Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cassemiro è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Cassemiro è un cognome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 11.483 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in Brasile, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e anche in paesi come gli Stati Uniti, l'Italia e alcuni paesi arabi e africani. La presenza di questo cognome in varie regioni del mondo suggerisce una storia di migrazioni, scambi culturali e possibile radicamento in diverse comunità. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Cassemiro, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, al fine di offrire una visione completa e fondata della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Cassemiro
Il cognome Cassemiro presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 11.483 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una presenza significativa in alcuni paesi. La concentrazione più elevata si riscontra in Brasile, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, con un totale di 11.483 persone, che rappresentano la maggior parte della sua distribuzione globale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura brasiliana, forse legate a comunità di origine europea o a migranti arrivati in Brasile in tempi diversi.
Negli Stati Uniti l'incidenza è di 11 persone, indice di una presenza residua, probabilmente frutto di migrazioni recenti o di comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo. In Italia l'incidenza è di 2 persone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea, in particolare nei paesi del Mediterraneo. Altri paesi con una presenza minima includono Emirati Arabi Uniti, Africa, Angola, Canada, Spagna, Regno Unito, Irlanda e Paraguay, ciascuno con un'incidenza di 1 persona, riflettendo una diffusione sparsa e sparsa nei diversi continenti.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Cassemiro abbia radici in Europa, probabilmente in Italia, e che si sia poi diffuso in America Latina, soprattutto in Brasile, attraverso processi migratori. La presenza in paesi come Stati Uniti e Canada potrebbe essere collegata anche a movimenti migratori più recenti. La dispersione nei paesi africani e arabi potrebbe essere dovuta a scambi storici o a comunità di migranti che hanno portato il cognome in quelle regioni.
Rispetto ad altri cognomi, Cassemiro mostra una distribuzione concentrata in Brasile, con una presenza residua in altri paesi, indicando che la sua storia è strettamente legata a movimenti migratori specifici e comunità particolari in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Cassemiro
Il cognome Cassemiro sembra avere radici nella tradizione europea, in particolare nella regione del Mediterraneo, con un forte possibile legame con l'Italia. La struttura del nome e il suo suono fanno pensare ad un'origine patronimica o toponomastica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara ed univoca. La presenza in Italia, con almeno due persone iscritte con questo cognome, avvalora l'ipotesi che possa trattarsi di un cognome di origine italiana, eventualmente derivato da un nome proprio o da un luogo geografico.
Il nome potrebbe essere correlato a termini che significano "casa" o "abitazione" in italiano o in lingue vicine, oppure potrebbe essere una variazione di altri cognomi simili. La desinenza "-iro" nelle lingue italiane o romanze può indicare un diminutivo o un patronimico, anche se ciò richiede un'analisi più approfondita e specifica. La mancanza di varianti ortografiche significative nei dati disponibili suggerisce che Cassemiro abbia mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo.
In termini storici, i cognomi patronimici e toponomastici in Italia e nelle regioni vicine spesso riflettono la storia di migrazioni, insediamenti e cambiamenti culturali. Il possibile collegamento con le comunità italiane in Brasile, che fu un’importante destinazione per i migranti europei nei secoli XIX e XX, potrebbe spiegarela presenza significativa del cognome in quel paese. Inoltre, la somiglianza con altri cognomi di origine italiana o portoghese rafforza l'ipotesi di un'origine europea mediterranea.
In sintesi, Cassemiro ha probabilmente origine in Italia, con radici nella tradizione patronimica o toponomastica, e il suo significato potrebbe essere correlato a concetti di abitazione o luogo di residenza. La stabilità della sua forma e della sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se sarebbe opportuno effettuare studi genealogici specifici per confermarne l'esatta storia.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Cassemiro nelle diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa la sua presenza è minima, con segnalazioni in Italia, suggerendo che la sua origine più probabile sia in questo continente. La dispersione in paesi come Emirati Arabi Uniti, Africa, Angola, Canada, Spagna, Regno Unito, Irlanda e Paraguay indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, ha raggiunto diverse regioni attraverso migrazioni e movimenti di popolazione.
In America Latina, soprattutto in Brasile, l'incidenza è molto elevata, con un totale di 11.483 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò riflette la storia migratoria del Brasile, che ha ricevuto un grande afflusso di immigrati europei, tra cui italiani, portoghesi e altri gruppi, durante il XIX e il XX secolo. La presenza in Paraguay, con un'incidenza di 1 persona, potrebbe anche essere correlata ai movimenti migratori nella regione.
In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti è di sole 11 persone, indicando una presenza residua, forse di migranti recenti o di discendenti di comunità specifiche. La presenza in Canada, seppur anch'essa minima, rafforza l'idea che il cognome sia arrivato in queste regioni prevalentemente in tempi recenti o presso comunità specifiche.
In Africa e nei paesi arabi, la presenza di una sola persona in ciascuno di questi paesi può essere dovuta a migrazioni specifiche o comunità specifiche che hanno portato il cognome in quelle regioni. La dispersione in questi continenti, seppur scarsa, mostra la mobilità globale e l'espansione delle famiglie con questo cognome in contesti culturali e geografici diversi.
In sintesi, la presenza del cognome Cassemiro in diverse regioni riflette un modello di migrazione dall'Europa verso l'America e altre parti del mondo, con una concentrazione significativa in Brasile. La dispersione in paesi di diversi continenti mostra anche come le migrazioni e gli scambi culturali abbiano contribuito all'attuale distribuzione del cognome.
Domande frequenti sul cognome Cassemiro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cassemiro