Delavault

1.529 persone
11 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Delavault è più comune

#2
Argentina Argentina
61
persone
#1
Francia Francia
1.418
persone
#3
Belgio Belgio
34
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
92.7% Molto concentrato

Il 92.7% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.529
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,232,178 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Delavault è più comune

Francia
Paese principale

Francia

1.418
92.7%
1
Francia
1.418
92.7%
2
Argentina
61
4%
3
Belgio
34
2.2%
4
Inghilterra
4
0.3%
5
Canada
3
0.2%
6
Svizzera
3
0.2%
7
Brasile
2
0.1%
8
Australia
1
0.1%
9
Spagna
1
0.1%
10
Mauritius
1
0.1%

Introduzione

Il cognome delavault è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, circa 1.418 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle regioni in cui è più comune.

I paesi in cui il cognome delavault ha la maggiore incidenza sono principalmente Francia, Argentina e Belgio, con cifre che superano le decine di portatori in ciascuno di questi territori. In Francia, ad esempio, l'incidenza raggiunge 1.418 casi, che rappresenta la più alta concentrazione di persone con questo cognome. Anche in Argentina la presenza è notevole, con 61 record, seguita dal Belgio con 34. Anche altri paesi come Regno Unito, Canada, Svizzera, Brasile, Australia, Spagna, Mauritius e Stati Uniti hanno alcuni vettori, anche se in numero minore.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome delavault abbia radici principalmente in Europa, con una successiva espansione verso l'America, probabilmente attraverso processi migratori. La presenza nei paesi di lingua spagnola e anglosassone, seppur minore, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, mantenendo il suo carattere distintivo e, in alcuni casi, il suo carattere di cognome di origine francese o belga.

Distribuzione geografica del delavault del cognome

L'analisi della distribuzione geografica del cognome delavault rivela una concentrazione predominante in Europa, in particolare in Francia, dove l'incidenza raggiunge 1.418 casi. Ciò rappresenta una parte significativa del totale globale, circa il 70% dei vettori conosciuti. La presenza in Francia suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione, forse di origine francese o belga, dato che la struttura del cognome e la sua fonetica sono tipiche dei cognomi francofoni.

Al secondo posto troviamo l'Argentina, con 61 immatricolazioni, che equivalgono a circa il 4% del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dai processi migratori europei, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti francesi e belgi emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La comunità argentina, in particolare, ha mantenuto in alcuni casi le sue radici europee, e il cognome delavault ne è un esempio.

In Belgio, il cognome conta 34 documenti, indicando una presenza significativa in un paese confinante con la Francia, con una storia comune e collegamenti culturali e linguistici. La vicinanza geografica e gli scambi storici tra i due paesi spiegano questa distribuzione.

Altri paesi con una presenza minore includono Regno Unito (4), Canada (3), Svizzera (3), Brasile (2), Australia (1), Spagna (1), Mauritius (1) e Stati Uniti (1). La dispersione in questi paesi riflette movimenti migratori più recenti o connessioni storiche meno dirette. Ad esempio, la presenza negli Stati Uniti e in Canada potrebbe essere collegata a migrazioni di origine europea, mentre in paesi come Brasile e Australia potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o a comunità specifiche che mantengono il cognome.

Confrontando le regioni, si osserva che l'Europa, soprattutto Francia e Belgio, concentra la maggior parte dei vettori, mentre in America, per numero di immatricolazioni, spicca l'Argentina. La distribuzione nei paesi anglosassoni e latinoamericani è molto più ridotta, ma significativa in termini storici e culturali, evidenziando l'espansione del cognome attraverso migrazioni e diaspore.

Questo modello di distribuzione riflette anche i movimenti migratori europei verso l'America e altri continenti durante i secoli XIX e XX, nonché le connessioni culturali e linguistiche che hanno facilitato la conservazione del cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome delavault

Il cognome delavault presenta una struttura che, visti i suoi componenti e la fonetica, suggerisce un'origine francese o belga. La particella "de" o "del" nei cognomi francesi e belgi indica solitamente un'origine toponomastica, cioè che il cognome si riferisce a un luogo geografico o a una caratteristica del territorio. La seconda parte, "volta", potrebbe essere correlata ai termini del francese antico odialettale che si riferisce ad una valle, ad una collina o ad un luogo elevato.

In termini etimologici, "volta" potrebbe derivare dal francese antico "val" o "vallée", che significa "valle". La forma “volta” potrebbe essere una variante o una forma arcaica legata alla topografia del luogo di origine del cognome. La presenza del prefisso "de" o "del" rafforza l'ipotesi che il cognome sia toponomastico, indicante "de la vallée" o "della valle", in riferimento ad uno specifico luogo dove risiedevano i primi portatori del cognome.

Le varianti ortografiche del cognome, come delavault, possono variare leggermente in diversi documenti storici o in diverse regioni, ma mantengono una struttura simile. La fonetica e l'ortografia suggeriscono che il cognome abbia avuto origine in una regione francofona, probabilmente nel nord della Francia o in Belgio, dove sono comuni i cognomi toponomastici.

Il contesto storico del cognome può risalire ai tempi in cui le famiglie adottavano nomi legati al luogo di residenza o a caratteristiche geografiche del territorio. La presenza in regioni di toponimi contenenti "val" o "vallée" avvalora questa ipotesi. Inoltre, la struttura del cognome indica che potrebbe essere stato tramandato di generazione in generazione nelle comunità rurali o in aree in cui era importante l'identificazione tramite il luogo di origine.

In sintesi, delavault è un cognome di origine toponomastica, probabilmente francese o belga, che si riferisce ad un luogo legato ad una valle o ad un'altura geografica. La presenza di varianti e l'attuale distribuzione geografica rafforzano questa ipotesi, collocandone l'origine in regioni dove erano predominanti la toponomastica e la lingua francese o dialetti affini.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome delavault in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori storici. In Europa, soprattutto in Francia e Belgio, l'incidenza è la più alta, con cifre che superano i 1.400 casi in Francia e 34 in Belgio. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in queste regioni, dove probabilmente ha avuto origine e si è mantenuto per secoli.

In Francia, l'incidenza di 1.418 persone con il cognome delavault rappresenta circa il 70% del totale mondiale, il che conferma il suo carattere di cognome di origine francese. Significativa è anche la presenza in Belgio, con 34 segnalazioni, che condivide storia e lingua comune con le regioni del nord della Francia. La vicinanza geografica e le connessioni culturali spiegano questa distribuzione.

In America la presenza del cognome è minore ma notevole. L'Argentina, con 61 segnalazioni, si distingue come il paese con la più alta incidenza del continente, riflettendo le migrazioni europee, in particolare francesi e belghe, che arrivarono in America in cerca di nuove opportunità. La comunità argentina ha in alcuni casi mantenuto le sue radici europee e il cognome delavault ne è un esempio.

Altri paesi in America e in altre regioni del mondo, come Canada, Brasile, Australia, Spagna, Mauritius e Stati Uniti, hanno registrazioni sparse che variano da 1 a 3 casi. La presenza in questi paesi può essere spiegata da migrazioni recenti o da specifiche comunità che hanno conservato il cognome nel tempo.

In termini regionali si può dire che l'Europa, in particolare l'area francofona, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, mentre in America e in altri continenti la sua presenza è il risultato di migrazioni e diaspore. La distribuzione riflette sia la storia della migrazione europea che la conservazione dell'identità culturale nelle comunità che portano il cognome.

In conclusione, la presenza regionale del cognome delavault testimonia la sua origine nelle regioni francofone e la sua espansione attraverso movimenti migratori verso l'America e altri continenti. La distribuzione attuale riflette questi processi storici, che hanno permesso al cognome di sopravvivere in diverse culture e regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Delavault

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Delavault

Attualmente ci sono circa 1.529 persone con il cognome Delavault in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,232,178 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Delavault è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Delavault è più comune in Francia, dove circa 1.418 persone lo portano. Questo rappresenta il 92.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Delavault sono: 1. Francia (1.418 persone), 2. Argentina (61 persone), 3. Belgio (34 persone), 4. Inghilterra (4 persone), e 5. Canada (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.4% del totale mondiale.
Il cognome Delavault ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 92.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.