Carlevarini

39 persone
2 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
61.5% Concentrato

Il 61.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

39
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 205,128,205 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Carlevarini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

24
61.5%
1
Italia
24
61.5%

Introduzione

Il cognome Carlevarini è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità ispanofone in America. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 24 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici e migratori delle comunità in cui si trova.

Il cognome Carlevarini ha una maggiore incidenza in Italia, probabile paese d'origine, con una percentuale considerevole della popolazione che porta questo cognome. Inoltre anche negli Stati Uniti si registra una presenza notevole, anche se in misura minore. La distribuzione di questo cognome potrebbe essere correlata alle migrazioni italiane verso altri paesi, soprattutto in America, dove le comunità italiane hanno avuto un impatto importante sulla cultura e sui dati demografici locali.

Storicamente i cognomi italiani hanno solitamente radici in nomi propri, luoghi geografici o professioni e, nel caso di Carlevarini, si sospetta che possa avere un'origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono ancora studi definitivi che lo confermino. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo riflette le migrazioni e la diaspora italiana, che ha portato alla dispersione dei cognomi tradizionali attraverso diverse generazioni e continenti.

Distribuzione geografica del cognome Carlevarini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Carlevarini rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge un valore significativo. Con un'incidenza di circa 24 persone nel mondo, la maggior parte di queste si trova in Italia, paese che è probabilmente il loro luogo di origine. L'incidenza in Italia rappresenta una quota considerevole del totale mondiale, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in quella regione.

Fuori dall'Italia il cognome si ritrova anche negli Stati Uniti, con un'incidenza stimata intorno alle 15 persone. Anche se su scala minore, questa presenza indica che ci furono migrazioni italiane verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. L'incidenza negli Stati Uniti riflette la diaspora italiana e il modo in cui i cognomi tradizionali sono stati mantenuti nelle comunità di immigrati.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza negli Stati Uniti è inferiore, ma significativa in termini relativi. La distribuzione in questi due paesi principali mostra un tipico modello migratorio: un'origine in Europa, in particolare in Italia, e una successiva dispersione verso l'America e altri continenti. La presenza negli altri paesi è quasi inesistente o molto limitata, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine prevalentemente italiana e che la sua dispersione globale sia ancora limitata.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche dalle migrazioni interne all'Italia, dove alcune regioni possono avere una maggiore concentrazione di famiglie con questo cognome. Inoltre, le comunità italiane negli Stati Uniti e in altri paesi hanno contribuito a mantenere vivo il cognome in quelle regioni, anche se in numero relativamente piccolo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Carlevarini riflette un'origine europea, con una forte presenza in Italia e una dispersione secondaria negli Stati Uniti, frutto di processi migratori storici. La bassa incidenza negli altri paesi indica che, nonostante il cognome abbia raggiunto diverse parti del mondo, rimane relativamente raro e concentrato nelle comunità di origine e nelle principali diaspore.

Origine ed etimologia di Carlevarini

Il cognome Carlevarini ha un'origine che, seppure non del tutto documentata, è riconducibile a radici italiane, dato il suo schema di distribuzione e la struttura del nome. La desinenza "-ini" nei cognomi italiani indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, che può essere correlata ad un nome proprio o ad una famiglia originaria di una determinata regione.

Un'ipotesi plausibile è che Carlevarini derivi da un nome di persona, forse "Carlo", che è la forma italiana di "Carlos". L'aggiunta del suffisso "-varini" potrebbe indicare un'appartenenza familiare o un diminutivo, suggerendo che il cognome in origine significasse "i figli o discendenti di Carlo" o "la famiglia di Carlo". QuestoQuesta struttura è comune nei cognomi italiani, dove i suffissi diminutivi o patronimici riflettono rapporti familiari o caratteristiche specifiche.

Un'altra possibile radice del cognome potrebbe essere legata ad una posizione geografica, anche se non esistono documenti chiari che identifichino un toponimo specifico chiamato Carlevarini. Tuttavia, in alcuni casi, cognomi con desinenze simili sono legati a particolari regioni italiane, come la Toscana o l'Emilia-Romagna, dove le famiglie hanno adottato nomi che riflettevano la loro origine locale.

Per quanto riguarda il significato, non esiste una traduzione letterale o un significato chiaro associato al cognome, ma la sua struttura suggerisce un collegamento con nomi o luoghi propri. Nei documenti storici possono esistere varianti ortografiche del cognome, come Carlevarino o Carlevarini, sebbene la forma più comune oggi sia esattamente "Carlevarini".

Il contesto storico del cognome potrebbe essere legato a famiglie italiane che, in tempi passati, adottarono questo nome per distinguersi negli atti civili e religiosi. La presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'ipotesi che si tratti di un cognome di origine italiana, con radici nella tradizione patronimica o toponomastica di quella regione.

Presenza regionale e dati per continenti

La presenza del cognome Carlevarini è concentrata soprattutto in Europa, precisamente in Italia, dove l'incidenza è più alta. La distribuzione in quel continente riflette la tradizione e la storia familiare, con documenti che suggeriscono che il cognome abbia radici in specifiche regioni dell'Italia settentrionale o centrale. Anche la migrazione interna al Paese ha contribuito alla dispersione del cognome in diverse province e comunità.

In America, soprattutto negli Stati Uniti, il cognome è arrivato principalmente attraverso le migrazioni italiane. L'incidenza in questo continente, seppure inferiore rispetto all'Italia, indica che alcune famiglie con questo cognome riuscirono a stabilirsi in diversi stati, mantenendo viva l'eredità familiare. La presenza in Nord America riflette anche le tendenze migratorie del XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di nuove opportunità.

In altri continenti, come il Sud America, in particolare in paesi come Argentina e Brasile, la presenza del cognome Carlevarini è quasi inesistente o molto limitata. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le migrazioni italiane in quelle regioni erano per lo più di origine diversa o perché le famiglie con questo cognome non riuscivano a stabilirsi in gran numero in quelle aree.

In Asia e Africa non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome, il che conferma che la sua distribuzione è prevalentemente europea e nelle comunità di immigrati del Nord America. L'incidenza in questi continenti è praticamente nulla, rafforzando l'idea che il cognome abbia un'origine e una dispersione limitata alle regioni a forte presenza italiana.

In sintesi, il cognome Carlevarini mostra una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana sia i processi migratori che hanno portato alcune famiglie a stabilirsi negli Stati Uniti. La concentrazione in Europa e nelle comunità italiane nel Nord America è coerente con i modelli storici di migrazione e insediamento degli italiani nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Carlevarini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carlevarini

Attualmente ci sono circa 39 persone con il cognome Carlevarini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 205,128,205 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Carlevarini è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Carlevarini è più comune in Italia, dove circa 24 persone lo portano. Questo rappresenta il 61.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Carlevarini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 61.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.