Carpaciu

28 persone
2 paesi
Belgio paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53.6% Concentrato

Il 53.6% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

28
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 285,714,286 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Carpaciu è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

15
53.6%
1
Belgio
15
53.6%
2
Spagna
13
46.4%

Introduzione

Il cognome Carpaciu è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni in cui hanno avuto influenza le comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, si stima che esistano circa 15 persone con questo cognome nel mondo, con un'incidenza che riflette la sua natura relativamente rara rispetto ai cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore in paesi come Belgio e Spagna, dove si registrano incidenze rispettivamente di 15 e 13 persone. Questo modello suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere correlate a regioni dell'Europa centrale o orientale o a comunità specifiche che migrarono in altri paesi in tempi diversi. Pur non avendo una storia ampiamente documentata, il cognome Carpaciu può essere legato a particolari contesti culturali o storici, che meritano di essere approfonditi per comprenderne meglio origine e significato.

Distribuzione geografica del cognome Carpaciu

La distribuzione del cognome Carpaciu rivela una presenza concentrata in alcuni paesi europei, con una notevole incidenza in Belgio e Spagna. In Belgio, circa 15 persone sono registrate con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza di 15 sulla popolazione del paese. Questi dati indicano che in Belgio il cognome ha una presenza significativa rispetto ad altri paesi, sebbene sia ancora considerato raro in termini assoluti. In Spagna, invece, l'incidenza è di 13 persone, il che riflette anche una presenza minoritaria ma rilevante nel contesto nazionale. La vicinanza numerica tra questi due paesi suggerisce possibili connessioni migratorie o culturali, forse legate a movimenti di comunità europee in tempi diversi.

Il modello di distribuzione può essere correlato alle migrazioni interne in Europa, ai movimenti di popolazione durante periodi storici specifici o anche a comunità di origine particolare che si stabilirono in questi paesi. L'incidenza negli altri paesi è molto più bassa o inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome Carpaciu abbia origine e presenza prevalentemente in Europa, con una possibile limitata espansione attraverso migrazioni verso altri continenti. La distribuzione geografica può anche riflettere la storia degli insediamenti di comunità specifiche, in cui il cognome è stato mantenuto in determinate regioni a causa di tradizioni familiari o culturali.

Rispetto ad altri cognomi, Carpaciu ha una distribuzione piuttosto ristretta, il che potrebbe indicare un'origine relativamente recente o una storia migratoria limitata. Tuttavia, la sua presenza in paesi come il Belgio e la Spagna, che sono stati punti di ingresso e di insediamento per varie comunità europee, suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato in questi paesi in momenti storici diversi, forse nel contesto dei movimenti migratori europei del XX secolo o prima.

Origine ed etimologia di Carpaciu

Il cognome Carpaciu sembra avere un'origine che potrebbe essere legata a regioni dell'Europa centrale o orientale, sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia. La struttura del cognome, con desinenze in "-iu", è caratteristica di alcuni cognomi di origine rumena o di regioni vicine, dove le desinenze in "-iu" sono comuni nei nomi e cognomi patronimici o toponomastici. Ciò suggerisce che Carpaciu potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo geografico, o anche da una caratteristica particolare della famiglia o comunità che lo portò.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un'interpretazione chiara e ampiamente accettata, ma è possibile che sia correlato a un termine o toponimo che, nel tempo, è diventato un cognome. La presenza in paesi come Belgio e Spagna, dove l'influenza di lingue e culture diverse è stata significativa, potrebbe anche indicare che il cognome ha subito nel tempo adattamenti ortografici o fonetici.

Le varianti ortografiche del cognome Carpaciu non sono ampiamente documentate, ma in contesti di migrazione o adattamento culturale potrebbero esserci piccole variazioni nella scrittura o nella pronuncia. La storia del cognome, quindi, può essere segnata da processi di migrazione, assimilazione culturale e trasmissione familiare, che hanno contribuito alla sua forma e distribuzione attuale.geografico.

In sintesi, sebbene non sia disponibile un'etimologia definitiva, la struttura e la distribuzione del cognome suggeriscono un'origine europea, possibilmente in regioni di lingua rumena o aree vicine, con una storia che può essere collegata a comunità specifiche che emigrarono o si stabilirono in diversi paesi europei.

Presenza regionale

Il cognome Carpaciu ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in paesi come Belgio e Spagna, dove i casi registrati sono rispettivamente di 15 e 13 persone. Queste cifre, sebbene piccole in termini assoluti, rappresentano una percentuale significativa rispetto alla popolazione totale di questi paesi, indicando che il cognome è relativamente raro ma con una presenza stabile in queste regioni.

In Europa, la distribuzione del cognome può essere messa in relazione a movimenti migratori interni o esterni, in cui comunità di origine rumena o provenienti da regioni vicine hanno portato con sé questo cognome. La presenza in Belgio, ad esempio, potrebbe essere collegata alle migrazioni lavorative o politiche avvenute nel XX secolo, quando molti europei si spostarono in cerca di migliori opportunità. In Spagna, la presenza potrebbe essere correlata alle migrazioni di comunità dall'Europa centrale o orientale o anche a movimenti storici di popolazioni nella penisola iberica.

Fuori dall'Europa, l'incidenza del cognome Carpaciu è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e il suo sviluppo siano strettamente legati ai contesti europei. La limitata dispersione potrebbe anche indicare che il cognome non ha avuto una significativa espansione attraverso colonizzazioni o migrazioni di massa verso altri continenti, anche se non è da escludere che possa espandersi in futuro a causa di movimenti migratori contemporanei.

In termini regionali, l'analisi della presenza del cognome nei diversi paesi e continenti rivela che la sua distribuzione è piuttosto concentrata, con una presenza che riflette modelli storici di migrazione e insediamento in Europa. La bassa incidenza in altri continenti potrebbe essere dovuta alla relativa rarità del cognome o alla mancanza di documenti estesi nelle regioni extraeuropee.

Domande frequenti sul cognome Carpaciu

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Carpaciu

Attualmente ci sono circa 28 persone con il cognome Carpaciu in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 285,714,286 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Carpaciu è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Carpaciu è più comune in Belgio, dove circa 15 persone lo portano. Questo rappresenta il 53.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Carpaciu ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.