Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Champaner è più comune
India
Introduzione
Il cognome Champaner è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 20 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi specifici, principalmente in India, Russia e Stati Uniti. Particolarmente notevole è l'incidenza in India, con una presenza che rappresenta la maggioranza dei portatori del cognome, mentre in Russia e Stati Uniti il numero è molto più ridotto, ma significativo in termini relativi. La storia e l'origine del cognome Champaner sembrano essere legate a specifici contesti geografici e culturali, che invitano ad esplorarne la possibile radice ed evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome, offrendo una visione completa e dettagliata del suo significato e della sua rilevanza nelle diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Champaner
Il cognome Champaner presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli storici e migratori. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 20 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro a livello globale. La concentrazione più alta si registra in India, dove l'incidenza è di 20 persone, che rappresentano quasi l'intero totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nella storia di quel paese, possibilmente legate a regioni specifiche o comunità particolari.
In Russia l'incidenza è di 1 persona, il che, sebbene su scala minore, indica la presenza nell'Europa orientale. La presenza negli Stati Uniti è anche di 1 persona, forse riflettendo una migrazione o diaspora che ha portato il cognome in Nord America. La distribuzione in questi Paesi mostra un modello di dispersione limitato, con presenze che possono essere legate a migrazioni recenti o antiche, oppure a specifiche comunità che mantengono viva la tradizione del cognome.
La predominanza in India può essere spiegata dalla storia della regione, dove molti cognomi hanno radici in località, caste o professioni tradizionali. La dispersione in Russia e negli Stati Uniti, dal canto suo, potrebbe essere legata a movimenti migratori avvenuti negli ultimi tempi, alla ricerca di nuove opportunità o per specifiche ragioni storiche. La bassa incidenza in questi paesi riflette anche il fatto che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori del suo nucleo principale in India, mantenendo una presenza relativamente limitata in altre regioni.
Rispetto ad altri cognomi di distribuzione simile, Champaner si caratterizza per il suo carattere quasi esclusivo in India, con una presenza residua in altri paesi. La distribuzione geografica rivela un modello di concentrazione in un'area specifica, con limitata dispersione in altri continenti, tipico dei cognomi con radici in particolari regioni e con scarsa migrazione internazionale rispetto ad altri cognomi più comuni e diffusi.
Origine ed etimologia di Champaner
Il cognome Champaner ha probabilmente un'origine toponomastica, derivante dal nome di una specifica località o regione. In India ci sono luoghi con nomi simili, come la città di Champaner nello stato del Gujarat, che ha una ricca storia e una significativa importanza culturale. È possibile che il cognome abbia avuto origine in famiglie che risiedevano in questa località o nelle sue vicinanze, adottando il nome del luogo di origine come cognome che ne identificava il lignaggio o l'appartenenza geografica.
Il termine stesso "Champaner" può avere radici nelle lingue regionali, con possibili significati legati alle caratteristiche geografiche, culturali o storiche della zona. L'etimologia esatta può variare, ma in generale i cognomi toponomastici in India tendono a riflettere la storia delle comunità che abitavano quelle zone, nonché la loro identità culturale.
In termini di varianti ortografiche, è possibile che esistano diversi modi di scrivere il cognome a seconda della regione o della lingua in cui viene trascritto, anche se nei dati disponibili "Champaner" sembra essere il modo predominante. La storia del cognome può risalire a tempi antichi, legati alla storia della regione del Gujarat e al suo sviluppo culturale e sociale nel corso dei secoli.
Il carattere toponomastico del cognome suggerisce anche che il suo significato possa esserelegati alle caratteristiche del luogo, come la geografia, la flora, la fauna o la storia locale. La presenza in India, in particolare, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella cultura e nella storia di quella regione, dove i cognomi basati sui luoghi sono comuni e riflettono l'identità delle comunità che vi abitavano.
Presenza regionale
La presenza del cognome Champaner in diverse regioni del mondo rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine che i successivi movimenti migratori. In Asia, più precisamente in India, il cognome ha un'incidenza predominante, con una presenza che rappresenta la quasi totalità mondiale. Ciò indica che il cognome è principalmente di origine indiana e che il suo uso rimane vivo in quella cultura, possibilmente legato a comunità specifiche o regioni particolari all'interno del Paese.
Nell'Europa dell'Est, in paesi come la Russia, l'incidenza è minima, con una sola persona registrata con questo cognome. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla presenza di comunità indiane in Russia, sebbene in generale la dispersione in questa regione sia limitata. La presenza negli Stati Uniti, anche con una sola persona, riflette la tendenza delle migrazioni internazionali e l'espansione dei cognomi di origine indiana nel contesto delle diaspore globali.
In America Latina, sebbene non esistano dati specifici nei registri disponibili, l'incidenza in paesi come Messico, Argentina o altri può essere molto bassa o inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome sia principalmente di origine indiana e che la sua presenza in altri continenti sia il risultato di recenti migrazioni o comunità specifiche.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Champaner mostra una concentrazione in India, con una presenza residua in Russia e Stati Uniti. La dispersione riflette modelli storici di migrazione e insediamento, in cui le comunità indiane hanno portato con sé i loro cognomi tradizionali in diverse parti del mondo, anche se in numero limitato. La prevalenza in India indica anche che il cognome mantiene la sua rilevanza culturale e familiare in quel paese, essendo un simbolo di identità per coloro che lo portano.
Domande frequenti sul cognome Champaner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Champaner