Chatikobo

2.904 persone
8 paesi
Zimbabwe paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Chatikobo è più comune

#2
Sudafrica Sudafrica
48
persone
#1
Zimbabwe Zimbabwe
2.830
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
14
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.5% Molto concentrato

Il 97.5% delle persone con questo cognome vive in Zimbabwe

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.904
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,754,821 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Chatikobo è più comune

Zimbabwe
Paese principale

Zimbabwe

2.830
97.5%
1
Zimbabwe
2.830
97.5%
2
Sudafrica
48
1.7%
3
Inghilterra
14
0.5%
4
Canada
7
0.2%
5
Australia
2
0.1%
6
Scozia
1
0%
7
Lesotho
1
0%

Introduzione

Il cognome Chatikobo è un nome di famiglia che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Africa e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 2.830 le persone che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori si trova nello Zimbabwe, con una notevole incidenza anche in Sud Africa, Regno Unito, Canada, Australia, Stati Uniti e Scozia.

Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, suggerisce radici nelle regioni africane, in particolare nel sud del continente. La presenza in paesi come il Regno Unito, il Canada e l’Australia può essere collegata ai processi migratori e alle diaspore africane, soprattutto nel contesto della storia coloniale e dei movimenti migratori contemporanei. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sull'origine specifica del Chatikobo, la sua analisi può offrire uno spaccato interessante delle radici culturali e migratorie dei suoi portatori.

In questo articolo verranno approfonditi la distribuzione geografica del cognome, la sua possibile origine e significato, nonché le particolarità regionali che lo caratterizzano. L'intenzione è quella di offrire una visione completa e didattica di questo cognome, basata sui dati disponibili e sul contesto storico e culturale che possa spiegare la sua presenza in diverse parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Chatikobo

Il cognome Chatikobo presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale è stimata in circa 2.830 persone, con la massima concentrazione nello Zimbabwe, dove la presenza del cognome è nettamente dominante. In questo Paese africano l'incidenza raggiunge cifre elevate, il che indica che si tratta probabilmente di un cognome di origine locale o regionale, con profonde radici nella cultura Shona o in altre comunità dell'Africa meridionale.

Al di fuori dello Zimbabwe, la presenza di Chatikobo si estende ai paesi con una storia di migrazione africana, come il Sud Africa, dove l'incidenza è di 48 persone, e nei paesi occidentali e di lingua inglese, come il Regno Unito (14), Canada (7), Australia (2), Stati Uniti (1) e Scozia (1). La presenza in questi paesi può essere spiegata da movimenti migratori legati alla diaspora africana, alla ricerca di migliori opportunità economiche, oppure da ragioni storiche legate alla colonizzazione e alla schiavitù.

Il modello di distribuzione mostra una netta predominanza in Africa, soprattutto in Zimbabwe, con un'incidenza che rappresenta circa il 99% del totale mondiale. La presenza nei paesi occidentali, anche se in numero minore, indica l'esistenza di comunità di origine africana che mantengono vivo il cognome nelle loro nuove geografie. La dispersione in paesi come Canada, Australia e Stati Uniti riflette le tendenze migratorie del XX e XXI secolo, dove le comunità africane hanno messo radici in questi territori.

È importante sottolineare che l'incidenza in paesi come il Regno Unito, con 14 persone, potrebbe essere correlata alla storia coloniale in Africa e alle migrazioni post-indipendenza, che hanno portato molte persone a risiedere in Europa e Nord America. La presenza in Scozia, con una sola persona, rafforza questa ipotesi, anche se in misura minore.

In sintesi, la distribuzione del cognome Chatikobo rivela un forte legame con l'Africa, in particolare con lo Zimbabwe, e una presenza diffusa nei paesi occidentali, frutto di processi migratori e di diaspore. La tendenza indica che il cognome mantiene le sue radici nella cultura africana, ma ha raggiunto anche altri continenti attraverso i movimenti di popolazione.

Origine ed etimologia di Chatikobo

Il cognome Chatikobo sembra avere radici nelle lingue e nelle culture dell'Africa meridionale, in particolare nello Zimbabwe, dove si concentra la maggior parte dei suoi portatori. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino l'origine esatta, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine toponomastica o culturale nella regione di Shona o nelle comunità correlate.

In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo, spesso legato a caratteristiche fisiche, eventi storici, professioni o luoghi di origine. La struttura del cognome Chatikobo potrebbe essere collegata a qualche parola o concetto nelle lingue locali, sebbene non lo siaesiste una traduzione diretta ampiamente conosciuta. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere collegato a termini che descrivono caratteristiche, ruoli o storie familiari specifici.

Il prefisso "Chati" in alcune lingue africane può essere associato a concetti legati alla comunità o alla famiglia, mentre la desinenza "kobo" potrebbe avere un significato particolare nel contesto culturale. La combinazione di questi elementi può riflettere una storia o attributi importanti per le famiglie che portano questo cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ne vengono riportate molte, il che indica che Chatikobo è una forma relativamente stabile e specifica. La mancanza di varianti potrebbe essere dovuta alla pronuncia e alla scrittura delle lingue native, che tendono a mantenere la forma originaria nei documenti ufficiali e nella trasmissione orale.

L'origine del cognome, quindi, è probabilmente legata a una specifica comunità dello Zimbabwe o delle regioni vicine, con radici nelle lingue Shona o Ndebele. La storia di questi cognomi è solitamente legata all'identità culturale, alla storia familiare e alle tradizioni locali, che si tramandano di generazione in generazione.

In conclusione, nonostante non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata, il cognome Chatikobo riflette un profondo legame con le radici culturali africane, in particolare del sud del continente, e può essere associato a significati legati alla comunità, alla storia o a caratteristiche particolari delle famiglie che lo portano.

Presenza regionale e particolarità per continente

L'analisi della presenza del cognome Chatikobo in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Africa, soprattutto nello Zimbabwe, l'incidenza è schiacciante, con una presenza che rappresenta la quasi totalità della popolazione che porta questo cognome. Ciò indica che Chatikobo è un cognome di origine locale, con profonde radici nella cultura e nella storia di quella regione.

Nel continente africano, la distribuzione può essere concentrata in comunità specifiche, possibilmente legate a determinate etnie o regioni geografiche all'interno dello Zimbabwe. La storia delle migrazioni interne, così come le tradizioni orali, potrebbero aver contribuito alla conservazione e alla trasmissione del cognome in quelle comunità.

In Nord America e in Europa, la presenza di Chatikobo è molto più dispersa e in numero minore. L’incidenza in paesi come Canada (7), Australia (2), Stati Uniti (1) e Regno Unito (14) riflette la migrazione delle comunità africane, in particolare dallo Zimbabwe e dai paesi vicini, verso queste destinazioni. La presenza in Scozia, con una sola persona, può essere il risultato di movimenti migratori storici o di legami familiari stabiliti nel Regno Unito.

In Australia, l'incidenza di 2 persone indica una presenza piccola ma significativa, probabilmente legata a migranti o discendenti di migranti africani. La presenza negli Stati Uniti, con un solo vettore, riflette anche la tendenza alla migrazione e all'insediamento in paesi con comunità africane consolidate.

Questo modello regionale mostra come un cognome con radici in Africa possa diffondersi a livello globale attraverso processi migratori, mantenendo la propria identità culturale in contesti diversi. La dispersione nei paesi occidentali mostra anche l'importanza delle diaspore africane nella configurazione demografica di queste regioni.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Chatikobo è un riflesso della sua origine africana e delle dinamiche migratorie che hanno portato i suoi portatori a stabilirsi in diverse parti del mondo. La conservazione del cognome in queste comunità aiuta anche a mantenere viva la storia e la cultura delle proprie radici.

Domande frequenti sul cognome Chatikobo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chatikobo

Attualmente ci sono circa 2.904 persone con il cognome Chatikobo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,754,821 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Chatikobo è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Chatikobo è più comune in Zimbabwe, dove circa 2.830 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Chatikobo sono: 1. Zimbabwe (2.830 persone), 2. Sudafrica (48 persone), 3. Inghilterra (14 persone), 4. Canada (7 persone), e 5. Australia (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Chatikobo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Zimbabwe, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.