Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cavane è più comune
Francia
Introduzione
Il cognome Cavane è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 234 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, principalmente in Francia, Brasile, Mozambico, Cile, India, Italia, Taiwan, Stati Uniti e Sud Africa. La presenza di Cavane in questi paesi riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome Cavane, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Cavane
Il cognome Cavane presenta una distribuzione geografica che, seppur limitata in numero assoluto, mostra concentrazioni rilevanti in diverse regioni del mondo. L'incidenza mondiale di circa 234 persone con questo cognome è distribuita principalmente in paesi con una storia di migrazione e diversi contatti culturali. La maggiore presenza si registra in Francia, con un'incidenza di 234 persone, che rappresenta tutti i primati conosciuti, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in questo paese. La Francia, come probabile punto di origine, ospita il maggior numero di individui con Cavane, forse riflettendo la sua origine etimologica o storica nella regione.
Il Brasile appare come il secondo paese con la più alta incidenza, con 26 persone, il che indica una presenza significativa in America Latina. La presenza in Brasile potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori provenienti dall'Europa, soprattutto dai paesi francofoni o europei in generale, nel corso dei secoli XIX e XX. Anche il Mozambico, con 16 abitanti, mostra una presenza notevole, che potrebbe essere collegata alla storia coloniale portoghese e alle migrazioni interne o esterne. Il Cile, con 15 persone, riflette l'espansione del cognome in Sud America, forse attraverso migrazioni europee o legami familiari.
Altri paesi con una presenza minore includono India (6 persone), Italia (3 persone), Taiwan (1 persona), Stati Uniti (1 persona) e Sud Africa (1 persona). La presenza in questi paesi, seppur esigua, indica la dispersione del cognome nei diversi continenti, probabilmente dovuta a migrazioni, relazioni coloniali o scambi culturali. La distribuzione in paesi come gli Stati Uniti e il Sud Africa, sebbene minima, mostra l'espansione globale del cognome in contesti di diaspore e movimenti migratori del XX secolo.
In confronto, la prevalenza in Francia è chiaramente dominante, con un'incidenza che supera di gran lunga quella di altri paesi. La distribuzione in America Latina, soprattutto in Brasile e Cile, riflette i modelli storici della migrazione europea verso queste regioni. La presenza in Africa, in Mozambico e Sud Africa, può essere messa in relazione alla storia coloniale e ai movimenti migratori interni. In Asia, la presenza in India e Taiwan, sebbene molto limitata, suggerisce una dispersione più recente o connessioni specifiche che necessitano ancora di ulteriori indagini.
Origine ed etimologia del cognome Cavane
Il cognome Cavane, data la sua distribuzione e la presenza in paesi di radice europea, soprattutto in Francia e Italia, ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica. La radice del cognome può essere legata ad un luogo geografico, ad un nome, oppure ad una caratteristica specifica della regione in cui è nato inizialmente. Nel contesto francese molti cognomi hanno origini legate a località, castelli o elementi paesaggistici, suggerendo che Cavane potrebbe derivare da un toponimo o da un termine descrittivo in francese o in lingue vicine.
L'analisi etimologica suggerisce che "Cavane" potrebbe essere correlato a termini antichi o dialettali che descrivono caratteristiche del territorio, una famiglia originaria di una determinata località, o anche un nome patronimico derivato da un antenato con nome simile. La presenza in Italia fa pensare anche ad una possibile radice nelle lingue romanze, dove i cognomi spesso derivano da toponimi o caratteristiche fisiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate in diverse regioni, come "Cavan" o "Cavané", anche se nonCi sono record specifici nei dati disponibili. La storia del cognome potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, soprattutto francesi e italiani, che portarono il cognome in altri continenti, dove si adattò alle lingue e alle culture locali.
Il significato esatto del cognome non è stabilito con chiarezza nei documenti storici accessibili, ma il suo modello di distribuzione suggerisce un'origine in regioni francofone o italiane, con un possibile collegamento con un luogo o un nome personale che ha dato origine alla famiglia. La storia del cognome Cavane, quindi, riflette la complessità dei cognomi in Europa e la sua espansione globale attraverso le migrazioni e le relazioni culturali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Cavane in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Francia e Italia, l’incidenza è nettamente più elevata, con la Francia che concentra la maggior parte delle registrazioni. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente localizzata in una di queste regioni, dove le tradizioni di formazione del cognome sono ben documentate e sono solitamente legate a luoghi o caratteristiche familiari.
In America, la presenza in Brasile e Cile riflette l'espansione del cognome attraverso le migrazioni europee, principalmente durante i secoli XIX e XX. La colonizzazione e le migrazioni interne in questi paesi facilitarono la dispersione dei cognomi europei e Cavane non fece eccezione. L'incidenza in Brasile, con 26 persone, rappresenta circa l'11% del totale mondiale, indicando una presenza significativa rispetto ad altri paesi dell'America Latina.
In Africa, Mozambico e Sud Africa mostrano una presenza minore, rispettivamente con 16 e 1 persona. La presenza in Mozambico può essere correlata alla storia coloniale portoghese e ai movimenti migratori associati. In Sud Africa la presenza potrebbe essere dovuta a migrazioni interne o relazioni coloniali, anche se in numero molto limitato.
In Asia, la presenza in India e Taiwan, seppur scarsa, riflette la dispersione del cognome in contesti di migrazione moderna o di relazioni commerciali e culturali. La presenza a Taiwan, con una sola persona, può essere il risultato di recenti movimenti migratori o di collegamenti specifici, mentre in India l'incidenza può essere collegata a migranti o espatriati.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti, seppure minima, indica che il cognome è arrivato attraverso migrazioni recenti, probabilmente nel contesto delle diaspore europee. La dispersione globale del cognome Cavane, seppure in numero limitato, mostra come le migrazioni e i rapporti culturali abbiano portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti e regioni.
Domande frequenti sul cognome Cavane
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cavane