Camarda

6.113 persone
30 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Camarda è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.601
persone
#1
Italia Italia
3.235
persone
#3
Argentina Argentina
463
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
52.9% Concentrato

Il 52.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

30
paesi
Locale

Presente nel 15.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.113
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,308,686 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Camarda è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.235
52.9%
1
Italia
3.235
52.9%
2
Stati Uniti d'America
1.601
26.2%
3
Argentina
463
7.6%
4
Brasile
189
3.1%
5
Canada
152
2.5%
6
Francia
118
1.9%
7
Belgio
96
1.6%
8
Australia
87
1.4%
9
Germania
42
0.7%
10
Uruguay
20
0.3%

Introduzione

Il cognome Camarda è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 8.000 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale della Camarda è stimata intorno a queste cifre, riflettendo una presenza notevole in regioni specifiche, soprattutto in Europa e America. I paesi in cui la sua prevalenza è più marcata includono, tra gli altri, Italia, Stati Uniti, Argentina, Brasile e Canada. La distribuzione geografica di questo cognome rivela modelli storici e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, l'analisi della sua origine ed etimologia permette di comprendere meglio le radici culturali e linguistiche che sostengono questo cognome, che può avere legami con regioni specifiche o con determinati significati storici legati alla sua origine.

Distribuzione geografica del cognome Camarda

Il cognome Camarda ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni verso altri continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 3.235 portatori di questo cognome, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una forte presenza, soprattutto nelle regioni meridionali, dove sono comuni cognomi con radici nella toponomastica o toponimi.

Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge 1.601 persone, indicando una migrazione significativa dall'Europa, in particolare nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane ed europee in generale emigrarono nel Nord America in cerca di migliori opportunità. Anche la presenza in Argentina, con 463 persone, riflette un modello migratorio europeo, dato che in passato l'Argentina ha accolto un gran numero di immigrati italiani. Il Brasile, con 189 persone, e il Canada, con 152, mostrano come la diaspora italiana ed europea in generale si sia dispersa in tutta l'America, stabilendosi in diverse regioni.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia, Belgio, Australia, Germania, Uruguay, Regno Unito, Svizzera, Spagna, Paesi Bassi, Sud Africa, Austria, Isole Falkland, Venezuela, Cile, Svezia, Repubblica Ceca, Russia, Bosnia, Cina, Repubblica Dominicana, Egitto, Gabon, Lussemburgo, Filippine e Romania. La presenza in questi paesi, seppure in numero minore, testimonia la dispersione globale del cognome, in alcuni casi legata a specifiche migrazioni o rapporti storici con l'Italia e l'Europa.

Il modello di distribuzione mostra una concentrazione nei paesi con forti legami migratori con l'Italia, soprattutto in America ed Europa. L'incidenza in paesi come Stati Uniti e Argentina riflette le ondate migratorie iniziate nel XIX secolo, mentre in Europa la presenza in paesi come Francia, Belgio e Germania potrebbe essere correlata a movimenti interni o a collegamenti storici con l'Italia.

In termini percentuali, l'Italia rappresenta circa il 40% dell'incidenza globale, mentre nel Nord e Sud America la presenza combinata supera il 50%, evidenziando l'importanza della diaspora italiana in queste regioni. La dispersione geografica del cognome Camarda è, quindi, specchio dei movimenti migratori e delle relazioni culturali tra l'Italia e altri paesi nel corso dei secoli.

Origine ed etimologia del cognome Camarda

Il cognome Camarda ha radici che probabilmente sono legate alla toponomastica italiana, in particolare alle regioni meridionali del Paese, dove molti cognomi derivano da toponimi o caratteristiche geografiche. La desinenza "-arda" in italiano può essere collegata a toponimi o termini descrittivi antichi. Non esistono tuttavia documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara ed univoca del cognome, che renda la sua origine oggetto di interpretazione e analisi storica.

Un'ipotesi è che Camarda sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo chiamato "Camarda" o simile, che avrebbe potuto essere un paese, una collina, o una zona rurale dell'Italia meridionale, in regioni come la Campania o la Calabria. La presenza di cognomi basati sui luoghi è comune nella tradizione italiana, dove le famiglie adottavano il nome del territorio in cui risiedevano o possedevano terreni.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome che, nel tempo, è diventato cognome di famiglia. Tuttavia, la mancanza di varianti ortograficheIl significato e la distribuzione geografica suggeriscono che la sua origine principale sia nella toponomastica.

L'esatto significato del cognome non è completamente documentato, ma potrebbe essere correlato a termini antichi che descrivono caratteristiche del paesaggio o della comunità originaria. La presenza in regioni a forte tradizione agricola e rurale rafforza l'ipotesi di un'origine legata a luoghi specifici o a particolari caratteristiche geografiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte variazioni, il che indica una possibile stabilità della forma del cognome nel tempo. La storia del cognome Camarda, quindi, si inserisce nella tradizione dei cognomi italiani legati alla toponomastica, con probabile origine in una specifica località o regione del Sud Italia.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Camarda nei diversi continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la storia migratoria che le connessioni culturali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di distribuzione, con un'incidenza di circa 3.235 persone, che rappresenta circa il 40% del totale mondiale. La forte presenza in Italia indica che il cognome ha radici profonde in quella regione, probabilmente nel sud del Paese, dove hanno avuto origine molti cognomi toponomastici.

Nel continente americano, gli Stati Uniti e l'Argentina si distinguono per la loro elevata incidenza, rispettivamente con 1.601 e 463 persone. La migrazione italiana verso questi paesi nel XIX e XX secolo fu massiccia, spinta da ragioni economiche, politiche e sociali. La presenza negli Stati Uniti riflette le ondate migratorie che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in città e stati del nord e del nord-est, dove formarono solide comunità. In Argentina, l'immigrazione italiana fu uno dei fenomeni più rilevanti e probabilmente in quel periodo arrivarono molte famiglie con il cognome Camarda, stabilendosi nelle regioni urbane e rurali.

Il Brasile, con 189 abitanti, mostra anche l'influenza della diaspora italiana in Sud America. La presenza in Canada, con 152 persone, riflette le migrazioni verso il Nord America, in cerca di opportunità di lavoro e di vita. La dispersione in paesi come Francia, Belgio, Australia, Germania ed altri, seppure su scala minore, evidenzia la mobilità europea e l'espansione del cognome attraverso diverse rotte migratorie.

In Oceania, l'Australia conta un'incidenza di 87 persone, frutto di recenti e antiche migrazioni dall'Europa. In Africa, anche il Sudafrica, con 11 abitanti, riflette i movimenti migratori, anche se su scala minore. La distribuzione in Asia, con una presenza in Cina e Filippine, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto regioni con minori legami storici diretti con l'Italia, probabilmente attraverso migrazioni moderne o rapporti commerciali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Camarda è un riflesso dei movimenti migratori storici, soprattutto dall'Italia verso l'America e altre regioni del mondo. La dispersione globale, pur con concentrazioni in alcuni Paesi, mostra come le famiglie con questo cognome si siano affermate in contesti culturali e sociali diversi, mantenendo viva la propria identità familiare a diverse latitudini.

Domande frequenti sul cognome Camarda

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Camarda

Attualmente ci sono circa 6.113 persone con il cognome Camarda in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,308,686 nel mondo porta questo cognome. È presente in 30 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Camarda è presente in 30 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Camarda è più comune in Italia, dove circa 3.235 persone lo portano. Questo rappresenta il 52.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Camarda sono: 1. Italia (3.235 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.601 persone), 3. Argentina (463 persone), 4. Brasile (189 persone), e 5. Canada (152 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.3% del totale mondiale.
Il cognome Camarda ha un livello di concentrazione concentrato. Il 52.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.