Cassonetto

7 persone
1 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,142,857,143 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cassonetto è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

7
100%

Introduzione

Il cognome Cassonetto è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove le comunità di origine europea hanno avuto una storia di migrazione e insediamento. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 7 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica e la sua origine offrono uno spaccato interessante della sua storia e delle sue caratteristiche culturali.

Il cognome Cassonetto si trova soprattutto nei paesi dove le comunità di origine europea, in particolare italiana, hanno avuto un impatto importante. La presenza in paesi come l'Italia, gli Stati Uniti, l'Argentina e altri paesi dell'America Latina riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Sebbene la sua incidenza globale sia limitata, l'analisi della sua distribuzione e origine ci consente di comprenderne meglio il contesto storico e il significato culturale.

Distribuzione geografica del cognome Cassonetto

Il cognome Cassonetto ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza in alcuni paesi dove le comunità di origine europea, soprattutto italiana, hanno avuto una presenza significativa. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti ci sono circa 7 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza di 7 nel mondo, dato che il numero totale globale è molto basso. Ciò indica che il cognome è estremamente raro rispetto ad altri cognomi comuni.

In Italia, paese di probabile origine, la presenza del cognome sarebbe più significativa, anche se nei dati forniti non sono disponibili cifre esatte. La storia dell'emigrazione italiana in America Latina e negli Stati Uniti spiega in parte la dispersione del cognome in questi paesi. Anche nei paesi dell'America Latina come Argentina e Messico si osserva una certa presenza, che riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, dove molte famiglie italiane si stabilirono in queste regioni in cerca di migliori opportunità.

La distribuzione negli Stati Uniti, sebbene scarsa in termini assoluti, può essere correlata a specifiche migrazioni di famiglie che hanno conservato il cognome attraverso le generazioni. La bassa incidenza negli altri paesi suggerisce che il cognome Cassonetto sia molto raro al di fuori delle comunità di origine europea, principalmente italiane, e che la sua dispersione geografica sia limitata rispetto a cognomi più comuni e diffusi.

In sintesi, la distribuzione del cognome riflette modelli migratori storici, con una presenza più marcata nei paesi a forte influenza italiana e nelle comunità di immigrati in America e Nord America. La limitata dispersione geografica potrebbe essere dovuta anche alla bassa incidenza originaria del cognome, che non ha avuto ampia diffusione nel mondo.

Origine ed etimologia del Cassonetto

Il cognome Cassonetto ha un'origine probabilmente legata alla regione italiana, data la sua distribuzione e struttura fonetica. La desinenza "-etto" in italiano è solitamente un diminutivo, suggerendo che il cognome potrebbe derivare da un termine che indica qualcosa di piccolo o un modo affettuoso o familiare. La radice "Cassone" in italiano significa "cassa" o "arca", ed è possibile che Cassonetto sia un diminutivo o una forma derivata di questa parola, indicante un luogo, una caratteristica o una professione legata alle cassapanche o alle arche.

Il significato del cognome, quindi, potrebbe essere associato ad un luogo in cui venivano fabbricati o conservati dei forzieri, oppure ad una caratteristica fisica o simbolica legata ad un piccolo forziere o scatola. In alternativa, potrebbe avere un'origine patronimica, derivata da un nome o soprannome di un antenato, sebbene ciò sia meno probabile senza ulteriori prove.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Cassonetto, Cassonetto, o anche varianti regionali che riflettono pronunce o adattamenti fonetici diversi nelle diverse regioni d'Italia o nei paesi in cui emigrarono i portatori del cognome.

Il contesto storico del cognome rientra nella tradizione italiana di formare cognomi da caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi di origine. La presenza del suffisso diminutivo indica una possibile relazione con una caratteristica particolare o con un soprannome divenuto cognome di famiglia. La bassa incidenza mondiale e le probabili radici nella cultura italiana rafforzano l'idea che Cassonetto sia un cognome di origine regionale, conradici nella storia e nella cultura italiana, dispersa soprattutto attraverso le migrazioni verso l'America e gli Stati Uniti.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Cassonetto per continenti rivela una distribuzione abbastanza limitata, con maggiore concentrazione nelle regioni dove le comunità italiane hanno avuto un impatto significativo. In Europa, più precisamente in Italia, si presume una presenza maggiore, anche se nei dati disponibili non si trovano cifre precise. La storia migratoria italiana verso il Nord America e l'America Latina è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza molto bassa, con solo 7 persone registrate, il che indica che il cognome è estremamente raro in quel paese. Tuttavia, nei paesi dell’America Latina come Argentina e Messico, la presenza potrebbe essere leggermente superiore, riflettendo le ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo. La comunità italiana in Argentina, in particolare, è stata una delle più numerose dell'America Latina, ed è probabile che alcuni portatori del cognome Cassonetto siano arrivati lì e abbiano mantenuto il cognome nel corso delle generazioni.

In altri continenti, come Asia, Africa o Australia, non si registrano incidenze significative del cognome, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia prevalentemente europea e americana. La presenza in questi altri continenti sarebbe il risultato di specifiche migrazioni o spostamenti di persone in particolari contesti storici, ma in generale il cognome rimane in regioni con forte influenza italiana o europea.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Cassonetto è limitata ma significativa in alcuni paesi, principalmente in Italia e nelle comunità di immigrati italiani nel Sud e Nord America. La dispersione riflette modelli migratori storici, con un'incidenza oggi molto bassa, che rende questo cognome considerato raro nel contesto globale.

Domande frequenti sul cognome Cassonetto

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cassonetto

Attualmente ci sono circa 7 persone con il cognome Cassonetto in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,142,857,143 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cassonetto è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cassonetto è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 7 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Cassonetto ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.