Clemor

256 persone
5 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Clemor è più comune

#2
Spagna Spagna
28
persone
#1
Filippine Filippine
216
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
10
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
84.4% Molto concentrato

Il 84.4% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

256
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 31,250,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Clemor è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

216
84.4%
1
Filippine
216
84.4%
2
Spagna
28
10.9%
4
Brasile
1
0.4%
5
Israele
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Clemor è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 216 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore nelle Filippine, con un'incidenza di 216 persone, seguita dalla Spagna, con 28 individui, e in misura minore negli Stati Uniti, Brasile e Israele, con incidenze rispettivamente di 10, 1 e 1. La prevalenza nelle Filippine suggerisce una possibile origine o influenza storica in quella regione, mentre la presenza in paesi come Spagna e Stati Uniti potrebbe essere correlata a migrazioni e diaspore. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata del cognome Clemor, la sua distribuzione attuale ci invita a esplorare le sue possibili radici culturali, etimologiche e migratorie, che potrebbero offrire una visione più profonda del suo significato e della sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Clemor

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Clemor rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge i 216 individui, rappresentando la quota maggiore del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia forti radici in quella regione, probabilmente a causa di influenze coloniali, migratorie o culturali. L'incidenza nelle Filippine è significativa, considerando che in totale ci sono 216 persone con questo cognome in tutto il mondo, il che indica che quasi tutti i portatori si trovano in quel paese.

In secondo luogo, in Spagna sono presenti 28 persone con il cognome Clemor. Sebbene sia molto più piccola rispetto alle Filippine, questa presenza potrebbe essere collegata alla storia coloniale e migratoria tra i due paesi, dato che le Filippine sono state una colonia spagnola per più di tre secoli. La presenza in Spagna può anche riflettere radici europee o legami familiari risalenti a tempi passati.

D'altra parte, negli Stati Uniti, Brasile e Israele, l'incidenza è molto bassa, rispettivamente con 10, 1 e 1 persona. La presenza negli Stati Uniti e in Brasile potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche, mentre in Israele la presenza potrebbe essere correlata a comunità specifiche o a particolari movimenti migratori.

Rispetto ad altri cognomi, Clemor mostra una distribuzione abbastanza focalizzata, con una concentrazione nelle Filippine e una presenza residua in paesi con una storia di migrazione o influenza coloniale. La dispersione geografica riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la diffusione del cognome nei diversi continenti e regioni.

In sintesi, la distribuzione del cognome Clemor evidenzia una presenza predominante nelle Filippine, con una presenza secondaria nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità migranti in America e Medio Oriente. La dispersione geografica può essere legata alla storia coloniale, ai movimenti migratori e alle connessioni culturali che hanno permesso la diffusione del cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di Clemor

Il cognome Clemor presenta un'origine che, pur non ampiamente documentata nelle fonti genealogiche tradizionali, può essere collegata a specifiche radici culturali e linguistiche. La presenza predominante nelle Filippine, insieme alla sua bassa incidenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità occidentali, suggerisce che potrebbe avere origine nelle lingue e nelle culture del sud-est asiatico o essere stato adattato durante periodi storici di influenza coloniale.

Un'ipotesi plausibile è che Clemor sia un cognome di origine toponomastica o patronimica, derivato da un nome proprio o da una località della regione. La struttura del cognome, con desinenze in -o, è comune in diverse lingue europee, soprattutto in ambito ispanico e anglosassone, ma potrebbe anche essere stata adattata o modificata in contesti coloniali o migratori.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un'interpretazione specifica del termine Clemor. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che denotano caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi culturali nelle lingue native delle regioni in cui si riscontra la maggiore incidenza.

Le varianti ortografiche del cognome Clemor non sono molto conosciute, ma in contesti storici o migratori potrebbero essere state registrate forme simili o adattate secondo ilconvenzioni linguistiche di ogni paese o comunità. La mancanza di un'ampia documentazione sul cognome rende la sua esatta etimologia oggetto di speculazioni, sebbene la sua distribuzione geografica possa offrire indizi sulla sua possibile origine.

In sintesi, il cognome Clemor ha probabilmente radici nella regione del sud-est asiatico o influenze coloniali europee, con una possibile origine toponomastica o patronimica. Le limitate informazioni disponibili invitano a una ricerca genealogica più approfondita per chiarirne la storia e il significato, ma la sua presenza nelle Filippine e nelle comunità ispaniche suggerisce una storia di interazioni culturali e migratorie che ha plasmato la sua esistenza attuale.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Clemor nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette modelli storici e culturali. La più alta incidenza nelle Filippine, con 216 persone, indica che il cognome ha forti radici in quella nazione, probabilmente a causa dell'influenza coloniale spagnola e americana, nonché delle migrazioni interne ed esterne. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata all'adozione o all'adattamento dei cognomi durante il periodo coloniale, nonché ai movimenti migratori interni che hanno mantenuto vivo il cognome in alcune comunità.

In Europa, in particolare in Spagna, l'incidenza di 28 persone con il cognome Clemor suggerisce una presenza residua, forse legata alla storia coloniale e ai legami familiari che attraversano l'Atlantico. Il rapporto tra Filippine e Spagna, segnato da secoli di colonizzazione, potrebbe spiegare la presenza di questo cognome in entrambi i paesi, anche se in contesti e quantità diverse.

In America, gli Stati Uniti e il Brasile mostrano incidenze molto basse, rispettivamente con 10 e 1 persona. La presenza negli Stati Uniti può essere correlata a migrazioni recenti o storiche, soprattutto nelle comunità con radici filippine o ispano-americane. In Brasile, l'incidenza minima può riflettere migrazioni limitate o l'adozione di cognomi in contesti specifici.

In Medio Oriente, in Israele, la presenza di una sola persona con il cognome Clemor indica una presenza molto specifica, forse legata a recenti movimenti migratori o a specifiche comunità di diversa origine.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Clemor riflette un modello di concentrazione nelle Filippine, con una dispersione secondaria in paesi con storia coloniale o migratoria. La presenza in diversi continenti dimostra come movimenti umani, colonizzazioni e migrazioni abbiano influenzato la diffusione di questo cognome, che mantiene un forte legame con la sua possibile origine asiatica e la sua interazione con le influenze europee.

Questa analisi regionale ci consente di comprendere meglio come un cognome relativamente raro possa avere una storia di dispersione e adattamento in diverse culture e contesti storici, arricchendone così il significato e il valore culturale.

Domande frequenti sul cognome Clemor

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Clemor

Attualmente ci sono circa 256 persone con il cognome Clemor in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 31,250,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Clemor è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Clemor è più comune in Filippine, dove circa 216 persone lo portano. Questo rappresenta il 84.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Clemor sono: 1. Filippine (216 persone), 2. Spagna (28 persone), 3. Stati Uniti d'America (10 persone), 4. Brasile (1 persone), e 5. Israele (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Clemor ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 84.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.