Clavitea

302 persone
3 paesi
Perù paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Clavitea è più comune

#2
Brasile Brasile
2
persone
#1
Perù Perù
299
persone
#3
Cile Cile
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99% Molto concentrato

Il 99% delle persone con questo cognome vive in Perù

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

302
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 26,490,066 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Clavitea è più comune

Perù
Paese principale

Perù

299
99%
1
Perù
299
99%
2
Brasile
2
0.7%
3
Cile
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Clavitea è un nome non comune nella genealogia e nei documenti storici, ma la sua presenza in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e migrazione. Secondo i dati disponibili, sono circa 299 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. La maggior parte della presenza di Clavitea è concentrata nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Perù, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Inoltre, casi si registrano in Brasile e Cile, anche se in misura minore. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici nelle regioni dell'America Latina, con possibili legami culturali e migratori che ne spiegano l'attuale dispersione. La storia e l'origine del cognome, sebbene ancora in fase di studio, sembrano essere legate a contesti specifici della regione andina e del sud del continente americano, il che rende Clavitea un cognome dal carattere distintivo e culturalmente rilevante in alcuni paesi.

Distribuzione geografica del cognome Clavitea

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Clavitea rivela una presenza prevalentemente in Sud America, con una notevole incidenza in Perù, Brasile e Cile. In Perù l'incidenza raggiunge circa 299 persone, il che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò è dovuto, in parte, alla storia migratoria e alla presenza di comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni. L'incidenza in Brasile è molto più bassa, con solo 2 persone registrate con questo cognome, ma la sua presenza indica possibili movimenti migratori o legami familiari transfrontalieri. In Cile viene segnalata una sola persona con questo cognome, il che riflette una dispersione più limitata in quella regione.

La distribuzione in questi paesi suggerisce che Clavitea sia un cognome che, pur non essendo molto diffuso, ha radici profonde in determinati contesti culturali e sociali. La prevalenza in Perù, in particolare, potrebbe essere legata alle comunità indigene o coloniali che hanno conservato il cognome attraverso i secoli. La presenza in Brasile e Cile, seppur scarsa, può essere spiegata con movimenti migratori interni o con l'influenza di famiglie che si spostavano in cerca di migliori opportunità. La dispersione geografica può anche essere collegata a processi storici di colonizzazione, meticciato e migrazione interna in America Latina, che hanno contribuito alla distribuzione di cognomi meno comuni in diverse regioni.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Clavitea ha una distribuzione abbastanza localizzata, che rafforza l'ipotesi di un'origine regionale specifica. L'incidenza nei paesi al di fuori dell'America, come l'Europa o il Nord America, è praticamente inesistente, il che indica che la sua espansione globale è limitata e che la sua storia è strettamente legata alle regioni sopra menzionate.

Origine ed etimologia di Clavitea

Il cognome Clavitea, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, sembra avere un'origine che potrebbe essere correlata alla toponomastica o ad un patronimico derivato da un nome proprio. La struttura del cognome suggerisce una possibile radice in un termine indigeno o in una parola di origine coloniale, adattata alla fonetica locale. La presenza in paesi come Perù e Cile, dove lingue indigene come il quechua, l'aymara e il mapuche hanno avuto una notevole influenza, potrebbe indicare che Clavitea abbia origine da una parola o da un nome di queste lingue, trasformato nel tempo in cognome di famiglia.

Il significato del cognome non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili, ma la sua struttura fonetica e ortografica può far pensare a una derivazione da termini legati a caratteristiche geografiche, occupazioni o attributi personali. La desinenza "-ea" in Clavitea non è comune nei cognomi ispanici tradizionali, il che potrebbe indicare un adattamento fonetico o una variante regionale di un nome o termine più antico.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se è possibile che in diverse testimonianze storiche o in diverse regioni si siano verificate piccole variazioni nella scrittura del cognome. La mancanza di un'ampia documentazione sulla sua origine specifica rende l'ipotesi più plausibile che Clavitea abbia un'origine toponomastica o indigena, adattata nel contesto coloniale e postcoloniale del Sud America.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere sortonelle comunità rurali o in aree in cui lingue indigene e tradizioni coloniali si mescolavano, formando un cognome che oggi rappresenta una particolare identità culturale in alcuni paesi dell'America Latina.

Presenza regionale

La presenza del cognome Clavitea in diverse regioni del mondo riflette principalmente il suo carattere latinoamericano, con una concentrazione significativa in Sud America. In particolare, il Perù si distingue come il Paese con la più alta incidenza, rappresentando circa il 45,6% del totale mondiale delle persone con questo cognome. La forte presenza in Perù potrebbe essere legata alle comunità indigene o coloniali che hanno mantenuto il cognome nel corso dei secoli, oltre a possibili migrazioni interne e rapporti familiari che hanno contribuito alla sua conservazione.

Il Brasile, con un'incidenza di sole 2 persone, rappresenta una presenza marginale ma significativa in termini di dispersione. La presenza in Brasile può essere dovuta a movimenti migratori interni o a famiglie che, per ragioni economiche o sociali, si trasferirono dai paesi vicini. L'incidenza in Cile, con una sola persona, indica una dispersione ancora più limitata, ma dimostra anche che il cognome ha raggiunto diversi paesi della regione, anche se in quantità molto piccole.

In termini continentali, la distribuzione della Clavitea è prevalentemente latinoamericana, con una presenza quasi esclusiva nei paesi in cui si mescolavano radici indigene e coloniali. La bassa incidenza in altri continenti, come l'Europa o il Nord America, suggerisce che il cognome non si è espanso in modo significativo al di fuori della sua regione d'origine, mantenendo un carattere regionale e culturalmente specifico.

Questo modello di distribuzione può anche essere correlato a processi storici di colonizzazione, migrazione e meticciato, che hanno contribuito alla formazione e alla conservazione dei cognomi in diverse comunità. La presenza in paesi come Perù, Brasile e Cile riflette la storia dell'interazione tra culture indigene, colonizzatori spagnoli e portoghesi e movimenti migratori interni che hanno plasmato l'identità dei cognomi nella regione.

Domande frequenti sul cognome Clavitea

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Clavitea

Attualmente ci sono circa 302 persone con il cognome Clavitea in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 26,490,066 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Clavitea è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Clavitea è più comune in Perù, dove circa 299 persone lo portano. Questo rappresenta il 99% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Clavitea ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99% di tutte le persone con questo cognome si trova in Perù, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.