazia, conferma l'influenza di questi processi oggi.
Domande frequenti sul cognome Butrica
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Butrica