Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cordoner è più comune
Israele
Introduzione
Il cognome Cordoner è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine europea o latinoamericana. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 9 le persone che portano questo cognome, il che indica un’incidenza molto bassa a livello globale. Tuttavia, nonostante la sua scarsa presenza, il cognome Cordoner ha una distribuzione geografica che rivela alcune caratteristiche interessanti, soprattutto in paesi come Italia, Brasile, Regno Unito, Stati Uniti e Venezuela. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni storiche, movimenti coloniali o a comunità specifiche che hanno mantenuto vivo questo cognome nel tempo. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione e delle possibili radici etimologiche permette di comprenderne meglio il contesto culturale e geografico. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Cordoner, offrendo una panoramica completa per coloro che vogliono saperne di più su questo cognome unico.
Distribuzione geografica del cordonatore del cognome
Il cognome Cordoner ha una diffusione molto limitata a livello mondiale, con un'incidenza che raggiunge a malapena poche persone in diversi paesi. I dati indicano che in totale ci sono circa 9 individui con questo cognome distribuiti in varie regioni, con i paesi con la maggiore presenza quelli in cui l'immigrazione europea e latinoamericana è stata significativa. L'incidenza più notevole si riscontra in Italia, con un valore di 9 persone, che rappresenta l'intera presenza mondiale conosciuta del cognome. Ciò suggerisce che l'origine del cognome potrebbe essere nella penisola italiana, dove tradizioni familiari e migrazioni interne hanno mantenuto vivo questo nome.
In Brasile si registra un'incidenza di 2 persone con il cognome Cordoner, indicando una presenza residua, forse frutto di migrazioni italiane o europee del passato. Nel Regno Unito c'è una sola persona con questo cognome, come negli Stati Uniti e in Venezuela, ciascuno con un'incidenza di una sola persona. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane ed europee si stabilirono in America e Nord America in cerca di migliori opportunità.
La distribuzione geografica rivela uno schema in cui il cognome appare concentrato in Italia, con limitata dispersione in altri paesi, principalmente in America e in alcuni paesi anglosassoni. La bassa incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome non si è diffuso o ha avuto un'ampia diffusione, rimanendo in specifiche comunità o in particolari registri familiari. La presenza in Venezuela, ad esempio, potrebbe essere correlata alle migrazioni italiane o spagnole, mentre negli Stati Uniti e nel Regno Unito potrebbe riflettere migrazioni più recenti o legami familiari con l'Europa.
In sintesi, la distribuzione del cognome Cordoner mostra una presenza molto localizzata, con un forte legame con l'Italia e una residua dispersione in altri paesi, principalmente in America e Nord America. La storia migratoria e i legami familiari sembrano essere i principali fattori che spiegano questa distribuzione limitata, in un contesto in cui cognomi di origine europea sono arrivati e sono rimasti nel corso dei secoli in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Cordoner
Il cognome Cordoner sembra avere radici nella lingua italiana, data la sua predominanza in Italia e nei paesi con forte influenza italiana. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o legata ad una specifica professione o caratteristica. La desinenza "-er" in italiano non è molto comune nei cognomi tradizionali, il che potrebbe indicare una variante o un adattamento fonetico di un termine originario. Tuttavia, non esistono documenti chiari che ne spieghino in modo definitivo il significato o l'origine etimologica.
Un'ipotesi possibile è che Cordoner derivi da una parola correlata a "corda" in italiano, che significa "corda". In questo contesto il cognome potrebbe essere stato utilizzato per descrivere qualcuno che lavorava con le corde, come ad esempio il cordonatore, o che abitava nei pressi di un luogo dove si fabbricavano o si usavano le corde. Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, relativa a qualche luogo o area geografica che aveva un nome simile, anche se non esistono documenti specifici che conferminoquesta ipotesi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si conoscono molte forme diverse del cognome Cordoner. Potrebbe essere stato scritto in modo leggermente diverso in diverse regioni o documenti storici, come Cordoni o Cordone, sebbene queste varianti non sembrino comuni. La scarsa presenza del cognome nelle testimonianze storiche rende difficile individuarne l'evoluzione ed il significato preciso.
In sintesi, pur non esistendo un'etimologia definitiva, il cognome Cordoner ha probabilmente radici italiane, forse legate ad attività legate alla cordata o ad una posizione geografica. La sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nella penisola italiana, con possibili collegamenti a comunità specifiche che hanno mantenuto vivo questo nome nel tempo.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Cordoner ha una presenza prevalentemente europea, precisamente in Italia, dove l'incidenza raggiunge il suo massimo. La presenza in Italia, con 9 persone, rappresenta l'intera incidenza mondiale conosciuta, indicando che il cognome è oggi quasi esclusivo di questo Paese. La distribuzione in Italia potrebbe essere concentrata in regioni specifiche, sebbene non siano disponibili dati dettagliati per identificare località specifiche.
In America la presenza del cognome è limitata al Brasile e al Venezuela, rispettivamente con 2 e 1 persona. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata all'emigrazione italiana, che fu significativa nel XIX e all'inizio del XX secolo, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove molte famiglie italiane si stabilirono e mantennero i loro cognomi originali. In Venezuela la presenza potrebbe essere collegata a migrazioni simili, in un contesto di movimenti migratori europei verso il Sud America.
In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, esiste una sola persona con il cognome Cordoner. Ciò potrebbe riflettere migrazioni più recenti o legami familiari verso l’Europa. La dispersione in questi paesi dimostra che, nonostante la presenza sia molto scarsa, il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni.
In Asia o in Africa non si conosce la presenza del cognome Cordoner. La distribuzione geografica conferma che la sua presenza è prevalentemente europea e in paesi con forte influenza europea o latinoamericana. La dispersione limitata e concentrata in alcuni paesi riflette modelli migratori storici e la conservazione dei cognomi in comunità specifiche.
In conclusione, la presenza del cognome Cordoner nei diversi continenti è scarsa, con una concentrazione in Italia ed una residua dispersione nei paesi dell'America e del Nord America. La storia della migrazione e i legami familiari sono stati fondamentali per mantenere vivo questo cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Cordoner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cordoner