Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cambruzzi è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Cambruzzi è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.086 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola, europei e anglosassoni. L'incidenza del cognome nelle diverse regioni riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento, che hanno contribuito alla sua dispersione geografica. I paesi in cui è più comune includono, tra gli altri, Brasile, Stati Uniti, Italia, Francia e Argentina. La storia e l'origine del cognome Cambruzzi sono in gran parte legate alle radici italiane, anche se la sua presenza in altri paesi può essere messa in relazione a movimenti migratori di epoche diverse. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'evoluzione del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Cambruzzi
Il cognome Cambruzzi ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza globale è stimata in 1.086 persone, con una notevole concentrazione nei paesi dell'America e dell'Europa. In Brasile la presenza del cognome è la più significativa, con circa 1.086 persone, che rappresentano la maggior parte della sua distribuzione globale. Ciò può essere spiegato dalla forte immigrazione italiana in Brasile nel XIX e XX secolo, dove molti italiani si stabilirono in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, portando con sé i propri cognomi e tradizioni culturali.
Negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge 154 persone, collocandola in un posto di rilievo nella diaspora italiana nel Nord America. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, facilitò la dispersione di cognomi come Cambruzzi in città con una grande presenza italiana, come New York, Chicago e altri centri urbani.
L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, conta 81 persone con questo cognome, il che indica che mantiene ancora una presenza in patria, anche se in proporzione minore rispetto ad altri paesi. Anche la Francia, con 39 abitanti, riflette l'influenza delle migrazioni italiane, in particolare nelle regioni vicine all'Italia o in aree con comunità italiane consolidate.
Altri paesi con una presenza significativa includono Australia (35 persone), Canada (33), Belgio (29), Uruguay (28), Argentina (21), Austria (13) e, in misura minore, paesi come Bolivia, Germania, Finlandia, Regno Unito, Irlanda e Portogallo, con cifre comprese tra 1 e 2 persone ciascuno. La dispersione in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori e alla diaspora italiana in tempi diversi.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: una forte presenza nei paesi con una storia di immigrazione italiana e nelle regioni in cui le comunità italiane si sono stabilite in cerca di opportunità economiche. L'incidenza nei paesi anglosassoni ed europei riflette anche la mobilità delle famiglie e l'integrazione in culture diverse nel corso del tempo.
Origine ed etimologia del cognome Cambruzzi
Il cognome Cambruzzi ha radici che sembrano legate all'Italia, in particolare alle regioni settentrionali del Paese, dove sono comuni cognomi che terminano in "-uzzi" e solitamente hanno origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-uzzi" in italiano indica, in molti casi, un diminutivo o una forma affettuosa, che può essere correlata ad un nome proprio o ad un luogo geografico.
La possibile origine del cognome potrebbe essere legata alla parola "Cambrusso" o "Cambruzzo", che a sua volta potrebbe derivare da un toponimo o da un soprannome che si riferiva a caratteristiche fisiche, carattere o ad un luogo specifico. La radice "Cambr-" potrebbe essere collegata a termini che significano "curvo" o "piegato", anche se ciò richiede un'ulteriore analisi dell'etimologia regionale.
Un'altra ipotesi indica che il cognome potrebbe essere una variante di un cognome toponomastico, derivato da una località chiamata Cambruzzo o simile, in Italia. È comune anche la presenza di varianti ortografiche in diverse regioni, come Cambrusso, Cambruzzi, o anche forme semplificate in paesi in cui la pronuncia o la scrittura erano adattate ad altre lingue.
Il cognome, nella sua forma attuale, riflette una tradizione italiana di formazione del cognome, dove suffissi diminutivi e varianti regionali ne arricchiscono la storia e il significato. La storia della migrazioneL'italiano, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha portato questo cognome a disperdersi in diversi paesi, in alcuni casi mantenendo la sua struttura originaria e in altri adattandosi alle lingue e culture locali.
Presenza regionale e analisi per continenti
In Europa l'Italia continua ad essere il nucleo principale della presenza del cognome Cambruzzi, anche se su scala minore rispetto alla sua distribuzione in America. La presenza in paesi come Francia, Belgio, Austria, Germania, Finlandia, Regno Unito e Irlanda riflette la migrazione europea, in particolare quella italiana, che si è spostata attraverso diverse regioni in cerca di lavoro e opportunità economiche.
In America la presenza è notevole nei paesi di lingua spagnola e portoghese. Il Brasile guida di gran lunga, con un’incidenza che rappresenta la maggior parte del totale mondiale, risultato della significativa immigrazione italiana nel XIX e all’inizio del XX secolo. Anche l'Argentina, con 21 persone, mostra una presenza importante, in linea con la storia dell'immigrazione italiana in quel paese, dove molti cognomi italiani furono integrati nella cultura locale.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 154 persone con il cognome Cambruzzi, che riflette la diaspora italiana nelle città con comunità italiane consolidate. La migrazione verso gli Stati Uniti fu una delle principali vie attraverso le quali i cognomi italiani, compreso Cambruzzi, arrivarono e si consolidarono nei diversi stati.
In Oceania, l'Australia conta 35 persone con questo cognome, risultato delle migrazioni europee e, in particolare, italiane, nel corso dei secoli XIX e XX. La presenza in paesi come il Canada, con 33 persone, mostra anche l'espansione delle comunità italiane nel Nord America.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Cambruzzi riflette modelli storici di migrazione e insediamento, con una forte presenza in paesi con comunità italiane consolidate. La dispersione nei diversi continenti mostra la mobilità delle famiglie e l'integrazione culturale nel tempo, mantenendo viva l'eredità di un cognome con radici italiane e una significativa storia di diaspora.
Domande frequenti sul cognome Cambruzzi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cambruzzi