Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ceran-jerusalemy è più comune
Polinesia Francese
Introduzione
Il cognome Ceran-Jerusalem è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove le comunità ebraiche e le migrazioni storiche hanno avuto un impatto notevole. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 153 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui si trova.
I paesi in cui il cognome Ceran-Jerusalem è più diffuso sono principalmente la Francia, l'Australia e alcuni paesi dell'America Latina, con un'incidenza rispettivamente di 2, 5 e 153 persone. L'incidenza in questi paesi suggerisce un possibile collegamento con comunità ebraiche o specifiche migrazioni che hanno portato alla conservazione di questo cognome in diverse regioni del mondo. La presenza in questi luoghi può essere collegata a movimenti migratori, diaspore o comunità specifiche che hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni.
Questo cognome, nella sua forma e struttura, può avere radici in particolari tradizioni culturali o linguistiche, e la sua analisi permette di comprendere meglio le dinamiche migratorie e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. Di seguito verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di Ceran-Gerusalemme, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Ceran-Gerusalemme
La distribuzione del cognome Ceran-Jerusalem rivela una presenza concentrata in alcuni paesi specifici, con un'incidenza complessiva di circa 153 persone nel mondo. La maggior parte di questa popolazione si trova in Francia, dove si registrano 2 individui con questo cognome, il che rappresenta una piccola percentuale rispetto ad altri paesi. Tuttavia, in Australia, l'incidenza è ancora più bassa, con sole 5 persone, il che indica che la presenza in quel continente è limitata ma significativa in termini relativi.
Il dato più rilevante in termini assoluti corrisponde all'incidenza nei paesi dell'America Latina, con un totale di 153 persone. Sebbene non sia specificato esattamente in quali paesi della regione si concentri questa popolazione, la presenza in paesi come Argentina, Messico o Brasile potrebbe essere rilevante, dato che in questi luoghi le comunità ebraiche e le migrazioni di origine europea sono state storicamente importanti. L'incidenza in questi paesi potrebbe riflettere movimenti migratori dall'Europa o dal Medio Oriente, dove potrebbero essere stati preservati cognomi simili o varianti degli stessi.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome ha una presenza più significativa nelle regioni con comunità ebraiche o con una storia di migrazione europea. La bassa incidenza in Francia e Australia potrebbe essere dovuta al fatto che questi paesi ospitano comunità piccole ma consolidate che mantengono il cognome, mentre in America Latina l'incidenza potrebbe essere correlata a migrazioni di origine europea o ebraica arrivate in tempi diversi.
Rispetto ad altri cognomi, Ceran-Jerusalem mostra una distribuzione abbastanza dispersa, con concentrazioni in alcuni paesi che riflettono storie migratorie specifiche. La presenza in paesi con diaspore ebraiche, come l'Argentina o il Messico, può essere un indicatore della loro origine o di legami culturali e familiari che si sono mantenuti nel tempo.
Origine ed etimologia di Ceran-Gerusalemme
Il cognome Ceran-Jerusalem sembra avere radici che combinano elementi geografici e culturali. La struttura composta da due parti, "Ceran" e "Jerusalemy", suggerisce una possibile relazione con luoghi specifici o riferimenti culturali. L'inclusione di "Gerusalemme" nel cognome potrebbe indicare un collegamento con Gerusalemme, città di grande importanza storica e religiosa nel contesto ebraico e cristiano. Questa componente può riflettere un'origine toponomastica, indicante una provenienza o un riferimento simbolico alla città sacra.
D'altra parte, la prima parte, "Ceran", potrebbe avere diverse interpretazioni. In alcuni casi può derivare da un nome proprio, da un termine geografico o anche da un cognome patronimico. La combinazione di entrambe le parti in un cognome composto può indicare una storia familiare che collega un luogo o una caratteristica geografica a una specifica identità culturale o religiosa.
Il cognome nella sua forma attuale puòhanno varianti ortografiche, a seconda della regione o del paese in cui è stato registrato. È possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Ceran" o "Jerusalemy", che riflettono adattamenti fonetici o ortografici a diverse lingue o sistemi di scrittura.
Storicamente, i cognomi che contengono riferimenti a Gerusalemme o a luoghi sacri sono spesso associati alle comunità ebraiche, soprattutto a quelle che hanno mantenuto un forte legame con il proprio patrimonio religioso e culturale. La presenza di questo cognome in paesi con comunità ebraiche significative, come Argentina, Messico, Francia e altri, rafforza questa ipotesi. L'etimologia suggerisce che il cognome possa essere una manifestazione di identità culturale, religiosa o geografica, trasmessa attraverso le generazioni.
Presenza regionale
La presenza del cognome Ceran-Jerusalem in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa, soprattutto in Francia, l'incidenza è minima, con solo 2 persone registrate, ma la sua presenza potrebbe essere collegata a comunità ebraiche o a migrazioni specifiche arrivate dal Medio Oriente o dall'Europa dell'Est.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza ancora più bassa, con sole 5 persone, indicando una presenza limitata ma significativa in termini relativi. La migrazione dall'Europa o le comunità ebraiche emigrate in Australia in tempi diversi possono spiegare questa presenza.
Il continente americano, in particolare l'America Latina, mostra la più alta incidenza del cognome, con 153 persone. Paesi come Argentina, Messico e Brasile, che sono stati destinazioni di migrazioni europee ed ebraiche, ospitano probabilmente la maggior parte di questa popolazione. La storia della migrazione dall'Europa e dal Medio Oriente verso questi paesi, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha contribuito alla conservazione dei cognomi con radici in quelle regioni.
In Nord America, sebbene non siano specificati dati precisi nei dati disponibili, è probabile che esistano piccole comunità in cui è presente anche il cognome, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, a causa della migrazione delle comunità ebraiche ed europee nel corso dei secoli.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ceran-Jerusalem riflette una storia di migrazioni, diaspore e preservazione culturale, con concentrazioni in paesi con comunità ebraiche o con forte influenza europea. La presenza in diversi continenti mostra la dispersione di queste comunità e l'importanza delle identità culturali nella conservazione di cognomi unici e dal significato speciale.
Domande frequenti sul cognome Ceran-jerusalemy
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ceran-jerusalemy