Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cangiamila è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Cangiamila è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 248 persone con questo cognome, indicando un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di individui con cognome Cangiamila si riscontra in Italia, probabile paese di origine, e negli Stati Uniti, dove la comunità italiana ha avuto nel corso dei secoli una notevole migrazione. Inoltre, ci sono registrazioni minime in paesi come Australia, Svizzera e Regno Unito, che riflettono i modelli di migrazione e diaspora che hanno portato alla dispersione di questo cognome oltre le sue radici italiane. La storia e la cultura italiana, in particolare, forniscono un contesto rilevante per comprendere l'evoluzione e la presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Cangiamila
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cangiamila rivela una presenza predominante in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 248 persone, costituendo la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita la maggior parte dei portatori di questo cognome, riflettendo le sue radici nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza in Italia rappresenta una quota significativa del totale mondiale, attestandosi intorno al 45-50%, il che indica che la maggioranza degli individui con questo cognome mantiene ancora legami con il proprio Paese d'origine.
In secondo luogo, negli Stati Uniti hanno un'incidenza di 57 persone con il cognome Cangiamila. Sebbene in termini assoluti sia inferiore a quella italiana, notevole è la presenza negli Stati Uniti, che rappresentano circa il 10-12% del totale mondiale. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, motivata da ragioni economiche e sociali, ha contribuito alla dispersione dei cognomi italiani in questo Paese. La comunità italo-americana è stata fondamentale nel mantenere e trasmettere questi cognomi attraverso le generazioni.
L'Australia, con un'incidenza di 3 persone, e la Svizzera, con 2, mostrano una presenza residua, probabilmente frutto di migrazioni più recenti o di specifici legami familiari. Il Regno Unito, con una sola persona registrata con questo cognome, riflette una dispersione ancora più contenuta, anche se non priva di interesse, dato che alcuni italiani sono emigrati in queste regioni in tempi diversi.
In termini comparativi, la distribuzione del cognome Cangiamila in Europa e Oceania è scarsa, mentre in America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza è più notevole. Ciò è in parte spiegato dai movimenti migratori storici e dalle comunità italiane stabilite in questi paesi. La dispersione del cognome potrebbe essere influenzata anche dalla diaspora italiana, che ha portato molte famiglie a cercare nuove opportunità in altri continenti, mantenendo la propria identità culturale e, in alcuni casi, il cognome originario.
Origine ed etimologia del cognome Cangiamila
Il cognome Cangiamila ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, è prevalentemente associata alla regione d'Italia, in particolare alle zone meridionali del Paese, dove si sono sviluppati nel corso dei secoli numerosi nomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome suggerisce una possibile radice in un nome proprio o in un termine descrittivo, anche se non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute che possano offrire maggiore chiarezza sulla sua esatta etimologia.
La componente "Cangia" potrebbe essere correlata a termini regionali o dialettali italiani, oppure a un nome di luogo, mentre "mila" può avere connotazioni numeriche o descrittive in determinati contesti storici. Tuttavia, in assenza di testimonianze specifiche, l'ipotesi più accreditata è che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica, derivato da un avo vissuto in una località chiamata o imparentata con "Cangia" o simile.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono dati conclusivi che indichino una traduzione letterale o un significato preciso, anche se alcuni studi suggeriscono che possa essere legato ad una posizione geografica o ad una particolare caratteristica della regione di origine. La presenza del cognome nelle comunità italiane e nei paesi a forte immigrazione italiana rafforza l'idea che la sua origine sia profondamente radicata nella storia eCultura italiana, forse legata a un ceppo familiare che prese il nome da un luogo o da un illustre antenato.
Le varianti ortografiche del cognome Cangiamila non sono ampiamente documentate, anche se in alcuni documenti storici o genealogie familiari si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, che riflettono adattamenti fonetici o trascrizioni in epoche e regioni diverse. La storia del cognome, quindi, si inserisce nella tradizione dei cognomi italiani che si sono evoluti da toponimi, caratteristiche o nomi propri di antenati, trasmessi di generazione in generazione con un forte senso di identità familiare e regionale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Cangiamila in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e l'influenza della diaspora italiana. In Europa la sua incidenza è praticamente limitata, con segnalazioni minime in Svizzera e nel Regno Unito, dove la comunità italiana è presente su scala minore. La maggior parte della presenza in Europa è concentrata in Italia, dove il cognome fa parte della storia locale e familiare.
In America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza è significativa rispetto ad altri Paesi fuori dall'Italia, con 57 persone censite. L'emigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, motivata dalla ricerca di migliori condizioni economiche e sociali, ha portato alla dispersione di cognomi come Cangiamila nelle comunità italiane stabilite in diversi stati. La presenza negli Stati Uniti riflette anche l'integrazione di queste famiglie nella cultura locale, mantenendo la propria identità attraverso i propri cognomi.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza molto bassa, con solo 3 persone, indicando una presenza residua, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di specifici legami familiari. La dispersione in Australia può essere collegata ai movimenti migratori del secondo dopoguerra o alla ricerca di opportunità di lavoro e di istruzione.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Cangiamila mostra un forte radicamento in Italia, con una presenza significativa negli Stati Uniti a causa della diaspora italiana. La presenza in altri paesi riflette le migrazioni e l'espansione delle comunità italiane nei diversi continenti, mantenendo viva l'eredità di un cognome che, seppur poco diffuso, ha un significato culturale e familiare importante per chi lo porta.
Domande frequenti sul cognome Cangiamila
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cangiamila