Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Cotoman è più comune
Moldavia
Introduzione
Il cognome Cotoman è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.140 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in Moldavia, dove si concentra la maggior parte dei vettori, ma si registrano anche segnalazioni in paesi come Romania, Brasile, Stati Uniti, Italia, Portogallo, Russia, Repubblica Ceca, Tailandia, Cipro, Spagna, Francia e nella regione della Moldavia Transnistriana. La dispersione di questo cognome in diversi continenti e paesi fa pensare ad una storia di migrazioni e spostamenti di popolazioni che hanno portato alla sua presenza in varie culture e contesti storici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Cotoman, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Cotoman
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Cotoman rivela che la sua più alta incidenza è in Moldavia, con circa 1.140 persone che portano questo cognome. Ciò rappresenta la concentrazione più alta, collocando la Moldavia come il paese in cui il cognome è più diffuso, con un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. Notevole anche la presenza in Romania, con circa 157 persone, il che potrebbe essere correlato alla vicinanza geografica e ai legami storici tra i due paesi.
In Brasile sono 21 le persone che portano il cognome Cotoman, il che indica una presenza minore ma comunque significativa in Sud America. Negli Stati Uniti si registrano circa 5 persone, mentre in Italia e Portogallo sono 4 ciascuno, riflettendo una dispersione in Europa e America. La Russia, con 3 segnalazioni, testimonia anche l'espansione del cognome nell'Europa dell'Est. Altri paesi come Repubblica Ceca, Tailandia, Cipro, Spagna, Francia e la regione transnistriana della Moldavia hanno pochissimi record, con 2 o 1 persona ciascuno.
La distribuzione suggerisce che il cognome Cotoman abbia radici principalmente nell'Europa orientale, in particolare nella regione della Moldavia e della Romania, con un'espansione minore verso altri continenti. La presenza in Brasile e negli Stati Uniti può essere correlata a migrazioni recenti o storiche, in linea con i movimenti migratori dall'Europa verso l'America e altre regioni. La dispersione in paesi come Italia, Portogallo e Russia riflette anche modelli migratori e di insediamento che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi contesti culturali e linguistici.
Rispetto ad altri cognomi, Cotoman mostra una distribuzione concentrata in una regione specifica, con una presenza dispersa in paesi con legami storici o migratori con quell'area. L'incidenza in paesi come Moldavia e Romania conferma la sua possibile origine in quell'area, mentre piccole comunità in altri paesi riflettono i movimenti migratori e l'espansione delle famiglie nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Cotoman
Il cognome Cotoman ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla regione dell'Europa orientale, in particolare alla Moldavia e alla Romania. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia, si possono prendere in considerazione diverse ipotesi in base alla sua distribuzione geografica e alle caratteristiche dei cognomi di quella zona.
Una possibile interpretazione è che Cotoman sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o località della Moldavia o delle regioni vicine. Molti cognomi nell'Europa orientale affondano le loro radici in nomi di città, fiumi o caratteristiche geografiche, ed è plausibile che Cotoman abbia un'origine simile. Un'altra ipotesi è che possa trattarsi di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome divenuto col tempo cognome di famiglia.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che spieghino una traduzione o interpretazione specifica. Tuttavia la struttura del cognome suggerisce una possibile radice in parole legate alla cultura locale o in termini descrittivi antichi. La presenza in diversi paesi europei e in Brasile può anche indicare varianti ortografiche o adattamenti fonetici a diverse lingue, sebbene nei documenti disponibili non si osservino varianti significative.
Il cognome Cotoman, dal canto suo, potrebbe essere sorto in un contesto di occupazioni, caratteristicheeventi fisici o storici specifici nella regione della Moldavia. La storia dei cognomi nell'Europa dell'Est è spesso legata all'identificazione delle famiglie in base al luogo di origine, alla professione o alle caratteristiche distintive, e Cotoman potrebbe rientrare in una di queste categorie. Tuttavia, la mancanza di documenti storici dettagliati limita un'affermazione definitiva, quindi la sua origine continua ad essere oggetto di ricerche e analisi in campo genealogico ed etimologico.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Cotoman in diverse regioni del mondo riflette un modello di distribuzione che, sebbene concentrato nell'Europa orientale, si è diffuso in altri continenti attraverso le migrazioni. In Europa l'incidenza più alta si riscontra in Moldavia e Romania, dove il cognome ha radici profonde e probabilmente ha origine. La vicinanza culturale e geografica tra questi paesi facilita la continuità della tradizione familiare e la conservazione del cognome in quelle regioni.
In America, soprattutto in Brasile e Stati Uniti, la presenza del cognome Cotoman è minore, ma significativa in termini storici e migratori. La presenza in Brasile, con 21 segnalazioni, potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie dell'Europa orientale emigrarono in America in cerca di migliori opportunità. Anche la presenza negli Stati Uniti, sebbene scarsa, riflette questi modelli migratori, con registrazioni che potrebbero corrispondere a discendenti di immigrati che mantennero il cognome nel loro processo di insediamento in America.
In Asia e in regioni come la Thailandia, la presenza è praticamente inesistente, con un solo record in Thailandia, il che indica che il cognome non ha un'espansione significativa in quella regione. La presenza in paesi come la Russia, con 3 registrazioni, riflette la vicinanza geografica e l'influenza culturale nell'Europa dell'Est.
In Africa e Oceania non esistono testimonianze significative del cognome Cotoman, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia legata principalmente all'Europa e alle migrazioni verso l'America. La dispersione nei diversi continenti mostra come i movimenti migratori e le relazioni storiche abbiano influenzato la presenza di questo cognome in diverse culture e paesi.
In sintesi, il cognome Cotoman ha una distribuzione che riflette la sua origine nell'Europa orientale, con una minore espansione verso altri continenti. La presenza in paesi come Brasile e Stati Uniti è il risultato di migrazioni che hanno portato le famiglie a stabilirsi in nuovi territori, mantenendo viva l'eredità del proprio cognome in contesti culturali e sociali diversi.
Domande frequenti sul cognome Cotoman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Cotoman