Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Catubig è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Catubig è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune comunità e regioni specifiche. Secondo i dati disponibili, sono circa 12.212 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, ma si trova anche in paesi come l'Arabia Saudita, gli Stati Uniti, Singapore e altri. La presenza di questo cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori e relazioni storiche che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, il cognome Catubig potrebbe avere radici culturali ed etimologiche risalenti a tradizioni specifiche, possibilmente legate a regioni del sud-est asiatico, in particolare alle Filippine. Successivamente, ne verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le caratteristiche regionali, per comprenderne meglio la storia e il significato.
Distribuzione geografica del cognome Catubig
L'analisi della distribuzione del cognome Catubig rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge cifre significative, con un totale di 12.212 persone che portano questo cognome. Ciò rappresenta la percentuale maggiore della sua distribuzione globale, suggerendo che l'origine del cognome sia probabilmente legata a questa regione. L'incidenza nelle Filippine è notevole, dato che la popolazione totale del paese e la sua storia coloniale e migratoria hanno favorito la conservazione e la trasmissione dei cognomi tradizionali e regionali.
Al di fuori delle Filippine, il cognome Catubig compare anche in paesi come l'Arabia Saudita (con 237 casi), gli Stati Uniti (156), Singapore (45) e, in misura minore, nei paesi europei e dell'Oceania. La presenza negli Stati Uniti, ad esempio, può essere spiegata dalle migrazioni filippine e asiatiche verso il Nord America, soprattutto negli ultimi decenni. L'incidenza in Arabia Saudita, sebbene inferiore, potrebbe essere correlata alle comunità filippine che lavorano nel paese o ai migranti di origine filippina che hanno stabilito radici in Medio Oriente.
In Europa, la presenza del cognome è molto scarsa, con registrazioni in paesi come Spagna, Francia e Regno Unito, dove le incidenze sono minime, tra 1 e 15 persone. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di discendenti filippini in queste regioni. La dispersione in Oceania, con incidenze in Nuova Zelanda (12) e Australia (9), riflette anche i recenti movimenti migratori e la diaspora filippina in queste aree.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Catubig mostra una concentrazione nelle Filippine, con una presenza significativa in paesi con comunità filippine stabili, e una minore dispersione in altri continenti, dovuta principalmente a migrazioni e relazioni storiche. La prevalenza nelle Filippine indica una probabile origine in questa regione, con espansione attraverso le migrazioni internazionali negli ultimi tempi.
Origine ed etimologia di Catubig
Il cognome Catubig ha un'origine che sembra essere legata alla regione delle Filippine, più precisamente alla provincia di Samar, dove si trova una cittadina chiamata Catubig. L'etimologia del cognome è probabilmente toponomastica, derivata dal nome del luogo, comune in molte culture dove i cognomi hanno origine dall'identificazione geografica della famiglia o della comunità.
Il termine Catubig stesso potrebbe avere radici nelle lingue indigene filippine, come Waray o Tagalog, e potrebbe essere correlato a caratteristiche geografiche, nomi di fiumi o termini descrittivi della regione. La parola potrebbe significare qualcosa nel contesto locale, anche se non esistono testimonianze chiare e definitive sul suo esatto significato nelle lingue originali. Tuttavia, l'associazione con un luogo specifico di Samar suggerisce che il cognome abbia avuto origine come identificatore della famiglia o del lignaggio che viveva in quella località.
A livello di varianti ortografiche, non vengono segnalate molte varianti del cognome Catubig, il che rafforza l'ipotesi che si tratti di un cognome toponomastico con una forma consolidata nella regione. Anche la storia coloniale e l'influenza spagnola nelle Filippine potrebbero aver contribuito alla conservazione del nome, sebbene nella sua forma originale sia probabilmente di origine indigena.
Insomma, il cognomeCatubig sembra avere un'origine geografica, legata all'omonima cittadina di Samar, nelle Filippine. Il suo significato potrebbe essere legato a caratteristiche del territorio o a termini tradizionali delle lingue locali, anche se non esistono dati definitivi che lo confermino. La storia del cognome riflette l'importanza delle comunità locali nella formazione delle identità familiari nelle Filippine.
Presenza regionale e caratteristiche per continente
L'analisi della presenza del cognome Catubig nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Asia, le Filippine sono chiaramente l'epicentro della sua distribuzione, con un'incidenza di 12.212 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. La storia e la cultura filippina, segnata dalla colonizzazione spagnola e dalle migrazioni interne, hanno contribuito alla conservazione e alla trasmissione di cognomi come Catubig.
In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza raggiunge 156 persone, riflettendo la diaspora filippina in questo paese. La migrazione filippina negli Stati Uniti si è intensificata negli ultimi decenni del XX secolo e all'inizio del XXI, portando con sé i loro cognomi tradizionali e rafforzando la loro presenza nelle comunità filippine e multirazziali.
In Medio Oriente, paesi come l'Arabia Saudita (con 237 incidenti) mostrano una presenza significativa, che potrebbe essere correlata alle comunità filippine che lavorano nel settore dei servizi, nell'edilizia e in altri lavori di migranti. Anche la presenza in paesi come Emirati Arabi Uniti, Qatar e Kuwait, seppur con incidenze minori, riflette questo trend migratorio.
In Oceania, la presenza in Nuova Zelanda (12) e Australia (9) indica l'esistenza di comunità filippine stabilite in queste regioni, risultato di recenti migrazioni e opportunità di lavoro. La dispersione in Europa, con incidenze in Spagna, Francia e Regno Unito, seppur minima, evidenzia anche la presenza di discendenti o migranti filippini in questi paesi.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Catubig riflette un modello tipico della diaspora filippina, con una concentrazione nelle Filippine e una presenza in paesi con comunità di migranti consolidate. La storia delle migrazioni, delle relazioni coloniali e delle opportunità di lavoro sono stati fattori chiave nell'espansione di questo cognome in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Catubig
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Catubig