Chnayti

376 persone
2 paesi
Marocco paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.7% Molto concentrato

Il 99.7% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

376
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 21,276,596 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Chnayti è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

375
99.7%
1
Marocco
375
99.7%
2
Algeria
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Chnayti è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Marocco e in alcune comunità di origine magrebina. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 375 le persone nel mondo che portano questo cognome, con un'incidenza prevalentemente in Marocco, dove è molto più diffuso, e una presenza minima in altri paesi, come l'Algeria e alcuni paesi europei. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici culturali e linguistiche legate al Nord Africa, in particolare alle comunità arabe e berbere. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sulla sua origine, il cognome Chnayti può essere legato ad aspetti geografici, familiari o culturali che riflettono l'identità delle comunità in cui si trova. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Chnayti, con l'obiettivo di offrire una visione completa e accurata della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Chnayti

Il cognome Chnayti ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la maggiore incidenza in Marocco, dove la presenza di persone con questo cognome raggiunge circa 375 individui. Ciò rappresenta la maggior parte dell'incidenza globale, che in totale è stimata a quella cifra, indicando che la maggior parte delle persone con questo cognome risiede in Nord Africa. L'incidenza negli altri paesi è praticamente insignificante, con registrazioni minime in Algeria e nelle comunità di immigrati in Europa, soprattutto in paesi come Francia e Spagna, dove alcune famiglie di origine maghrebina sono emigrate in cerca di migliori opportunità.

In Marocco il cognome Chnayti può essere associato a specifiche regioni, anche se non esistono dati precisi che ne delimitino l'esatta distribuzione all'interno del Paese. La presenza in Marocco è legata a comunità che mantengono tradizioni familiari e culturali profondamente radicate, e che hanno trasmesso il cognome attraverso le generazioni. La migrazione interna e la diaspora maghrebina hanno fatto sì che alcuni portatori del cognome siano reperibili nei paesi europei, anche se in numero molto ridotto. La distribuzione in Europa, in particolare in Francia e Spagna, riflette i movimenti migratori degli ultimi decenni, ma l'incidenza resta marginale rispetto alla presenza in Marocco.

Rispetto ad altri cognomi di origine maghrebina, Chnayti non mostra una significativa dispersione globale, ma mantiene piuttosto una presenza concentrata nella sua regione d'origine. Le migrazioni e le connessioni culturali hanno permesso ad alcuni portatori del cognome di risiedere in altri continenti, ma senza che ciò rappresenti un'incidenza rilevante in termini statistici. La distribuzione geografica del cognome Chnayti riflette, in definitiva, il suo carattere di cognome con radici prevalentemente locali, con una presenza che si mantiene nelle comunità tradizionali del Nord Africa e nelle diaspore correlate.

Origine ed etimologia di Chnayti

Il cognome Chnayti sembra avere radici nella regione del Maghreb, in particolare in Marocco, sebbene la sua esatta origine non sia chiaramente documentata nei documenti storici o etimologici tradizionali. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce una possibile derivazione da termini arabi o berberi, che sono le lingue predominanti in quella zona. La presenza del prefisso o del suffisso nella forma -ti può indicare una relazione con nomi o termini che denotano appartenenza o lignaggio in alcune culture nordafricane.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Chnayti. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un toponimo, cioè al nome di un luogo, o a un termine che descrive qualche caratteristica geografica, familiare o culturale. La radice del cognome potrebbe derivare da un nome, da un luogo specifico o da una caratteristica della comunità in cui è nato.

Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma in alcuni casi si può trovare scritto in modi simili, adattato a diversi dialetti o trascrizioni fonetiche. La mancanza di documenti storici chiari fa sì che l'origine esatta rimanga oggetto di speculazioni, sebbene ne siano proveLa distribuzione geografica indica un'origine nelle comunità arabo-berbere del Nord Africa.

In sintesi, il cognome Chnayti ha probabilmente un'origine toponomastica o culturale in Marocco, con radici nelle lingue e nelle tradizioni del Maghreb. L'etimologia esatta necessita ancora di ulteriori ricerche, ma la sua presenza nella regione e nelle comunità magrebine ne rafforza il carattere di cognome di identità regionale e culturale.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Chnayti ha una presenza prevalentemente in Africa, precisamente in Marocco, dove l'incidenza raggiunge circa 375 persone. Ciò rappresenta la maggiore concentrazione del cognome in un'unica regione, riflettendone il carattere locale e culturale. La presenza negli altri continenti è praticamente inesistente, con tracce minime nei paesi europei, principalmente in Francia e Spagna, dove alcune famiglie di origine maghrebina sono emigrate negli ultimi decenni.

In Europa, l'incidenza del cognome Chnayti è marginale, ma significativa in termini di diaspora. La migrazione dal Marocco e da altri paesi del Maghreb ha portato alcuni portatori del cognome a risiedere in queste regioni, anche se in numero che non supera qualche decina di persone. La presenza in Europa riflette movimenti migratori storici e contemporanei, in particolare nei paesi con comunità maghrebine consolidate.

In America, l'incidenza del cognome Chnayti è praticamente nulla, perché non esistono testimonianze significative della sua presenza nei paesi dell'America Latina o negli Stati Uniti. La migrazione maghrebina verso queste regioni è stata limitata rispetto all'Europa e, pertanto, la presenza del cognome in questi continenti è quasi inesistente.

In Asia e Oceania non vi sono prove della presenza del cognome Chnayti, che ne rafforza il carattere regionale e culturalmente legato al Maghreb. La distribuzione geografica del cognome riflette, in definitiva, la sua origine e la sua limitata dispersione, concentrandosi sulla regione d'origine e sulle comunità migranti che mantengono legami culturali con il Marocco.

Domande frequenti sul cognome Chnayti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Chnayti

Attualmente ci sono circa 376 persone con il cognome Chnayti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 21,276,596 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Chnayti è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Chnayti è più comune in Marocco, dove circa 375 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Chnayti ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.