Caltabellotta

530 persone
10 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Caltabellotta è più comune

#2
Belgio Belgio
143
persone
#1
Italia Italia
202
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
135
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
38.1% Moderato

Il 38.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

530
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 15,094,340 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Caltabellotta è più comune

Italia
Paese principale

Italia

202
38.1%
1
Italia
202
38.1%
2
Belgio
143
27%
3
Stati Uniti d'America
135
25.5%
4
Brasile
23
4.3%
5
Francia
11
2.1%
6
Svizzera
8
1.5%
7
Argentina
5
0.9%
8
Germania
1
0.2%
9
Lituania
1
0.2%
10
Paesi Bassi
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Caltabellotta è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente comune a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani nei diversi continenti. Secondo i dati disponibili, circa 202 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, la storia regionale e le connessioni culturali.

Tra i paesi in cui il cognome Caltabellotta è più diffuso c'è l'Italia, con una notevole incidenza, ma lo si trova anche in paesi come Belgio, Stati Uniti, Brasile, Francia, Svizzera, Argentina, Germania, Lituania e Paesi Bassi. La presenza in questi paesi può essere collegata alle ondate migratorie dall'Italia, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità lavorative e sociali. La storia e la cultura italiana, in particolare quella delle regioni meridionali d'Italia, sembrano giocare un ruolo importante nella genesi e nella diffusione di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Caltabellotta

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Caltabellotta rivela che la sua massima concentrazione si trova in Italia, dove l'incidenza è di circa 202 persone. Ciò rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione. La regione Sicilia, in particolare, potrebbe essere un punto di origine, poiché molti cognomi con desinenze e modelli di distribuzione simili sono legati a quella zona.

Fuori dall'Italia il cognome è presente in paesi europei come il Belgio, con 143 persone, e in Svizzera, con 8 persone. L'incidenza in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni interne e dagli spostamenti della popolazione italiana, soprattutto negli ultimi decenni. In America, gli Stati Uniti contano circa 135 persone con questo cognome, riflettendo la storica emigrazione italiana verso il Nord America in cerca di nuove opportunità a partire dall'inizio del XX secolo.

In Sud America anche Brasile e Argentina mostrano la presenza del cognome, rispettivamente con 23 e 5 persone. La presenza in Brasile potrebbe essere correlata all'immigrazione italiana avvenuta nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani si stabilirono in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro. L'Argentina, dal canto suo, ha accolto un gran numero di immigrati italiani e la presenza del cognome Caltabellotta in quel paese riflette quella storia migratoria.

In altri Paesi come la Francia, con 11 persone, e la Germania, con 1, la presenza è più ridotta, ma comunque significativa in termini di dispersione. L'incidenza in paesi come Lituania e Paesi Bassi, con 1 persona ciascuno, indica che il cognome ha raggiunto regioni meno popolate o con minore presenza italiana, probabilmente attraverso recenti migrazioni o specifici legami familiari.

Origine ed etimologia di Caltabellotta

Il cognome Caltabellotta ha un'origine chiaramente toponomastica, probabilmente derivato dal nome di una località dell'Italia. Esiste infatti un comune in Sicilia chiamato Caltabellotta, che potrebbe essere la fonte principale del cognome. La parola stessa unisce i termini italiani "caltà" (che può essere correlato a "castello" o "fortezza") e "bellotta", che potrebbe essere interpretato come "bello" o "carino". Pertanto, il significato del cognome può essere associato a un luogo caratterizzato dalla sua bellezza o forza, o da un sito geografico prominente in quella regione.

La presenza di cognomi toponomastici in Italia è comune, soprattutto nelle regioni in cui le famiglie hanno adottato il nome del luogo di origine o di residenza. In questo caso, gli abitanti o i discendenti di genti originarie di Caltabellotta avrebbero adottato quel nome come cognome, trasmettendolo alle generazioni successive.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche non si hanno testimonianze esaurienti, ma è possibile che in diverse testimonianze storiche o migratorie siano state riscontrate piccole variazioni nella scrittura, anche se la forma principale rimane Caltabellotta. La storia del cognome è strettamente legata alla storia dell'omonima cittadina, che ha radici risalenti al Medioevo e che è stato un punto strategico della Sicilia.

Presenza regionale

In Europa la presenza del cognome Caltabellotta è concentrata soprattutto in Italia, con un'incidenzasignificativo in Sicilia, dato che in quella regione si trova la cittadina omonima. La dispersione in paesi come Belgio, Svizzera, Francia e Germania riflette movimenti migratori interni e transnazionali, soprattutto nel contesto della diaspora italiana.

In America la distribuzione del cognome mostra un modello tipico dell'emigrazione italiana. Negli Stati Uniti, la presenza di 135 persone con questo cognome indica che alcuni discendenti hanno mantenuto il patrimonio familiare attraverso generazioni, in comunità dove l'immigrazione italiana è stata forte nel XX secolo. La presenza in Brasile e Argentina, rispettivamente con 23 e 5 persone, riflette anche l'influenza dell'emigrazione italiana in questi paesi, che accolsero grandi ondate di immigrati nel XIX e XX secolo.

In Sud America, in particolare, la storia dell'immigrazione italiana ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella gastronomia e nella struttura sociale. La presenza del cognome in questi paesi potrebbe essere legata a famiglie arrivate dalla Sicilia o dalle regioni vicine, portando con sé tradizioni e nomi che esistono ancora oggi.

In altri continenti, come Oceania e Asia, la presenza del cognome Caltabellotta è praticamente inesistente o molto scarsa, il che indica che la sua dispersione geografica è limitata principalmente all'Europa e all'America, con alcune eccezioni nei paesi in cui l'immigrazione italiana è stata significativa.

Domande frequenti sul cognome Caltabellotta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Caltabellotta

Attualmente ci sono circa 530 persone con il cognome Caltabellotta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 15,094,340 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Caltabellotta è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Caltabellotta è più comune in Italia, dove circa 202 persone lo portano. Questo rappresenta il 38.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Caltabellotta sono: 1. Italia (202 persone), 2. Belgio (143 persone), 3. Stati Uniti d'America (135 persone), 4. Brasile (23 persone), e 5. Francia (11 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97% del totale mondiale.
Il cognome Caltabellotta ha un livello di concentrazione moderato. Il 38.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.