Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Camogliano è più comune
Perù
Introduzione
Il cognome Camogliano è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 101 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le radici culturali e le connessioni storiche tra le diverse regioni.
I paesi in cui il cognome Camogliano è più diffuso sono l'Italia, con un'incidenza notevole, e i paesi dell'America Latina come il Perù, dove si registra anche una presenza significativa. Inoltre, ci sono registrazioni più piccole negli Stati Uniti, Cile, Brasile, Svizzera, Spagna e Regno Unito, suggerendo una dispersione che potrebbe essere correlata alle migrazioni europee e ai movimenti di popolazione negli ultimi secoli. La storia e l'origine del cognome offrono uno spaccato affascinante delle radici familiari e dei collegamenti culturali che abbracciano continenti e generazioni.
Distribuzione geografica del cognome Camogliano
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Camogliano rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 67 persone, pari a circa il 66% del totale mondiale. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente italiana, con radici in qualche specifica regione del Paese. La forte presenza in Italia fa pensare che il cognome possa avere un'origine toponomastica o familiare legata a qualche località o famiglia originaria di quella nazione.
Al secondo posto troviamo il Perù, con un'incidenza di 101 persone, che equivale a quasi il 100% del totale mondiale registrato nei dati disponibili. Ciò riflette una significativa dispersione in America Latina, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane in Perù nei secoli XIX e XX, un fenomeno comune nella storia migratoria della regione. La presenza in paesi come Stati Uniti (8 persone), Cile (5), Brasile (1), Svizzera (1), Spagna (1) e Regno Unito (1) indica un'ulteriore dispersione, anche se su scala minore, che potrebbe essere correlata a movimenti migratori più recenti o a legami familiari stabiliti in questi paesi.
La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che, a causa della diaspora, si sono stanziati in diversi continenti. L'incidenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette le ondate migratorie che iniziarono in Europa tra il XIX e il XX secolo, portando con sé cognomi che, nel tempo, si sono consolidati nelle comunità locali. La presenza in Svizzera, Spagna e Regno Unito, seppure minima, indica anche legami familiari o professionali che hanno portato alla dispersione del cognome in Europa e nel mondo anglosassone.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Camogliano presenta una distribuzione che, seppur limitata nel numero, mostra una presenza significativa nelle regioni con una storia di migrazione europea, soprattutto in America Latina. L'incidenza in Perù, in particolare, costituisce un esempio di come le comunità italiane abbiano contribuito alla diversità culturale e genealogica in quella regione.
Origine ed etimologia del cognome Camogliano
Il cognome Camogliano sembra avere un'origine spiccatamente italiana, probabilmente legata ad una specifica località o regione d'Italia. La struttura del cognome, con desinenze in “-ano”, è tipica dei cognomi toponomastici o patronimici della penisola italiana. La radice "Camogl-" potrebbe essere correlata ad una località chiamata Camogli o simile, che è una cittadina della Liguria, nota per la sua storia marittima e la bellezza costiera.
Il nome stesso "Camogli" ha radici che potrebbero derivare dal latino o dal greco, legate a termini che descrivono caratteristiche geografiche o culturali della zona. L'aggiunta del suffisso "-ano" nei cognomi italiani indica solitamente l'appartenenza o la provenienza, quindi "Camogliano" potrebbe significare "persona di Camogli" o "imparentato con Camogli". Ciò fa supporre che i primi portatori del cognome probabilmente provenissero da quella località o avessero con essa legami di parentela.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, possono esistere forme come "Camoglini" o "Camoglia", sebbene non ci siano documenti estesi che confermino queste varianti. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui le famiglie adottavano nomi in base al luogo di origine, professione o caratteristiche.personali, e che nel tempo si consolidarono come cognomi di famiglia.
Il contesto storico del cognome è legato alla storia delle migrazioni italiane, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in America e in altri continenti in cerca di migliori opportunità. La presenza in Perù, in particolare, può essere messa in relazione a queste ondate migratorie, che portarono i cognomi italiani in nuove terre e contribuirono alla formazione di comunità italiane all'estero.
Presenza regionale
La presenza del cognome Camogliano in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli migratori e culturali. In Europa l’Italia è nettamente il centro di origine, con un’incidenza di 67 persone, che rappresenta circa il 66% del totale mondiale. La distribuzione in Italia potrebbe essere concentrata nelle regioni settentrionali, come la Liguria, vista la possibile parentela con il comune di Camogli, ma potrebbe estendersi anche ad altre zone del Paese.
In America Latina, il Perù si distingue come il paese con la più alta incidenza, con 101 persone, che equivalgono a quasi il 100% del totale mondiale registrato nei dati disponibili. La presenza in Perù è il risultato della migrazione italiana, che ha avuto un impatto significativo sulla demografia e sulla cultura del paese. La comunità italiana in Perù è stata storicamente significativa e cognomi come Camogliano fanno parte di quel patrimonio culturale.
Negli Stati Uniti, con 8 persone registrate, la presenza è minore ma significativa, riflettendo migrazioni recenti o familiari che hanno consolidato le radici nel Paese. La presenza in Cile (5 persone) indica anche una dispersione in Sud America, mentre in Brasile, Svizzera, Spagna e Regno Unito, con una sola persona in ciascun caso, la presenza è minima, ma comunque rilevante per comprendere la dispersione globale del cognome.
L'analisi regionale mostra che, sebbene il cognome sia relativamente raro a livello mondiale, la sua distribuzione è chiaramente influenzata dalle migrazioni europee, soprattutto italiane, verso l'America e altri paesi. La presenza in paesi con una storia di immigrazione italiana, come Perù e Stati Uniti, conferma l'importanza dei movimenti migratori nell'espansione del cognome Camogliano.
Domande frequenti sul cognome Camogliano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Camogliano