Delavilla

75 persone
10 paesi
Colombia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
30.7% Moderato

Il 30.7% delle persone con questo cognome vive in Colombia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

75
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 106,666,667 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Delavilla è più comune

Paese principale

Colombia

23
30.7%
1
23
30.7%
3
13
17.3%
4
8
10.7%
5
4
5.3%
6
2
2.7%
7
2
2.7%
8
1
1.3%
9
1
1.3%
10
1
1.3%

Introduzione

Il cognome delavilla è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, circa 70 persone nel mondo portano questo cognome, distribuito in diversi paesi con diverse incidenze. La concentrazione più elevata si riscontra in paesi come Colombia, Stati Uniti e Argentina, dove è notevole la presenza di cognomi di origine ispanica a causa di processi storici di colonizzazione, migrazione ed espansione culturale.

Il cognome delavilla ha un carattere distintivo che fa pensare ad un'origine toponomastica, probabilmente legata a qualche specifica località o caratteristica geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi sulla sua storia antica, la sua distribuzione attuale permette di dedurre alcuni modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome delavilla

Il cognome delavilla presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni di lingua spagnola, sia la sua espansione attraverso migrazioni internazionali. I dati indicano che l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome è di circa 70 individui, distribuiti principalmente nei paesi dell'America, dell'Europa e, in misura minore, dell'Asia e dell'Oceania.

Il paese con la maggiore presenza di delavilla è la Colombia, dove si stima che circa il 23% delle persone con questo cognome risieda nel paese, il che equivale a circa 16 individui. La storia migratoria colombiana, segnata da movimenti interni ed esterni, ha favorito la dispersione di cognomi di origine spagnola, tra cui delavilla. Al secondo posto ci sono gli Stati Uniti, con un'incidenza del 20%, che corrisponde a circa 14 individui. La migrazione di spagnoli e latinoamericani negli Stati Uniti, soprattutto nel XX e XXI secolo, ha contribuito alla presenza di cognomi come delavilla in varie comunità ispaniche e in alcuni casi nei documenti ufficiali.

Altri paesi con una presenza significativa includono l'Argentina, con circa il 13% del totale mondiale, e l'Austria, con il 4%. La presenza in Austria, seppur minore, potrebbe essere messa in relazione ai movimenti migratori europei e al possibile adattamento dei cognomi spagnoli a diversi contesti culturali. In paesi come Uruguay, Francia, Filippine, Svizzera, Messico e Russia, l'incidenza è inferiore, ma comunque rilevante per comprendere la dispersione globale del cognome.

La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi di origine ispanica che, a causa della colonizzazione e delle migrazioni, si sono diffusi dalla regione d'origine ad altri continenti. La presenza in paesi europei come Austria e Francia potrebbe essere dovuta a movimenti migratori storici o a relazioni culturali, mentre in America l'espansione è chiaramente legata alla colonizzazione spagnola e alle successive migrazioni.

Rispetto ad altre regioni, la prevalenza in America Latina è notevole, soprattutto nei paesi con una forte influenza ispanica, mentre in Europa e negli Stati Uniti la presenza riflette sia la diaspora che l'integrazione culturale delle comunità migranti. La dispersione del cognome delavilla, seppur limitata nel numero, rivela percorsi migratori e culturali che ne arricchiscono storia e significato.

Origine ed etimologia di delavilla

Il cognome delavilla ha un carattere chiaramente toponomastico, il che indica che probabilmente deriva da una posizione geografica o da un elemento paesaggistico. La struttura del cognome, che combina il prefisso de la con la parola villa, suggerisce una relazione con qualche località o insediamento rurale o urbano della penisola iberica, precisamente in Spagna. La parola villa in spagnolo ha radici latine e significa "villaggio", "paese" o "piccola città" ed è stata utilizzata in numerosi toponimi nel corso della storia spagnola.

Il prefisso de la indica possesso o appartenenza, quindi delavilla può essere interpretato come 'della città' o 'appartenente alla città'. Questo tipo di cognomi toponomasticiErano comuni nel Medioevo, quando le famiglie adottavano nomi legati al luogo di origine o di residenza. È probabile che il cognome sia nato in qualche regione della Spagna dove esisteva una cittadina chiamata Villa o simile, e successivamente si sia diffuso attraverso migrazioni interne ed esterne.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, anche se non esistono testimonianze esaustive, è possibile che in alcuni documenti antichi comparisse come de la Villa separatamente o in forme diverse, a seconda del tempo e della regione. La struttura del cognome può essere correlata anche ad altri cognomi composti che includono riferimenti a luoghi o caratteristiche geografiche.

Il significato di delavilla resta legato all'idea di un'origine geografica, e il suo utilizzo come cognome di famiglia indica una possibile ascendenza legata ad un luogo specifico. La storia di questi cognomi riflette l'importanza dell'identità territoriale nella formazione della nomenclatura familiare nella penisola iberica e nelle colonie spagnole.

Presenza regionale

Il cognome delavilla mostra una distribuzione che attraversa diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Europa la sua presenza è più limitata, ma è riscontrabile in paesi come Austria e Francia, dove l'influenza dei cognomi spagnoli e l'emigrazione europea ne hanno permesso l'insediamento in determinati ambienti familiari. L'incidenza in questi paesi, sebbene piccola, indica una possibile storia di migrazione o relazioni culturali che ne hanno favorito l'adozione o la conservazione.

In America la presenza è molto più significativa, soprattutto nei paesi di lingua spagnola come Colombia, Argentina e Messico. La storia coloniale e le migrazioni interne hanno favorito la dispersione dei cognomi spagnoli in queste regioni. In Colombia, ad esempio, l'incidenza del cognome delavilla raggiunge circa il 23% del totale mondiale, a testimonianza di una presenza consolidata nel Paese. In Argentina l'incidenza è del 13%, e in Messico, seppure inferiore, c'è anche una presenza, che mostra l'espansione del cognome nel contesto latinoamericano.

Negli Stati Uniti l'incidenza del cognome delavilla è del 20%, che corrisponde a circa 14 individui. La migrazione di spagnoli e latinoamericani negli Stati Uniti, soprattutto negli ultimi decenni, ha permesso a cognomi come Delavilla di entrare a far parte delle comunità ispaniche di quel paese. La presenza negli Stati Uniti riflette anche la tendenza a mantenere l'identità culturale e familiare attraverso i cognomi, anche in contesti migratori.

In Asia, nello specifico nelle Filippine, e in Oceania, l'incidenza è molto bassa, ma comunque rilevante per comprendere la dispersione globale del cognome. La presenza in questi luoghi può essere collegata a movimenti migratori storici o a relazioni coloniali, anche se su scala minore.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome delavilla mostra uno schema tipico dei cognomi di origine ispanica, con una forte presenza in America Latina e negli Stati Uniti, e una presenza residua in Europa e in altri continenti. La storia migratoria, la colonizzazione e le relazioni culturali sono stati fattori determinanti nell'espansione e nella conservazione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Delavilla

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Delavilla

Attualmente ci sono circa 75 persone con il cognome Delavilla in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 106,666,667 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Delavilla è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Delavilla è più comune in Colombia, dove circa 23 persone lo portano. Questo rappresenta il 30.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Delavilla sono: 1. Colombia (23 persone), 2. Stati Uniti d'America (20 persone), 3. Austria (13 persone), 4. Uruguay (8 persone), e 5. Francia (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 90.7% del totale mondiale.
Il cognome Delavilla ha un livello di concentrazione moderato. Il 30.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Colombia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.