Cocchiglia

55 persone
4 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Cocchiglia è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
4
persone
#1
Italia Italia
49
persone
#3
Spagna Spagna
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
89.1% Molto concentrato

Il 89.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

55
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 145,454,545 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Cocchiglia è più comune

Italia
Paese principale

Italia

49
89.1%
1
Italia
49
89.1%
3
Spagna
1
1.8%
4
Irlanda
1
1.8%

Introduzione

Il cognome Cocchiglia è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 49 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una notevole concentrazione in Italia, probabile paese di origine, e una presenza minore in altri paesi come Stati Uniti, Spagna e Irlanda.

Il cognome Cocchiglia è legato a specifiche radici culturali e linguistiche, probabilmente legate a regioni dell'Italia meridionale, dove molti cognomi hanno origini toponomastiche o patronimiche. La storia e la cultura italiana offrono un contesto interessante per comprendere l'evoluzione e la dispersione di questo cognome, che può essere collegato a comunità specifiche o a migrazioni interne ed esterne all'Italia.

Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Cocchiglia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, fornendo una panoramica completa di questo cognome raro ma con una propria identità culturale.

Distribuzione geografica del cognome Cocchiglia

Il cognome Cocchiglia ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine italiana, con un'incidenza significativa in Italia, dove si stima che vi siano circa 49 persone con questo cognome. Molto più ridotta la presenza negli altri paesi, con segnalazioni negli Stati Uniti, Spagna e Irlanda, anche se in quantità molto ridotte.

In Italia l'incidenza di Cocchiglia è la più alta, concentrandosi nelle regioni meridionali, in particolare in Sicilia e Calabria, dove molti cognomi di origine toponomastica o patronimica hanno profonde radici nella storia locale. L'incidenza in Italia rappresenta circa il 49% del totale mondiale, il che indica che la maggior parte delle persone con questo cognome mantiene ancora legami con il proprio Paese d'origine.

Negli Stati Uniti sono circa 4 le persone che portano il cognome Cocchiglia, pari a circa il 4% del totale mondiale. La presenza in questo paese potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane avvenute nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche. La comunità italiana negli Stati Uniti ha in alcuni casi mantenuto i propri cognomi originari, preservando così l'identità culturale.

In Spagna e Irlanda l'incidenza è ancora più bassa, con una sola persona registrata in ciascun paese. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici. La dispersione in questi paesi riflette modelli migratori limitati, ma anche la presenza di comunità italiane in diverse regioni del mondo.

Confrontando le regioni, si osserva che la distribuzione del cognome Cocchiglia segue uno schema tipico dei cognomi di origine italiana, con un'elevata concentrazione in Italia e una presenza dispersa nei paesi con comunità italiane radicate. La migrazione e la diaspora italiana sono stati fattori chiave nell'espansione di questo cognome, anche se in quantità modeste rispetto ad altri cognomi italiani più comuni.

Origine ed etimologia di Cocchiglia

Il cognome Cocchiglia ha probabilmente un'origine toponomastica oppure è legato a qualche caratteristica geografica o locale. La struttura del cognome e la sua fonetica suggeriscono radici in regioni dell'Italia meridionale, dove molti cognomi derivano da toponimi, caratteristiche del terreno o soprannomi legati a caratteristiche fisiche o personali.

Una possibile etimologia di Cocchiglia potrebbe essere legata a termini dialettali italiani o siciliani, dove "cocca" potrebbe essere correlato a "cocca" o "cocca" nei dialetti, che significa "tazza" o "contenitore", sebbene questa interpretazione sia speculativa. Un'altra ipotesi è che il cognome derivi da un toponimo, come una città o una specifica caratteristica geografica, divenuto col tempo cognome di famiglia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti alternativi in diverse regioni, anche se i documenti indicano che Cocchiglia mantiene una forma relativamente stabile. La presenza della doppia "c" e della desinenza "-iglia" potrebbe riflettere influenze dialettali o fonetiche tipiche dell'Italia meridionale.

Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità rurali o a famiglie che svolgevano ruoli specifici nelle loro località, come agricoltori, artigiani ocommercianti. Anche la storia dell'emigrazione italiana ha contribuito alla dispersione del cognome, soprattutto negli Stati Uniti e in altri paesi dove le comunità italiane si sono stabilite in cerca di nuove opportunità.

In sintesi, Cocchiglia è un cognome con radici nella tradizione italiana, probabilmente di origine toponomastica o descrittiva, con una storia che riflette le migrazioni interne ed esterne dell'Italia, e che mantiene la sua identità nelle comunità in cui è ancora conservato.

Presenza regionale

La presenza del cognome Cocchiglia è distribuita principalmente in Europa e America, con l'Italia come nucleo principale. In Europa, l'Italia concentra l'incidenza più elevata, soprattutto nelle regioni meridionali, dove sono diffusi cognomi con radici toponomastiche e dialettali. La dispersione in altri paesi europei, come Irlanda e Spagna, è minima, ma significativa in termini di migrazione e diaspora.

In America la presenza della Cocchiglia si osserva soprattutto negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'America Latina, come Argentina e Messico, dove le comunità italiane hanno lasciato un segno importante. L'incidenza in questi paesi riflette le massicce migrazioni avvenute nei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in nuove terre, preservando i propri cognomi e tradizioni culturali.

Negli Stati Uniti, la comunità italiana è stata una delle più influenti nella storia dell'immigrazione del Paese e la presenza di Cocchiglia, sebbene piccola, è parte di quella eredità. La conservazione del cognome in queste comunità indica una forte identità culturale e un legame con le radici italiane.

In America Latina, paesi come Argentina e Messico ospitano anche discendenti di immigrati italiani e, in alcuni casi, il cognome Cocchiglia si trova nei documenti storici e nelle genealogie familiari. La presenza in questi paesi, seppure piccola in termini assoluti, è significativa in termini di identità culturale e patrimonio familiare.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Cocchiglia riflette un modello tipico dei cognomi italiani, con un forte nucleo in Italia e una presenza sparsa nei paesi con comunità italiane consolidate. La storia migratoria e le connessioni culturali hanno permesso a questo cognome di sopravvivere in diversi continenti, mantenendo la sua identità e il suo significato nelle comunità in cui è ancora conservato.

Domande frequenti sul cognome Cocchiglia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cocchiglia

Attualmente ci sono circa 55 persone con il cognome Cocchiglia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 145,454,545 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Cocchiglia è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Cocchiglia è più comune in Italia, dove circa 49 persone lo portano. Questo rappresenta il 89.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Cocchiglia ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 89.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.