Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Carillo è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Carillo è uno dei cognomi di origine ispanica che è riuscito a mantenersi attuale nel corso dei secoli, diffondendosi in diverse regioni del mondo e adattandosi a varie culture. Con un'incidenza mondiale di circa 20.167 persone, il cognome Carillo ha una presenza significativa in diverse nazioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici coloniali spagnole. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è particolarmente diffuso in paesi come Filippine, Stati Uniti, Italia, Francia, Colombia e Messico, tra gli altri. La storia e il significato del cognome sono legati a radici culturali ed etimologiche che ne riflettono l'origine nella penisola iberica, con possibili collegamenti a luoghi, stirpi o caratteristiche specifiche. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Carillo, offrendo una visione completa della sua importanza ed evoluzione nel contesto globale.
Distribuzione geografica del cognome Carillo
Il cognome Carillo mostra una distribuzione notevole in diverse regioni del mondo, con una presenza particolarmente forte nei paesi dell'America, dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, l’incidenza più alta si registra nelle Filippine, con circa 20.167 persone che portano questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Seguono gli Stati Uniti, con 5.619 persone, e l'Italia, con 2.506. La presenza in Francia raggiunge le 980 persone, mentre in Colombia si contano 895 individui con questo cognome.
In America Latina, anche paesi come il Messico, con 619 abitanti, e il Venezuela, con 77, mostrano una presenza notevole, anche se inferiore rispetto a Filippine e Stati Uniti. La distribuzione in paesi europei come la Spagna, con 40 persone, e in altri paesi come l'Argentina, con 49, riflette l'espansione storica del cognome attraverso la colonizzazione e la migrazione. L'incidenza nei paesi asiatici, come le Filippine, può essere spiegata dall'influenza coloniale spagnola nella regione, che ha portato all'adozione di cognomi spagnoli in molte comunità locali.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono per la loro elevata incidenza, risultato dei processi migratori e della diaspora ispanica nel Paese. La presenza nei paesi dell'America centrale e dei Caraibi, seppur minore in numero assoluto, mostra anche la dispersione del cognome nelle comunità ispanofone e coloniali. La distribuzione globale del cognome Carillo riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora, che hanno portato le sue radici in diversi continenti e culture.
È importante notare che la prevalenza nelle Filippine, con più di 20.000 persone, rappresenta una delle più alte concentrazioni del cognome nel mondo, indicando una forte influenza coloniale spagnola nella regione. Significativa è anche la presenza nei paesi europei, seppur minore in numero assoluto, soprattutto in Italia e Francia, dove il cognome può avere radici diverse o legami storici specifici.
Origine ed etimologia del cognome Carillo
Il cognome Carillo ha radici profonde nella storia e nella cultura ispanica, con possibili origini risalenti al Medioevo nella penisola iberica. Si ritiene che possa trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da località denominate “Carillo” o varianti simili, oppure di un cognome patronimico, che indica stirpe o discendenza da un antenato con nome proprio. La desinenza "-illo" in spagnolo è solitamente un diminutivo, che potrebbe suggerire il significato di "piccolo" o "giovane", sebbene nel contesto dei cognomi possa anche essere correlato a vecchie caratteristiche o soprannomi.
Un'altra ipotesi indica che Carillo potrebbe avere origine dalla parola latina "Carrus", che significa "carro" o "carro", collegandosi ad occupazioni legate ai trasporti o al commercio. Tuttavia, le prove più solide indicano un'origine toponomastica, associata a luoghi della penisola iberica in cui si stabilirono famiglie che in seguito adottarono il cognome come identificazione familiare.
Le varianti ortografiche del cognome includono "Carillo", "Carrillo" e altre forme regionali, riflettendo adattamenti fonetici e ortografici nel tempo. La presenza del cognome in diverse regioni ha inoltre contribuito alla diversificazione delle sue forme e dei suoi significati, arricchendone la storia e la tradizione.
Storicamente il cognome Carillo può essere legato a stirpi nobili o famiglie prestigiose della penisola iberica, con notizie risalenti al Medioevo. L'espansione del cognome aAttraverso la colonizzazione spagnola in America e in altre regioni, ha permesso che fosse oggi un cognome con radici profonde e molteplici sfaccettature culturali.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Carillo a livello continentale rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine ispanica che i processi migratori e coloniali. In America, soprattutto in paesi come Filippine, Messico, Colombia e Venezuela, il cognome ha una presenza significativa, risultato della colonizzazione spagnola e delle successive migrazioni. Le Filippine, in particolare, si distinguono con più di 20.000 abitanti, essendo uno dei paesi in cui il cognome è più comune, a causa dell'influenza coloniale e dell'adozione di cognomi spagnoli nella popolazione locale.
In Europa il cognome si trova in misura minore, con segnalazioni in Italia, Francia e Spagna. L'incidenza in Italia, con 2.506 persone, può essere correlata ai collegamenti storici e migratori tra la penisola iberica e quella italiana. La presenza in Francia, con 980 persone, riflette anche l'interazione culturale e le migrazioni interne all'Europa.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 5.619 persone con il cognome Carillo, risultato della diaspora ispanica e delle migrazioni europee. La comunità ispanica negli Stati Uniti ha contribuito a mantenere e diffondere il cognome in diversi stati, consolidando la sua presenza nella cultura americana.
In Asia, le Filippine si distinguono per la loro elevata incidenza, con più di 20.000 persone, a causa della storia coloniale spagnola nella regione. L'influenza spagnola nelle Filippine ha lasciato un segno profondo nella cultura e nell'adozione dei cognomi spagnoli da parte della popolazione locale.
In sintesi, la presenza del cognome Carillo nei diversi continenti riflette una storia di espansione, migrazione e adattamento culturale. La dispersione in regioni diverse come Asia, America, Europa e Nord America dimostra l'importanza storica e culturale del cognome, che ha trasceso i confini e si è consolidato in diverse comunità in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Carillo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carillo