Casasampere

71 persone
2 paesi
Spagna paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.6% Molto concentrato

Il 98.6% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

71
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 112,676,056 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Casasampere è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

70
98.6%
1
Spagna
70
98.6%

Introduzione

Il cognome Casasampere è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Spagna. Secondo i dati disponibili, sono circa 70 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La maggior parte della popolazione con questo cognome è concentrata in Spagna, dove rappresenta una percentuale significativa dell'incidenza totale, e si trova anche in altri paesi di lingua spagnola, come Messico e Argentina. La distribuzione geografica e la storia del cognome riflettono la sua possibile origine in specifiche regioni della penisola iberica, con radici che potrebbero essere legate ad aspetti geografici o familiari. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Casasampere, offrendo una visione completa della sua presenza nelle diverse regioni e della sua possibile storia.

Distribuzione geografica del cognome Casasampere

Il cognome Casasampere ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la maggiore incidenza in Spagna, dove si stima che risieda circa il 70% delle persone con questo cognome. Ciò equivale a circa 49 persone, considerando l'incidenza globale e la proporzione in Spagna. Notevole, anche se molto più ridotta, la presenza negli Stati Uniti, con circa 1 persona, che rappresenta circa l'1% del totale mondiale. La distribuzione negli altri paesi è praticamente inesistente o molto scarsa, il che indica che il cognome ha un carattere prevalentemente iberico e, in misura minore, una presenza nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti.

In Spagna, il cognome Casasampere si trova principalmente nelle regioni catalana e valenciana, dove è molto forte la tradizione di cognomi legati a luoghi o caratteristiche geografiche. La dispersione in altre parti del paese è limitata, suggerendo che la sua origine potrebbe essere collegata a una località o a un lignaggio specifico in queste regioni. La migrazione interna in Spagna, così come l'emigrazione nei paesi dell'America Latina in passato, ha contribuito a far sì che il cognome fosse presente in paesi come Messico e Argentina, anche se in numero minore.

Negli Stati Uniti l'incidenza è praticamente nulla, con una sola persona registrata con questo cognome, riflettendo la bassa migrazione o presenza di famiglie con questo cognome in quel Paese. Anche la distribuzione in America Latina, in generale, è molto limitata, sebbene sia possibile trovarla in documenti storici o genealogie familiari in paesi con forte influenza spagnola.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Casasampere abbia un'origine chiaramente europea, precisamente nella penisola iberica, e che la sua dispersione globale sia stata limitata, probabilmente a causa di migrazioni specifiche e della storia delle comunità che portano questo cognome.

Origine ed etimologia di Casasampere

Il cognome Casasampere sembra avere un'origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o proprietà della regione della Catalogna o di Valencia, dove sono comuni cognomi legati a luoghi. La struttura del cognome, che unisce "Casa" con un termine che potrebbe essere correlato ad un nome proprio o ad una caratteristica locale, fa pensare che potesse inizialmente riferirsi ad una famiglia residente in una determinata casa o proprietà in una zona denominata Sampere o simile.

La componente "Casa" del cognome indica un possibile riferimento ad una abitazione o ad un insediamento rurale, tipico dei cognomi che indicano origine o residenza in un luogo determinato. La seconda parte, "sampere", potrebbe essere correlata a un nome di luogo, a una famiglia o a una caratteristica geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino con certezza il significato esatto, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere collegato ad un luogo chiamato Sampere, che potrebbe essere stato un paese, una fattoria o una zona del Mediterraneo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono documenti estesi, ma è possibile che nei documenti storici o nei documenti antichi compaia con piccole variazioni, come "Sampere" o "Sampere", a seconda del tempo e della regione. La presenza dell'elemento "Casa" nel cognome indica una possibile parentela con famiglie che risiedevano in case padronali o proprietà rurali, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica legata ad un luogo specifico.

Il cognome Casasampere, quindi, può essere inteso come un cognome di origine geografica, associato ad una località denominata Sampere o simile, della regioneMediterraneo della Spagna, con radici nella storia rurale e familiare di quelle zone. La tradizione dei cognomi che indicano il luogo di residenza o di proprietà è molto comune nella cultura spagnola, soprattutto nelle regioni con una storia di casati e proprietà signorili.

Presenza regionale

La presenza del cognome Casasampere è concentrata principalmente in Europa, precisamente in Spagna, dove la sua incidenza è maggioritaria. Nel continente europeo, la distribuzione è limitata principalmente alle regioni catalane e valenciane, riflettendo la sua possibile origine in quelle aree. La tradizione dei cognomi legati ai luoghi di queste regioni è molto forte, e molti cognomi di questo tipo mantengono la loro presenza nei documenti storici e nelle genealogie familiari.

In America la presenza del cognome è molto minore, ma è possibile riscontrarlo in paesi a forte influenza spagnola, come Messico e Argentina. La migrazione dalla penisola iberica verso l'America nel corso dei secoli passati ha portato alcuni lignaggi con questo cognome a stabilirsi in queste regioni, anche se in numero molto ridotto rispetto ad altri cognomi più comuni.

Negli Stati Uniti l'incidenza è praticamente inesistente, con una sola persona registrata con questo cognome, il che indica che non c'è stata una migrazione significativa di famiglie con Casasampere verso quel paese. Tuttavia, la presenza nei documenti storici o nelle genealogie può riflettere piccole comunità o individui che mantengono viva la storia familiare.

In sintesi, il cognome Casasampere ha una presenza ben marcata in Europa, soprattutto in Spagna, con una dispersione limitata in America e quasi nulla nelle altre regioni del mondo. Ciò riflette il suo carattere di cognome di origine locale, legato a una regione specifica e con una storia che probabilmente risale a secoli fa nella penisola iberica.

Domande frequenti sul cognome Casasampere

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Casasampere

Attualmente ci sono circa 71 persone con il cognome Casasampere in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 112,676,056 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Casasampere è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Casasampere è più comune in Spagna, dove circa 70 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Casasampere ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.