Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Carcioppolo è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Carcioppolo è un nome di origine italiana che, sebbene non sia molto diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in altri continenti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 154 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
Il cognome Carcioppolo si trova principalmente in Italia, dove la sua incidenza è notevole, e negli Stati Uniti, dove ha anche una presenza significativa a causa della diaspora italiana. La storia e la cultura italiana hanno contribuito alla diffusione di questo cognome in diverse regioni, mantenendone il carattere distintivo e legato alle tradizioni familiari e regionali. In questo articolo verranno approfondite nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Carcioppolo, offrendo una visione completa della sua rilevanza nel contesto genealogico e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Carcioppolo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Carcioppolo rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia e negli Stati Uniti, con incidenze rispettivamente di 59 e 154 persone. In Italia il cognome ha un'incidenza significativa, indicando che si tratta di un cognome di chiara origine italiana, con radici in specifiche regioni del Paese. La presenza negli Stati Uniti, invece, riflette i movimenti migratori degli italiani verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche.
In Italia il cognome Carcioppolo si trova soprattutto nelle regioni del Sud, dove le comunità tradizionali italiane mantengono vive le proprie radici culturali e familiari. L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene inferiore rispetto ad altri cognomi italiani più comuni, mostra una dispersione negli stati ad alta concentrazione di immigrati italiani, come New York, New Jersey e Illinois. La distribuzione in questi paesi può essere spiegata da modelli migratori storici, in cui le famiglie italiane si stabilirono in aree urbane con opportunità di lavoro nell'industria e nei servizi.
Al di fuori di questi paesi la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto limitata, il che ne rafforza il carattere regionale e culturalmente legato all'Italia e alle comunità italiane all'estero. L'incidenza in altri paesi, come Canada, Australia o paesi dell'America Latina, è minima o inesistente, il che indica che il cognome non si è diffuso in modo significativo oltre i suoi nuclei principali.
Rispetto ad altri cognomi italiani, Carcioppolo ha una distribuzione più ristretta, forse a causa della sua origine specifica e della minore migrazione di famiglie con questo cognome rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua presenza negli Stati Uniti e in Italia riflette chiaramente i movimenti migratori storici e le connessioni culturali che mantengono vivo questo cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Carcioppolo
Il cognome Carcioppolo ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-polo" in italiano è spesso legata a posizioni geografiche o caratteristiche specifiche del territorio, anche se in questo caso la radice "Carci-" potrebbe essere legata ad un nome proprio, a un soprannome o a una caratteristica locale. La presenza del cognome in regioni dell'Italia meridionale, come la Calabria o la Sicilia, può offrire indizi anche sulla sua origine regionale.
L'esatto significato del cognome non è pienamente documentato nelle fonti tradizionali, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe derivare da un diminutivo o da una forma modificata di un dato nome, oppure da un termine relativo ad un luogo specifico. La variante ortografica più comune in Italia sarebbe Carcioppolo, anche se piccole variazioni nella scrittura potrebbero essere trovate in diversi documenti storici, riflettendo cambiamenti fonetici o adattamenti a diversi dialetti regionali.
Il cognome può essere associato ad un antenato vissuto in una località chiamata o imparentata con "Carcioppolo", oppure può avere un significato descrittivo legato a qualche caratteristica fisica o geografica della zona in cui ha avuto origine. Presenza nelle comunitàItalians in the United States indica anche che il cognome era portato da immigrati che mantennero la loro identità familiare e culturale attraverso generazioni.
In sintesi, Carcioppolo è un cognome di origine italiana con radici nelle regioni meridionali del Paese, forse legato a un luogo o a un nome proprio. La sua struttura e distribuzione geografica ne rafforzano il carattere toponomastico o patronimico, e la sua storia è legata alle migrazioni italiane e alla tradizione familiare nelle comunità in cui si è stabilita.
Presenza regionale
La presenza del cognome Carcioppolo è distribuita principalmente in Europa, soprattutto in Italia, e in America, con gli Stati Uniti come principale paese ricevente. In Europa, l’Italia concentra l’incidenza più elevata, in particolare nelle regioni meridionali, dove le comunità tradizionali italiane mantengono vivo il patrimonio culturale e familiare. L'incidenza in Italia, con 59 persone, rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale, indicando che il cognome conserva ancora il suo carattere autoctono e regionale.
In America, gli Stati Uniti ospitano il maggior numero di persone con questo cognome, con un'incidenza di 154 individui. L'emigrazione italiana, che raggiunse il suo apice nei secoli XIX e XX, portò molte famiglie a stabilirsi in città con opportunità di lavoro, soprattutto nel nord-est del Paese. La presenza negli Stati Uniti riflette la storia della diaspora italiana e l'integrazione di queste comunità nella cultura americana, mantenendo vivo il nome della famiglia attraverso le generazioni.
In altri continenti, come l'America Latina, l'Asia o l'Africa, l'incidenza del Carcioppolo è praticamente inesistente, il che ne rafforza il carattere regionale e legato a specifiche migrazioni dall'Italia. La distribuzione in questi altri continenti è minima o inesistente, indicando che il cognome non ha avuto un'espansione significativa al di fuori dei tradizionali circoli migratori.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Carcioppolo mostra una concentrazione in Italia e negli Stati Uniti, con modelli che riflettono le migrazioni e le comunità italiane stabilite in questi paesi. L'attuale distribuzione geografica mostra come le storie familiari e i movimenti migratori abbiano influenzato la dispersione e la conservazione di questo cognome nelle diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Carcioppolo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carcioppolo