Civitano

438 persone
5 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Civitano è più comune

#2
Italia Italia
149
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
285
persone
#3
Francia Francia
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
65.1% Concentrato

Il 65.1% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

438
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 18,264,840 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Civitano è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

285
65.1%
1
Stati Uniti d'America
285
65.1%
2
Italia
149
34%
3
Francia
2
0.5%
4
Australia
1
0.2%
5
Germania
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Civitano è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcune parti d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 285 persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.

I paesi in cui è più diffuso il cognome Civitano sono principalmente gli Stati Uniti e l'Italia, con incidenze rispettivamente di 285 e 149 persone. Si trova anche in misura minore in paesi come Francia, Australia e Germania, anche se con numeri molto più piccoli. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nel continente americano. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto arricchente per comprendere l'origine e l'evoluzione del cognome Civitano.

Distribuzione geografica del cognome Civitano

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Civitano rivela che la sua massima concentrazione si trova negli Stati Uniti, con un'incidenza di 285 persone, che rappresenta circa il 52,6% del totale mondiale. Ciò indica che, sebbene la sua origine possa essere in Europa, soprattutto in Italia, la presenza nel Nord America è cresciuta notevolmente, probabilmente a causa delle migrazioni nei secoli XIX e XX.

L'Italia, considerato il probabile paese d'origine del cognome, conta 149 persone con questo nome, che equivalgono a circa il 27,6% del totale mondiale. La presenza in Italia fa pensare che il cognome abbia radici in specifiche regioni del Paese, eventualmente legate a particolari località o aree geografiche. La distribuzione in Francia, con solo 2 individui, e in Australia e Germania, con 1 ciascuno, riflette una dispersione più limitata, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o di legami familiari specifici.

In Europa, a parte Italia e Francia, l'incidenza in Germania e in altri paesi europei è minima, il che potrebbe indicare che il cognome non ha una presenza storica significativa in queste regioni, o che la sua dispersione è stata più recente. La migrazione verso gli Stati Uniti e altri paesi americani è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome, soprattutto nelle comunità in cui le migrazioni italiane furono forti nel XX secolo.

In America Latina, sebbene non siano disponibili dati specifici in questa analisi, la presenza del cognome può essere collegata alle migrazioni italiane e spagnole, che hanno contribuito alla diversità dei cognomi in paesi come Argentina, Messico e Uruguay. La distribuzione in questi paesi, senza dati precisi, è probabilmente più piccola rispetto a Stati Uniti e Italia, ma significativa in termini storici.

Origine ed etimologia del cognome Civitano

Il cognome Civitano ha un'origine che sembra essere legata alla toponomastica italiana, nello specifico con la parola "civitas", che in latino significa "città" o "paese". La desinenza "-ano" in italiano solitamente indica l'appartenenza o la relazione con un luogo, quindi Civitano probabilmente significa "persona di città" o "abitante della città".

Questi tipi di cognomi toponomastici sono comuni in Italia, dove molte famiglie hanno adottato nomi che riflettevano il loro luogo di origine o di residenza. La variante Civitano potrebbe essere legata a specifiche località o a regioni dove era significativa la presenza di città o paesi con nomi simili. La radice "civita" o "civitas" si ritrova anche in altri cognomi italiani, come "Civita" o "Civitanova", che indicano la provenienza da determinati luoghi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme affini o derivate, come "Civitan" o "Civita", anche se nel caso di Civitano sembra trattarsi di una forma specifica e meno comune. La storia del cognome può risalire al Medioevo, quando le famiglie adottavano nomi legati alla loro località o professione, e venivano successivamente trasmessi di generazione in generazione.

Il significato del cognome, legato all'idea di città o comunità, riflette un'identità legata alla vita urbana o all'appartenenza ad un luogo specifico. La presenza in Italia e nei paesi con forte presenzaL'influenza italiana conferma la sua origine nella cultura e nella lingua italiana, dove i cognomi toponomastici sono una tradizione profondamente radicata.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Civitano per continenti mostra una presenza predominante in Europa e America, con particolare enfasi su Italia e Stati Uniti. In Europa l’Italia è chiaramente il Paese di origine e dove l’incidenza è più alta, con 149 persone, che rappresentano circa il 27,6% del totale mondiale. La presenza in Francia, sebbene piccola, indica una certa dispersione nel continente europeo, forse attraverso la migrazione o i rapporti familiari.

In America, gli Stati Uniti concentrano la maggior parte della presenza del cognome, con 285 persone, che equivalgono a circa il 52,6% del totale mondiale. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo fu un fattore determinante per l'espansione di cognomi come Civitano. La comunità italo-americana ha mantenuto tradizioni e nomi che riflettono le proprie radici culturali e questo cognome fa parte di tale eredità.

In Oceania, più precisamente in Australia, la presenza è molto limitata, con solo 1 persona registrata con il cognome Civitano. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. Anche in Germania si registra una presenza minima, con 1 persona, il che indica che il cognome non ha una presenza storica significativa in quel paese.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Civitano riflette un modello tipico della migrazione europea verso l'America, in particolare verso gli Stati Uniti, dove le comunità italiane hanno stabilito profonde radici. La presenza negli altri continenti è scarsa, ma dimostra la dispersione globale che può derivare dai movimenti migratori e dalle relazioni familiari nel corso dei secoli.

Domande frequenti sul cognome Civitano

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Civitano

Attualmente ci sono circa 438 persone con il cognome Civitano in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 18,264,840 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Civitano è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Civitano è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 285 persone lo portano. Questo rappresenta il 65.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Civitano sono: 1. Stati Uniti d'America (285 persone), 2. Italia (149 persone), 3. Francia (2 persone), 4. Australia (1 persone), e 5. Germania (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Civitano ha un livello di concentrazione concentrato. Il 65.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.