Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dembega è più comune
Burkina Faso
Introduzione
Il cognome Dembega è un cognome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nell'Africa occidentale e nelle comunità di origine francofona. Secondo i dati disponibili, l'incidenza mondiale delle persone che portano il cognome Dembega raggiunge circa 2.668 individui, indicando che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza delle persone con questo cognome si trovano in Burkina Faso, con un'incidenza di 2.668 persone, che rappresenta l'intera presenza conosciuta nel mondo, secondo i dati disponibili. Inoltre, ci sono registrazioni minime in paesi come Francia e Costa d'Avorio, con incidenze rispettivamente di 31 e 1, il che suggerisce che il cognome ha radici profonde nelle regioni francofone dell'Africa e che potrebbe essersi diffuso in altri paesi attraverso processi migratori o relazioni storiche. La presenza del Dembega in Burkina Faso e nei paesi francofoni riflette un contesto culturale e linguistico che può essere collegato alla sua origine e alla sua evoluzione storica.
Distribuzione geografica del cognome Dembega
La distribuzione geografica del cognome Dembega rivela una concentrazione predominante in Burkina Faso, dove l'incidenza raggiunge 2.668 individui, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi. Ciò indica che il cognome ha forti radici in questa nazione, che fa parte della regione dell'Africa occidentale, dove sono comuni cognomi con radici nelle lingue e culture locali. L'incidenza in Burkina Faso è quasi assoluta, con il 100% dei documenti conosciuti, il che suggerisce che il cognome Dembega sia originario o molto caratteristico di questa regione.
Al di fuori del Burkina Faso, ci sono registrazioni minime nei paesi francofoni come la Francia, con 31 persone che portano il cognome, e in Costa d'Avorio, con solo 1 persona. La presenza in Francia potrebbe essere legata alla migrazione o alle relazioni coloniali, dato che il Burkina Faso era una colonia francese e condivide legami storici e culturali con la Francia. L'incidenza in Costa d'Avorio, sebbene molto bassa, potrebbe anche riflettere migrazioni o legami storici nella regione.
Il modello di distribuzione indica che il cognome Dembega è principalmente africano, con una presenza limitata in Europa, in particolare in Francia, e quasi inesistente in altre regioni del mondo. La migrazione dal Burkina Faso verso i paesi europei francofoni può spiegare la presenza in Francia, anche se in numeri molto piccoli. La distribuzione geografica riflette anche i modelli storici di colonizzazione, migrazione e relazioni culturali nell'Africa occidentale e nelle sue diaspore.
Rispetto ad altri cognomi della regione, Dembega mostra una distribuzione abbastanza localizzata, con una presenza quasi esclusiva in Burkina Faso e nelle comunità francofone. La concentrazione in un unico Paese suggerisce che il cognome abbia un'origine locale e che la sua dispersione internazionale sia limitata, probabilmente legata a movimenti migratori recenti o storici.
Origine ed etimologia del cognome Dembega
Il cognome Dembega ha probabilmente radici nelle lingue e nelle culture dell'Africa occidentale, in particolare nel Burkina Faso, dove l'incidenza è più alta. La struttura del cognome e la sua fonetica suggeriscono un'origine nelle lingue della regione, come il Mooré, il Dioula o altre lingue locali. In molte culture africane, i cognomi hanno un significato profondo legato a caratteristiche, eventi storici, occupazioni o lignaggi familiari.
Il prefisso "Dem" in alcuni cognomi della regione potrebbe essere correlato a termini che significano "persona" o "famiglia", mentre la desinenza "ega" potrebbe avere un significato specifico nella lingua locale, sebbene non esista un'etimologia universalmente accettata per questo cognome nelle fonti internazionali. Dembega può essere un cognome toponomastico, derivato da un luogo o comunità specifica del Burkina Faso, o un cognome patronimico, che indica la discendenza da un antenato con un nome simile.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono documenti estesi, ma in contesti di trascrizione o di migrazione potrebbero apparire variazioni nella scrittura, come Dembéga o Dembéga, a seconda della lingua e della regione. La storia del cognome può essere collegata a lignaggi familiari tradizionali, con radici in comunità rurali o gruppi etnici specifici del Burkina Faso.
Il significato esatto del cognome potrebbe esserelegato a concetti culturali, ruoli sociali o caratteristiche fisiche, ma senza uno studio etimologico specifico e approfondito si può solo speculare sulla sua origine. Tuttavia, la sua forte presenza in Burkina Faso indica che si tratta di un cognome con identità culturale e possibilmente con un significato importante nel contesto locale.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Dembega ha una presenza prevalentemente africana, con la sua maggiore incidenza in Burkina Faso, dove risiede la quasi totalità della popolazione con questo cognome. La presenza negli altri continenti è praticamente inesistente, tranne in alcuni casi in Francia, che riflette i collegamenti coloniali e migratori tra l’Africa occidentale e l’Europa. L'incidenza in Francia, con 31 persone, rappresenta una piccola frazione del totale mondiale, ma è significativa in termini di migrazione e diaspora.
In Africa, più precisamente in Burkina Faso, Dembega è un cognome che fa parte dell'identità culturale e familiare. La distribuzione all'interno del paese può essere collegata a comunità specifiche o regioni rurali in cui i cognomi tradizionali mantengono la loro rilevanza. La presenza in Costa d'Avorio, sebbene minima, indica anche che il cognome potrebbe essere presente in altri paesi della regione, probabilmente a causa di movimenti migratori interni o di relazioni storiche tra comunità.
In Europa, la presenza del cognome in Francia, anche se piccola, riflette la storia coloniale e le migrazioni post-indipendenza dei paesi africani. La comunità di origine burkinabe in Francia può portare questo cognome, mantenendo la propria identità culturale e trasmettendola alle nuove generazioni. La dispersione negli altri continenti è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che Dembega sia un cognome con radici principalmente nell'Africa occidentale.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Dembega è un chiaro riflesso della sua origine africana, con una distribuzione che segue modelli storici e culturali della regione. L'incidenza in Europa, seppur limitata, mostra le connessioni migratorie e coloniali che hanno permesso a questo cognome di trascendere i confini africani, mantenendo la propria identità nelle comunità della diaspora.
Domande frequenti sul cognome Dembega
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dembega