Chitundu

5.714 persone
11 paesi
Zambia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Chitundu è più comune

#2
Malawi Malawi
340
persone
#1
Zambia Zambia
4.858
persone
#3
Zimbabwe Zimbabwe
253
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
85% Molto concentrato

Il 85% delle persone con questo cognome vive in Zambia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.714
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,400,070 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Chitundu è più comune

Zambia
Paese principale

Zambia

4.858
85%
1
Zambia
4.858
85%
2
Malawi
340
6%
3
Zimbabwe
253
4.4%
4
Tanzania
236
4.1%
5
Inghilterra
12
0.2%
6
Sudafrica
5
0.1%
7
Canada
4
0.1%
8
Svizzera
2
0%

Introduzione

Il cognome Chitundu è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi africani e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo ci siano circa 5.058 persone che portano questo cognome. L’incidenza varia notevolmente tra le diverse regioni, essendo più comune in alcuni paesi africani e in comunità specifiche di altri continenti. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono Zambia, Malawi, Zimbabwe, Tanzania e, in misura minore, nei paesi di lingua inglese e nelle comunità di immigrati. La distribuzione geografica del Chitundu riflette modelli migratori storici, relazioni culturali e possibili radici etimologiche legate alle lingue bantu o a specifiche regioni dell'Africa meridionale. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità di questo cognome, fornendo una visione completa della sua rilevanza culturale e storica.

Distribuzione geografica del cognome Chitundu

Il cognome Chitundu ha una distribuzione prevalentemente nei paesi africani, con un'incidenza significativa in Zambia, dove sono registrate circa 4.858 persone. Ciò rappresenta una grande percentuale del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde in questa regione. In Malawi è notevole anche la presenza di 340 persone con questo cognome, che riflette una dispersione nel sud del continente africano. Lo Zimbabwe ha circa 253 persone che portano il cognome, mentre la Tanzania ha un'incidenza di circa 236 persone. Questi dati suggeriscono che Chitundu è un cognome che si trova principalmente nell'Africa meridionale e nei paesi vicini, probabilmente legato a comunità che condividono radici culturali e linguistiche.

Al di fuori del continente africano, la presenza di Chitundu è molto più ridotta, con registrazioni nei paesi di lingua inglese e nelle comunità di immigrati. Nel Regno Unito, ad esempio, ci sono circa 12 persone con questo cognome, mentre negli Stati Uniti, in Canada e in altri paesi del Nord America e dell'Europa, le registrazioni sono minime, con numeri compresi tra 1 e 2 persone. Ciò riflette un modello migratorio limitato, probabilmente legato ai movimenti di persone dall'Africa verso altri continenti negli ultimi tempi.

La distribuzione geografica del cognome Chitundu mostra uno schema chiaro: la sua prevalenza è concentrata in Africa, soprattutto in Zambia, dove è nettamente più comune. Anche la presenza in altri paesi africani come Malawi, Zimbabwe e Tanzania indica una dispersione regionale che potrebbe essere correlata a movimenti storici, scambi culturali e relazioni tribali. La bassa incidenza nei paesi occidentali e nelle comunità della diaspora riflette il fatto che, sebbene il cognome abbia raggiunto altri continenti, la sua presenza rimane marginale rispetto alle sue forti radici in Africa.

Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato da fattori storici, come la colonizzazione, la migrazione interna e le relazioni tribali, che hanno contribuito alla conservazione e alla trasmissione del cognome in alcune regioni. La predominanza in Zambia, in particolare, suggerisce che Chitundu possa avere un'origine o una forte presenza in comunità specifiche all'interno del paese, possibilmente legate a gruppi etnici o linguistici bantu.

Origine ed etimologia di Chitundu

Il cognome Chitundu ha un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere contestualizzata all'interno delle lingue e culture bantu dell'Africa meridionale. La struttura del cognome, con prefissi e suffissi caratteristici delle lingue bantu, suggerisce che la sua radice potrebbe essere correlata a termini che descrivono caratteristiche, luoghi o concetti specifici in queste lingue.

In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo e sono spesso legati ad aspetti dell'identità, della storia familiare o delle caratteristiche dell'ambiente. Nel caso di Chitundu, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da una parola che significa qualcosa legato alla terra, a un luogo specifico o a una qualità particolare. Tuttavia, non esiste un'etimologia ufficiale ampiamente accettata che spieghi con precisione il significato del cognome.

Da una prospettivaLinguistica, il prefisso "Chi-" in molte lingue bantu può essere correlato a concetti di "persona" o "luogo", mentre la radice "tundu" potrebbe avere significati associati a caratteristiche fisiche, luoghi o concetti astratti. Le varianti ortografiche di questo cognome non sono comuni, ma in alcuni documenti storici o documenti scritti sono state notate piccole variazioni nella scrittura, sebbene la forma principale rimanga coerente.

Il contesto storico del cognome Chitundu è legato alle comunità in cui prevale, principalmente in Zambia e nei paesi limitrofi. Probabilmente ha radici nelle tradizioni tribali o nella storia di alcuni gruppi etnici che hanno tramandato il cognome di generazione in generazione. La presenza in diversi paesi africani può anche riflettere spostamenti interni, matrimoni interculturali e movimenti migratori che hanno contribuito alla dispersione del cognome nella regione.

In sintesi, nonostante non esista un'etimologia ufficiale e dettagliata, il cognome Chitundu sembra avere un'origine nelle lingue bantu dell'Africa meridionale, con un significato che potrebbe essere legato a caratteristiche geografiche, culturali o familiari. La forte presenza in Zambia e la sua distribuzione nei paesi vicini rafforzano questa ipotesi, collocando Chitundu come un cognome con profonde radici nella storia e nella cultura della regione.

Presenza regionale e dati per continenti

L'analisi della presenza del cognome Chitundu rivela una distribuzione chiaramente concentrata in Africa, soprattutto nelle regioni meridionali e centro-meridionali del continente. L'incidenza in Zambia, con circa 4.858 persone, rappresenta oltre il 95% del totale mondiale, indicando che il cognome è quasi esclusivo di questa nazione in termini di prevalenza. La vicinanza geografica e le relazioni culturali nella regione spiegano questa concentrazione, oltre alla possibile esistenza di comunità specifiche in cui il cognome è stato mantenuto attraverso le generazioni.

In Malawi, con un'incidenza di 340 persone, e in Zimbabwe, con 253 persone, anche il cognome ha una presenza significativa, riflettendo modelli di migrazione interna e relazioni tribali nella regione dell'Africa meridionale. La Tanzania, con circa 236 abitanti, completa il quadro, suggerendo che il cognome possa essere associato a gruppi etnici che popolano varie aree di questa parte del continente.

Fuori dall'Africa, la presenza del Chitundu è molto limitata. Nei paesi di lingua inglese come il Regno Unito, si registrano circa 12 persone con questo cognome, mentre negli Stati Uniti e in Canada i numeri sono ancora più piccoli, rispettivamente con 2 e 1 persona. Questi dati riflettono un modello migratorio relativamente recente o limitato, possibilmente legato a movimenti di persone dall'Africa verso altri paesi in cerca di opportunità o per motivi familiari.

In Europa, soprattutto nei paesi con comunità africane consolidate, potrebbero esserci alcune persone con questo cognome, ma i dati disponibili non mostrano numeri significativi. La dispersione in questi continenti indica che Chitundu rimane, per la maggior parte, un cognome con radici africane, con una presenza residua in altri paesi a causa della diaspora.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Chitundu è chiaramente definita dalla sua forte concentrazione in Zambia e nei paesi limitrofi, con una dispersione limitata negli altri continenti. La distribuzione riflette modelli storici e culturali che hanno mantenuto vivo il cognome nella sua regione d'origine, mentre in altri luoghi la sua presenza è marginale e legata a recenti movimenti migratori.

Domande frequenti sul cognome Chitundu

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chitundu

Attualmente ci sono circa 5.714 persone con il cognome Chitundu in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,400,070 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Chitundu è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Chitundu è più comune in Zambia, dove circa 4.858 persone lo portano. Questo rappresenta il 85% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Chitundu sono: 1. Zambia (4.858 persone), 2. Malawi (340 persone), 3. Zimbabwe (253 persone), 4. Tanzania (236 persone), e 5. Inghilterra (12 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Chitundu ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 85% di tutte le persone con questo cognome si trova in Zambia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.