Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cardinez è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Cardinez è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'America e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.078 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nelle Filippine, Belize, Trinidad e Tobago, Stati Uniti, Venezuela, Canada, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Australia, Barbados, Bermuda, Italia e Singapore. Spicca chiaramente l'incidenza nelle Filippine, con una presenza notevole che fa pensare ad un'origine e ad una storia legate a quella regione. La distribuzione geografica del cognome Cardinez riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione nei diversi continenti. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Cardinez, offrendo una visione completa della sua rilevanza e del contesto storico.
Distribuzione geografica del cognome Cardinez
L'analisi della distribuzione del cognome Cardinez rivela una presenza predominante nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge cifre significative, con 1.078 persone che portano questo cognome. Ciò rappresenta la più grande concentrazione al mondo, suggerendo che il cognome ha radici profonde in quella regione, forse legate alla storia coloniale spagnola nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli e derivati si stabilirono durante l'era coloniale. L'incidenza nelle Filippine è seguita da paesi dell'America centrale e settentrionale, come Belize (195), Trinidad e Tobago (180) e Stati Uniti (166), indicando una dispersione che potrebbe essere correlata alle migrazioni e alle diaspore di origine filippina e caraibica.
In Sud America la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in Venezuela e Canada, con numeri molto bassi (rispettivamente 7 e 5). L'incidenza in paesi europei come il Regno Unito (4) e in altri paesi come Emirati Arabi Uniti, Australia, Barbados, Bermuda, Italia e Singapore, con cifre comprese tra 1 e 2 persone, riflette una dispersione più recente o meno significativa, probabilmente il risultato di migrazioni moderne o legami familiari internazionali.
Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione nelle Filippine, con una dispersione secondaria nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con comunità di migranti filippini o caraibici. La presenza negli Stati Uniti e in Canada può essere spiegata con le migrazioni del XX e XXI secolo, dove molte famiglie filippine e caraibiche si stabilirono in questi paesi in cerca di migliori opportunità. L'incidenza nei paesi europei e asiatici, seppure inferiore, indica anche la globalizzazione e le connessioni internazionali che hanno facilitato la dispersione del cognome.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Cardinez riflette una probabile origine nelle Filippine, con un'espansione in America, Europa e Oceania, seguendo modelli migratori storici e contemporanei. La prevalenza nelle Filippine è la più significativa, consolidando il paese come epicentro della presenza di questo cognome nel mondo.
Origine ed etimologia del cognome Cardinez
Il cognome Cardinez, data la sua forte presenza nelle Filippine e la sua possibile radice nella lingua spagnola, ha probabilmente un'origine patronimica o toponomastica. L'influenza spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, ha lasciato un segno profondo nella nomenclatura della regione, compresi i cognomi che derivano da nomi propri, luoghi o caratteristiche fisiche e culturali. È plausibile che Cardinez sia una variazione o un derivato di un cognome spagnolo, adattato alla fonetica locale o alle particolarità della lingua filippina.
Il suffisso "-ez" in molti cognomi spagnoli indica patronimico, cioè significa "figlio di". Tuttavia, nel caso di Cardinez, la struttura non è la tipica desinenza "-ez" come in Fernández o González, suggerendo che potrebbe trattarsi di una variante o di un adattamento fonetico. Un'altra possibilità è che derivi da un nome proprio o da un termine toponomastico, legato a un luogo, una famiglia o una caratteristica geografica specifica.
L'esatto significato del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nella penisola iberica, in particolare nelle regioni dove era forte l'influenza spagnola. Varianti ortografiche simili, come Cardín o Cardinez, potrebbero esistere nei documenti storici, riflettendo diverse trascrizioni o adattamenti regionali.
In termini storici, il cognome potrebbe essere arrivato nelle Filippine durante ilColonizzazione spagnola, dove molte famiglie adottarono cognomi spagnoli o derivati, che furono successivamente trasmessi di generazione in generazione. La presenza in paesi come Belize, Trinidad e Tobago e negli Stati Uniti potrebbe anche essere collegata alle migrazioni di filippini e caraibici che portano questo cognome, possibilmente con radici nella stessa famiglia o comunità originaria delle Filippine o di regioni colonizzate dalla Spagna.
In conclusione, sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi l'esatta origine del cognome Cardinez, le prove suggeriscono un'origine nella penisola iberica, con una forte influenza spagnola, e una successiva dispersione nelle Filippine e in altri paesi attraverso processi migratori storici e contemporanei.
Presenza regionale
La presenza del cognome Cardinez in diverse regioni del mondo riflette modelli di migrazione e insediamento che si sono sviluppati nel corso dei secoli. In Asia, le Filippine sono chiaramente l'epicentro della distribuzione, con un'incidenza di 1.078 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerendo che il cognome ha radici profonde nella storia coloniale e culturale del paese. L'influenza spagnola nelle Filippine, che durò dal XVI secolo alla fine del XIX secolo, facilitò l'adozione e la trasmissione di cognomi spagnoli e derivati, probabilmente incluso Cardinez.
In America, la presenza in paesi come Belize (195), Trinidad e Tobago (180) e Stati Uniti (166) indica una significativa espansione nella regione. La migrazione filippina e caraibica, soprattutto nel XX secolo, è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome. In questi paesi, le comunità filippine e caraibiche hanno mantenuto le proprie identità culturali, compresi i propri cognomi, che riflettono la loro storia e i legami familiari con le Filippine e la regione dei Caraibi.
In Europa, l'incidenza nel Regno Unito (4) e in Italia (1) suggerisce una presenza residua, forse il risultato di recenti migrazioni o legami familiari. La presenza in paesi come Emirati Arabi Uniti, Australia, Barbados, Bermuda e Singapore, sebbene con numeri molto bassi, evidenzia la globalizzazione e le migrazioni moderne, dove famiglie con radici nelle Filippine o comunità correlate hanno stabilito legami in diversi continenti.
In Nord America, soprattutto in Canada e negli Stati Uniti, la presenza del cognome riflette le ondate migratorie del XX secolo, dove molte famiglie filippine e caraibiche cercarono opportunità in questi paesi. La dispersione in queste regioni potrebbe anche essere collegata alla diaspora filippina, che ha mantenuto i propri cognomi e tradizioni culturali nelle nuove case.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Cardinez mostra una forte concentrazione nelle Filippine, con una significativa dispersione in America e una presenza residua in Europa e Asia. I modelli migratori, la colonizzazione e la globalizzazione sono stati fattori determinanti nell'espansione e nel mantenimento di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Cardinez
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cardinez