Colaneri

2.286 persone
17 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Colaneri è più comune

#2
Italia Italia
573
persone
#1
Argentina Argentina
772
persone
#3
Brasile Brasile
421
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
33.8% Moderato

Il 33.8% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.286
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,499,563 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Colaneri è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

772
33.8%
1
Argentina
772
33.8%
2
Italia
573
25.1%
3
Brasile
421
18.4%
4
Stati Uniti d'America
408
17.8%
5
Canada
32
1.4%
6
Francia
29
1.3%
7
Australia
19
0.8%
8
Belgio
12
0.5%
9
Uruguay
7
0.3%
10
Spagna
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Colaneri è un casato che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 772 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America, dell'Europa e in alcune regioni dell'Oceania. L'incidenza globale del cognome riflette una presenza notevole in paesi come Argentina, Italia, Brasile e Stati Uniti, dove la sua frequenza varia a seconda della storia migratoria e delle connessioni culturali di ciascuna regione. La distribuzione geografica del cognome suggerisce radici in Europa, in particolare in Italia, e una successiva espansione in America e in altre parti del mondo attraverso processi migratori. La storia e il significato del cognome possono essere legati ad aspetti geografici o familiari, il che rende il suo studio interessante dal punto di vista genealogico e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Colaneri

L'analisi della distribuzione del cognome Colaneri rivela una presenza predominante in alcuni paesi, con variazioni di incidenza che riflettono modelli migratori e culturali. La concentrazione più alta si registra in Argentina, con circa 772 persone, che rappresenta un'incidenza elevata rispetto ad altri paesi. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella comunità argentina, probabilmente a causa delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX, che portarono cognomi europei in Sud America.

L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza di 573 persone con il cognome Colaneri, il che dimostra la sua presenza significativa nella penisola. Notevole anche la presenza in Brasile, con 421 persone, che riflette la migrazione italiana verso il Sud America alla ricerca di migliori opportunità economiche. Gli Stati Uniti, con 408 abitanti, mostrano come le ondate migratorie europee abbiano portato alla dispersione del cognome anche nel Nord America.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono il Canada, con 32 persone, e la Francia, con 29, che potrebbero essere correlati ai movimenti migratori europei. In Oceania, l'Australia presenta 19 persone con il cognome, riflettendo anche la migrazione europea alla ricerca di nuove terre. In misura minore, anche paesi come Belgio, Uruguay, Spagna, Regno Unito, Svizzera, Colombia, Finlandia, Norvegia e Venezuela ospitano individui con il cognome Colaneri, anche se in numero molto minore.

La distribuzione geografica mostra uno schema chiaro: il cognome ha radici europee, nello specifico italiane, e si diffonde principalmente attraverso le migrazioni verso l'America e altri continenti. Particolarmente significativa è la presenza in paesi dell'America Latina come Argentina, Brasile e Uruguay, suggerendo che le comunità italiane presenti in questi paesi abbiano avuto un ruolo cruciale nella diffusione del cognome. La dispersione negli Stati Uniti e in Canada riflette anche le migrazioni del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in queste nazioni.

In confronto, l'incidenza in Europa, sebbene inferiore in alcuni paesi, è comunque rilevante, soprattutto in Italia, dove probabilmente ha avuto origine il cognome. La distribuzione in paesi come Francia, Belgio e Svizzera può essere correlata a movimenti migratori interni o a collegamenti storici con l’Italia. La presenza in Oceania, seppur piccola, indica l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei in Australia.

Origine ed etimologia di Colaneri

Il cognome Colaneri ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, è da attribuire a radici italiane, data la sua distribuzione e incidenza in Italia. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi italiani, che spesso derivano da toponimi o da nomi propri di antenati della famiglia.

Il suffisso "-eri" in italiano indica solitamente un'appartenenza o una parentela e, in alcuni casi, può essere associato a cognomi che derivano da specifiche occupazioni, caratteristiche o luoghi. La radice "Colan-" potrebbe essere correlata a un toponimo, a una caratteristica geografica o a un antico nome personale. Non esistono però documenti definitivi che confermino un significato esatto del cognome, quindi la sua etimologia potrebbe essere legata ad un luogo chiamato "Colano" o simile, oppure ad un antenato con un nome che diede origine alla famiglia.

Varianti ortografiche del cognome, sebbene non ampiamente documentate, potrebbero includere forme come Colanero o Colaneri, a seconda degli adattamenti regionali o dei cambiamenti nelscrivere nel tempo. All'adattamento fonetico o grafico del cognome potrebbe aver contribuito anche la presenza in paesi come Argentina e Brasile, dove l'immigrazione italiana fu intensa.

In termini storici, i cognomi italiani con suffissi simili hanno solitamente radici nel Medioevo, legati a famiglie che risiedevano in determinati territori o che svolgevano occupazioni specifiche. La storia del cognome Colaneri, quindi, potrebbe essere collegata a comunità rurali o urbane italiane, che successivamente emigrarono in America e in altre regioni, portando con sé il loro lignaggio e il loro nome.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente documentata, il cognome Colaneri ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica in Italia, con una storia che riflette le migrazioni europee in America e in altre parti del mondo nei secoli XIX e XX.

Presenza regionale

La presenza del cognome Colaneri in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e connessioni culturali. In Europa, la sua radice più probabile è in Italia, dove l'incidenza di 573 persone indica una presenza significativa nel Paese. La distribuzione in Italia potrebbe essere concentrata nelle regioni del Sud o del Centro, dove molte famiglie italiane provenienti da piccoli centri emigrarono in cerca di migliori opportunità.

In America, la presenza più notevole è quella dell'Argentina, con 772 persone, che dimostra una forte presenza di immigrati italiani nel Paese. La storia dell'immigrazione italiana in Argentina, intensificatasi nel XIX e all'inizio del XX secolo, spiega l'elevata incidenza del cognome in questa nazione. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono la sua eredità e Colaneri è uno degli esempi di questa influenza.

Anche il Brasile, con 421 abitanti, mostra un'importante presenza del cognome, risultato della migrazione italiana avvenuta soprattutto nel sud del Paese. L'incidenza negli Stati Uniti, con 408 persone, riflette le ondate migratorie europee, soprattutto negli anni '90 e '10, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di nuove opportunità in Nord America.

In altri paesi, come Canada, Francia e Australia, la presenza è più ridotta ma significativa, indicando che anche le comunità italiane di immigrati in questi luoghi portavano il cognome Colaneri. La dispersione nei paesi di lingua spagnola, come Uruguay e Venezuela, anche se in numero minore, mostra anche l'espansione del cognome nelle comunità latinoamericane.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Colaneri mostra un chiaro modello di migrazione dall'Italia verso l'America e altri continenti, con comunità che hanno mantenuto vivo il patrimonio familiare attraverso il cognome. La presenza in diverse regioni riflette sia le ondate migratorie che le connessioni culturali che hanno resistito nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Colaneri

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Colaneri

Attualmente ci sono circa 2.286 persone con il cognome Colaneri in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,499,563 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Colaneri è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Colaneri è più comune in Argentina, dove circa 772 persone lo portano. Questo rappresenta il 33.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Colaneri sono: 1. Argentina (772 persone), 2. Italia (573 persone), 3. Brasile (421 persone), 4. Stati Uniti d'America (408 persone), e 5. Canada (32 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.5% del totale mondiale.
Il cognome Colaneri ha un livello di concentrazione moderato. Il 33.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.