Ciontea

650 persone
11 paesi
Romania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ciontea è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
40
persone
#1
Romania Romania
565
persone
#3
Spagna Spagna
29
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
86.9% Molto concentrato

Il 86.9% delle persone con questo cognome vive in Romania

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

650
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,307,692 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ciontea è più comune

Romania
Paese principale

Romania

565
86.9%
1
Romania
565
86.9%
3
Spagna
29
4.5%
4
Canada
6
0.9%
5
Austria
2
0.3%
6
Italia
2
0.3%
7
Svezia
2
0.3%
8
Albania
1
0.2%
9
Belgio
1
0.2%
10
Inghilterra
1
0.2%

Introduzione

Il cognome ciontea è un nome raro in ambito genealogico e nei registri cognominali di tutto il mondo. Secondo i dati disponibili, circa 673 persone nel mondo portano questo cognome, distribuito principalmente in alcuni paesi specifici. L'incidenza globale di questo cognome rivela una presenza concentrata in alcuni territori, con una notevole prevalenza in paesi come Romania, Stati Uniti e Spagna. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere correlate alle regioni dell'Europa orientale, sebbene la sua presenza in altri continenti indichi anche movimenti migratori e dialoghi culturali nel corso della storia. La bassa incidenza in paesi come Canada, Italia, Svezia e altri riflette modelli migratori e di insediamento che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e la storia del cognome ciontea, offrendo una visione completa e documentata sulla base dei dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome ciontea

L'analisi della distribuzione geografica del cognome ciontea rivela che la sua presenza è concentrata principalmente nell'Europa orientale e nei paesi con significative diaspore in quella regione. Secondo i dati, l'incidenza globale è stimata in circa 673 persone, distribuite in diversi paesi con notevoli variazioni di prevalenza.

Il paese con la più alta incidenza del cognome ciontea è la Romania, con circa 565 abitanti, che rappresentano circa l'84% del totale mondiale. Questa elevata concentrazione indica che il cognome ha radici profonde in quella regione, probabilmente legate alla storia, alla cultura o alla genealogia locale. La presenza negli Stati Uniti, con circa 40 persone, riflette i movimenti migratori che hanno portato individui con questo cognome nel Nord America, forse in cerca di migliori opportunità o a causa di spostamenti storici. Anche la Spagna ha un'incidenza significativa, con circa 29 persone, il che suggerisce una possibile espansione o migrazione dall'Europa verso la penisola iberica.

Altri paesi con la presenza del cognome ciontea includono il Canada, con circa 6 persone, e paesi europei come Austria, Italia, Svezia, Belgio e Grecia, con incidenze molto basse, comprese tra 1 e 2 persone ciascuno. La dispersione in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori, ai matrimoni internazionali o all'espansione delle famiglie in diverse regioni.

La distribuzione geografica del cognome ciontea riflette modelli migratori storici, in cui comunità di origine dell'Europa orientale si spostarono verso altri continenti, portando con sé genealogia e cognomi. L'elevata incidenza in Romania suggerisce che il cognome abbia un'origine autoctona o radicata in quella regione, mentre la sua presenza in altri paesi indica processi migratori e di insediamento che si sono sviluppati nel corso dei secoli.

Rispetto ad altri cognomi, ciontea è chiaramente un cognome dalla distribuzione relativamente limitata, concentrata in aree specifiche, ma con una presenza significativa nella sua regione d'origine. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e la Spagna riflette anche la tendenza delle comunità europee a stabilirsi in nuovi territori, mantenendo la propria identità culturale e familiare attraverso i cognomi.

Origine ed etimologia di ciontea

Il cognome ciontea presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine europea, precisamente dalla regione dell'Europa orientale, data la sua elevata incidenza in Romania. Tuttavia, la sua esatta etimologia non è chiaramente documentata nelle fonti tradizionali del cognome, il che invita a fare un'ipotesi basata sulla sua distribuzione e struttura linguistica.

Una possibile spiegazione è che ciontea sia un cognome toponomastico, derivato da uno specifico luogo geografico o località della Romania o delle regioni vicine. Molti cognomi dell'Est Europa hanno radici in nomi di città, fiumi o caratteristiche geografiche, ed è plausibile che ciontea abbia un'origine simile. La struttura del cognome, con desinenze in "-ea", può anche indicare un adattamento fonetico o morfologico specifico ad alcuni dialetti o lingue di quella regione.

AltroL'ipotesi è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivato da un nome proprio o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. Tuttavia, poiché non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute, è più probabile che abbia un'origine toponomastica o sia correlato a un termine geografico o culturale specifico.

Il significato del cognome ciontea non è chiaramente definito nelle fonti disponibili, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine locale, a un toponimo o a un elemento naturale. La presenza in paesi come Italia, Grecia e Belgio, anche se in misura minore, indica anche che potrebbe essere stato adottato o adattato in contesti culturali diversi, possibilmente attraverso movimenti migratori o matrimoni internazionali.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva per ciontea, le prove indicano un'origine europea, probabilmente legata a una specifica località o regione della Romania, con possibili collegamenti a termini geografici o culturali di quell'area. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica rafforzano questa ipotesi, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermare la sua esatta storia.

Presenza regionale

Il cognome ciontea mostra una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In Europa, la sua presenza è più marcata in Romania, dove l'incidenza è schiacciante, con circa 565 persone, che rappresentano quasi l'84% del totale mondiale. Ciò indica che la regione d'origine del cognome si trova probabilmente in quella zona, con profonde radici nella storia e nella cultura rumena.

In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, la presenza della ciontea è più ridotta, con circa 40 individui, ma significativa in termini di dispersione migratoria. La migrazione dall'Europa orientale agli Stati Uniti nel XIX e XX secolo potrebbe aver portato le famiglie con questo cognome a stabilirsi in stati diversi, mantenendo la propria identità familiare nel tempo.

In Europa occidentale, come in Spagna, si registra un'incidenza di circa 29 persone, il che suggerisce che, oltre alla sua origine in Romania, il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori interni o relazioni familiari internazionali. La presenza in paesi come Austria, Italia, Svezia, Belgio e Grecia, sebbene in numeri molto bassi, indica che il cognome potrebbe essere arrivato anche a queste regioni attraverso percorsi simili, o attraverso matrimoni e rapporti culturali.

In America Latina, la presenza del cognome ciontea non è chiaramente documentata nei dati disponibili, ma la presenza in paesi come Argentina, Messico e altri potrebbe essere il risultato di migrazioni successive o legami familiari con l'Europa dell'Est. La dispersione in queste regioni riflette la tendenza delle comunità di immigrati a mantenere i propri cognomi e le proprie tradizioni culturali nelle nuove case.

In sintesi, la presenza regionale del cognome ciontea evidenzia un radicamento nell'Europa orientale, con un'espansione verso altri continenti attraverso migrazioni e diaspore. L'elevata incidenza in Romania ne conferma la probabile origine, mentre piccole comunità in altri paesi riflettono movimenti storici e rapporti culturali che hanno permesso la conservazione e la diffusione del cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Ciontea

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ciontea

Attualmente ci sono circa 650 persone con il cognome Ciontea in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,307,692 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ciontea è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ciontea è più comune in Romania, dove circa 565 persone lo portano. Questo rappresenta il 86.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ciontea sono: 1. Romania (565 persone), 2. Stati Uniti d'America (40 persone), 3. Spagna (29 persone), 4. Canada (6 persone), e 5. Austria (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Ciontea ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 86.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Romania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.