Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cabeceiras è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Cabeceiras è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e portoghese. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 214 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, soprattutto in Portogallo e nelle comunità di lingua spagnola, dove la sua presenza si è consolidata nel corso dei secoli. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate a specifici contesti geografici e culturali, il che ci permette di comprenderne meglio il significato e l'evoluzione. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Cabeceiras, con particolare attenzione ai paesi in cui è più diffuso e alla sua possibile radice etimologica.
Distribuzione geografica del cognome Cabeceiras
Il cognome Cabeceiras presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori in varie regioni del mondo. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 214 persone, il che lo classifica come un cognome a bassa prevalenza a livello globale. Tuttavia, la sua presenza è particolarmente significativa in alcuni paesi, dove raggiunge cifre che consentono di identificare le comunità con maggiore concentrazione.
In Portogallo, il Paese con la più alta incidenza, si stima che la presenza del cognome raggiunga circa 94 persone, che rappresentano quasi il 44% del totale mondiale. La distribuzione in Portogallo suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella regione, forse legate a località o toponimi specifici. La vicinanza culturale e linguistica con la Galizia, in Spagna, favorisce anche la presenza del cognome nelle comunità ispanofone, dove sono registrate circa 66 persone, che rappresentano circa il 31% del totale mondiale.
In Canada, con un'incidenza di 66 persone, il cognome ha una presenza minore ma significativa, probabilmente frutto di migrazioni dall'Europa, in particolare dai paesi iberici. In Brasile l'incidenza è di 23 persone, riflettendo anche l'influenza dell'emigrazione portoghese e l'espansione del cognome in America Latina. In Svizzera e Francia, con un'incidenza di 1 persona ciascuna, la presenza è quasi aneddotica, ma indica che il cognome ha raggiunto altri continenti attraverso movimenti migratori.
La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome Cabeceiras è concentrato principalmente nella penisola iberica e nelle comunità di origine portoghese e spagnola in America. Le migrazioni storiche, sia in epoca coloniale che in movimenti più recenti, hanno favorito la dispersione del cognome in queste regioni. La bassa incidenza in altri continenti, come l'Asia o l'Africa, riflette il fatto che la loro presenza è quasi inesistente o è il risultato di migrazioni molto specifiche.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Cabeceiras rivela una presenza predominante in Portogallo e nelle comunità ispanofone, con una dispersione minore in altri paesi a causa di migrazioni specifiche. La concentrazione in questi paesi suggerisce un'origine europea, con radici nella penisola iberica, che si è diffusa attraverso movimenti migratori nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia di Cabeceiras
Il cognome Cabeceiras ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata in documenti storici specifici, può essere messa in relazione con la toponomastica e la cultura della penisola iberica, soprattutto in Portogallo e Galizia. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica, derivata da una posizione geografica o da una caratteristica paesaggistica. La radice "Cabeceira" in portoghese e galiziano significa "testa" o "cima" e può anche riferirsi alla "testa" o alla "cima" di una collina o di una montagna.
È probabile che Cabeceiras sia un cognome che ha avuto origine in una località o in un'area geografica nota per la sua altitudine o per essere una testata di valle o di territorio. La forma plurale, "Cabeceiras", potrebbe indicare un'origine in più località con quel nome o in un territorio che comprendeva più zone così chiamate. La presenza in Portogallo e Galizia rafforza l'ipotesi di un'origine in regioni in cui le lingue portoghese e galiziana condividono radici comuni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse dicognome, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si trova come "Cabeceira" al singolare, o con lievi variazioni di scrittura. L'etimologia del cognome, quindi, rimanda ad un significato legato a "testa" o "cima", in riferimento ad un luogo elevato o strategico.
Storicamente, i cognomi toponomastici come Cabeceiras sono emersi nel Medioevo, quando le comunità iniziarono ad adottare nomi che identificavano le famiglie con i loro territori o luoghi di residenza. Ciò ha facilitato l'identificazione nei documenti ufficiali, nelle transazioni e nell'organizzazione sociale. Il rapporto con luoghi elevati o sorgenti di territori è coerente con il significato del termine e con l'attuale distribuzione geografica.
In sintesi, il cognome Cabeceiras ha probabilmente un'origine toponomastica, legata ad alture o sorgenti di territori della penisola iberica, soprattutto in Portogallo e Galizia. Il suo significato e la sua struttura riflettono un legame con il paesaggio e la geografia locale, che è perdurato nei secoli nelle comunità in cui è stato stabilito.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Cabeceiras mostra una distribuzione che, sebbene limitata nel numero, rivela chiari modelli di presenza in diverse regioni del mondo. La maggiore concentrazione si registra in Europa, in particolare in Portogallo e nelle comunità ispanofone della penisola iberica. L'incidenza in questi paesi riflette un'origine europea, con radici nella cultura e nella geografia della regione.
In Europa, il Portogallo è il paese con la più alta incidenza, con circa 94 persone, che rappresentano circa il 44% del totale mondiale. La vicinanza con la Galizia, in Spagna, favorisce la presenza del cognome anche nelle comunità ispanofone, dove sono registrate circa 66 persone, pari a circa il 31% del totale. La presenza in Svizzera e Francia, seppure minima, indica che il cognome è arrivato in altri paesi europei attraverso migrazioni e spostamenti familiari.
In America, la presenza del cognome Cabeceiras è principalmente nei paesi di lingua spagnola e portoghese. In Brasile, con 23 persone, riflette l'influenza della colonizzazione portoghese e l'espansione del cognome in Sud America. In Canada, con 66 persone, l'incidenza è il risultato delle migrazioni europee, in particolare dal Portogallo e dalla Spagna, che hanno portato il cognome nelle comunità di immigrati del Nord America.
In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che indica che non è un cognome molto diffuso al di fuori delle regioni citate. La limitata dispersione geografica rafforza l'ipotesi di un'origine europea, con espansione soprattutto nelle aree colonizzate da portoghesi e spagnoli.
In termini generali, la presenza regionale del cognome Cabeceiras riflette un modello di distribuzione che segue le tradizionali rotte migratorie dalla penisola iberica verso l'America e altre regioni del mondo, con una concentrazione in aree di influenza culturale e linguistica portoghese e spagnola.
Domande frequenti sul cognome Cabeceiras
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cabeceiras