Chandiga

7.502 persone
4 paesi
Uganda paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Chandiga è più comune

#2
India India
9
persone
#1
Uganda Uganda
7.491
persone
#3
Canada Canada
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.9% Molto concentrato

Il 99.9% delle persone con questo cognome vive in Uganda

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

7.502
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,066,382 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Chandiga è più comune

Uganda
Paese principale

Uganda

7.491
99.9%
1
Uganda
7.491
99.9%
2
India
9
0.1%
3
Canada
1
0%
4
Sudan
1
0%

Introduzione

Il cognome Chandiga è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove le comunità di origine indiana e asiatica hanno avuto una notevole influenza. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 7.491 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in paesi come l’Uganda, l’India e, in misura minore, in alcune nazioni dell’America e dell’Europa. La storia e l'origine del cognome Chandiga sono legate, in gran parte, alle migrazioni e agli spostamenti delle popolazioni delle comunità asiatiche, soprattutto di origine indiana, che hanno messo radici in diversi continenti. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Chandiga, con l'obiettivo di offrire una visione completa e accurata della sua rilevanza culturale e demografica.

Distribuzione geografica del cognome Chandiga

Il cognome Chandiga presenta una distribuzione geografica che riflette i modelli migratori e di insediamento delle comunità asiatiche in diverse parti del mondo. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 7.491 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La presenza maggiore si registra in Uganda, dove sono censiti circa 7.491 individui con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi. Ciò può essere spiegato dalla storia della migrazione delle comunità indiane e asiatiche verso l'Africa durante il periodo coloniale, quando molti lavoratori e commercianti si stabilirono in paesi come Uganda, Kenya e Tanzania, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

In secondo luogo, l'India, probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza minima di 9 persone, il che indica che nel suo paese d'origine il cognome può essere meno frequente o essere registrato sotto diverse varianti. In Europa, più precisamente in Spagna e in alcuni paesi dell'America Latina, la presenza del cognome Chandiga è quasi insignificante, con solo 1 persona registrata in ciascuno di questi paesi, a testimonianza del fatto che la sua dispersione in queste regioni è molto limitata e probabilmente legata a recenti migrazioni o collegamenti specifici.

In Asia, in paesi come l'India, l'incidenza è molto bassa, forse perché il cognome ha un'origine più legata a comunità specifiche o a migranti che si stabilirono in Africa e in America. La distribuzione in Africa, oltre all'Uganda, mostra una presenza notevole, anche se minore negli altri paesi del continente. La dispersione del cognome in diverse regioni evidenzia un modello migratorio che risale agli storici movimenti delle comunità indiane verso l'Africa e l'America, principalmente durante i secoli XIX e XX, in cerca di opportunità economiche e lavorative.

In sintesi, la distribuzione del cognome Chandiga riflette un modello di migrazione e insediamento in paesi con comunità di origine asiatica, soprattutto in Africa, con una presenza residua in Europa e America. La concentrazione in Uganda è particolarmente significativa, suggerendo che in questa regione il cognome è riuscito a radicarsi in modo notevole, forse a causa della storia di colonizzazione e migrazione dei lavoratori indiani nel continente africano.

Origine ed etimologia di Chandiga

Il cognome Chandiga ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, è prevalentemente associata a comunità di origine indiana. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono una possibile radice nelle lingue indoeuropee o nelle lingue dell'India settentrionale, come l'hindi, il punjabi o il sanscrito. La desinenza "-ga" in Chandiga può essere correlata ai suffissi utilizzati nei nomi e cognomi in varie regioni dell'India, dove i suffissi indicano caratteristiche geografiche, di clan o di lignaggio.

Il termine "Chandiga" potrebbe essere collegato a un nome di luogo, a un nome di luogo o a un riferimento culturale specifico. In alcuni casi, i cognomi indiani contenenti la radice "Chand" sono legati alla luna ("Chandra" in sanscrito), il che potrebbe indicare un significato simbolico o culturale legato alla luna o caratteristiche legate alla notte o all'illuminazione. Tuttavia, nel caso di Chandiga, l'etimologia esatta non è stabilita con chiarezza nelle fonti pubbliche, lasciando aperta la possibilità che si tratti di un cognome patronimico o toponomastico, derivato da un luogo ouna comunità specifica.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere piccole variazioni nella scrittura, a seconda della lingua o della regione in cui è registrato. È possibile trovare forme come Chandiga, Chandhiga o simili nei registri di immigrazione o nei documenti storici. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo, soprattutto in Africa e in America, potrebbe essere dovuta alla diaspora indiana, che ne portò con sé cognomi e tradizioni culturali in cerca di migliori opportunità economiche.

In termini storici, il cognome Chandiga si consolidò probabilmente in comunità specifiche che migrarono dall'India verso altri continenti nel corso dei secoli XIX e XX, in un processo che riflette le migrazioni lavorative e commerciali dell'epoca. L'influenza di queste comunità nelle regioni in cui si stabilirono ha contribuito alla persistenza e alla diffusione del cognome, che oggi mantiene la sua identità culturale in diversi paesi.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Chandiga in diverse regioni del mondo rivela un modello di distribuzione che riflette le migrazioni storiche e le comunità della diaspora. In Africa, soprattutto in Uganda, l'incidenza è più alta, con una presenza significativa che indica che il cognome è riuscito a radicarsi nella cultura locale nel corso delle generazioni. La storia della migrazione delle comunità indiane in Africa, in particolare durante l’era coloniale, spiega in gran parte questa presenza. I lavoratori indiani che si stabilirono in Uganda e in altri paesi africani portarono con sé cognomi, tradizioni e cultura, formando comunità che mantengono ancora viva la loro identità.

In America, la presenza del cognome Chandiga è molto minore, con registrazioni minime in paesi come Messico, Argentina e altri. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla dispersione delle comunità indiane in queste regioni, che in alcuni casi hanno adottato varianti dei loro cognomi o li hanno integrati nei registri locali. Limitata è anche l'incidenza in Nord America, negli Stati Uniti e in Canada, anche se in alcuni casi si può riscontrare in specifiche comunità di immigrati indiani o asiatici.

In Europa la presenza del cognome è praticamente residuale, con registrazioni in paesi come la Spagna, dove nei dati disponibili compare una sola persona. Ciò indica che, nonostante vi siano migrazioni verso l'Europa, la diffusione del cognome Chandiga in questa regione non è stata ad oggi significativa. Tuttavia, la presenza nei paesi europei potrebbe aumentare in futuro a causa della globalizzazione e delle migrazioni contemporanee.

In Asia, il cognome ha una presenza molto limitata, suggerendo che potrebbe trattarsi di un cognome stabilito principalmente nelle comunità della diaspora al di fuori dell'India. La dispersione nei diversi continenti riflette un modello migratorio iniziato in India e diffusosi in Africa e America, alla ricerca di opportunità economiche e sociali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Chandiga mostra una concentrazione in Africa, soprattutto in Uganda, con una presenza residua in America ed Europa. La storia delle migrazioni e degli insediamenti delle comunità indiane nei diversi continenti è stata fondamentale per comprendere l'attuale distribuzione di questo cognome, che continua ad essere un simbolo di identità culturale per le comunità che lo portano.

Domande frequenti sul cognome Chandiga

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chandiga

Attualmente ci sono circa 7.502 persone con il cognome Chandiga in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,066,382 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Chandiga è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Chandiga è più comune in Uganda, dove circa 7.491 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Chandiga ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Uganda, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.