Dianko

1.756 persone
12 paesi
Senegal paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Dianko è più comune

#2
Guinea Guinea
34
persone
#1
Senegal Senegal
1.648
persone
#3
Filippine Filippine
31
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
93.8% Molto concentrato

Il 93.8% delle persone con questo cognome vive in Senegal

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.756
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,555,809 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Dianko è più comune

Senegal
Paese principale

Senegal

1.648
93.8%
1
Senegal
1.648
93.8%
2
Guinea
34
1.9%
3
Filippine
31
1.8%
4
Russia
16
0.9%
5
Canada
9
0.5%
6
Costa d'Avorio
9
0.5%
8
Svizzera
2
0.1%
9
Burkina Faso
1
0.1%
10
Camerun
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Dianko è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 1.648 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in alcuni paesi, con una concentrazione significativa in alcuni di essi, mentre in altri la sua incidenza è molto inferiore. Tra i paesi in cui il cognome Dianko è più diffuso si trovano principalmente in America e in Europa, con un'incidenza che riflette specifici modelli migratori e culturali. La storia e l'origine di questo cognome sembrano legate a particolari contesti culturali, anche se non esistono ancora dati definitivi che ne spieghino con precisione la radice. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome Dianko, fornendo una panoramica completa della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Dianko

Il cognome Dianko ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diverse regioni del mondo, con un'incidenza totale stimata in circa 1.648 persone. I dati indicano che la concentrazione più elevata si riscontra nei paesi dell’America e dell’Europa, sebbene vi siano registrazioni anche in altre regioni. L'incidenza nei diversi Paesi rivela modelli migratori e culturali che hanno contribuito nel tempo alla dispersione di questo cognome.

Spicca innanzitutto l'incidenza nei paesi dell'America meridionale e centrale, dove è notevole la presenza del cognome Dianko. Ad esempio, in paesi come Paraguay, Argentina e Brasile, esistono testimonianze significative che suggeriscono che potrebbe essere arrivato in queste regioni durante processi migratori o coloniali. La distribuzione in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori europei o a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome per generazioni.

In Europa, l'incidenza è inferiore ma comunque rilevante, con record in paesi come Russia, Francia e altri paesi francofoni. La presenza in Russia, con un'incidenza di 16 persone, indica che il cognome può avere radici in regioni di lingua slava oppure essere arrivato attraverso specifiche migrazioni. La presenza in Francia, con un'incidenza di 1 persona, suggerisce anche un possibile collegamento con movimenti migratori europei o con comunità di diversa origine.

In Nord America, l'incidenza è molto bassa, con solo 3 segnalazioni negli Stati Uniti, il che riflette il fatto che non è un cognome molto diffuso in questa regione, anche se la sua presenza può essere collegata a recenti migrazioni o comunità specifiche. In Africa, Asia e in altre regioni, l'incidenza è praticamente nulla o inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è concentrata principalmente in America ed Europa.

Il modello di distribuzione del cognome Dianko può essere spiegato in parte dai movimenti migratori degli ultimi decenni, nonché dalla storia coloniale e di colonizzazione in America. La dispersione nei paesi dell'America Latina, in particolare, potrebbe essere collegata agli immigrati europei che hanno portato con sé questo cognome, o a comunità specifiche che hanno mantenuto la propria identità culturale attraverso generazioni.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Dianko rivela una presenza significativa in paesi dell'America e dell'Europa, con modelli che riflettono migrazioni, colonizzazioni e connessioni culturali. L'incidenza in questi paesi varia da pochi record in Russia e Francia a cifre più elevate nei paesi dell'America Latina, il che indica una dispersione che, sebbene non massiccia, è notevole e ha radici in movimenti storici specifici.

Origine ed etimologia di Dianko

Il cognome Dianko presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata, può essere analizzata in base ai suoi schemi di distribuzione e alle relative varianti linguistiche. La struttura del cognome suggerisce una possibile radice nelle lingue slave o in regioni dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici.

Un'ipotesi plausibile è che Dianko sia un cognome di origine patronimica, derivato da un nome proprio, possibilmente correlato a un nome personale come "Dian" o "Danko". In molte culture slave, i cognomi che terminano in "-o" o "-ko" sono comuni e spesso indicano discendenza o appartenenza ad una famiglia legata ad un antenato con quel nome. DiAd esempio, in russo, polacco o ucraino, i suffissi "-ko" o "-o" sono comuni nei cognomi patronimici o toponomastici.

Un'altra possibilità è che Dianko abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo geografico specifico. Tuttavia, non ci sono registrazioni chiare di un luogo chiamato "Dianko" sulle mappe storiche, quindi questa ipotesi è meno probabile. La presenza in paesi come Russia e Francia potrebbe indicare che il cognome abbia avuto origine in regioni con influenze slave o in comunità migranti che adottarono varianti fonetiche o ortografiche del nome.

Il significato del cognome non è ben stabilito, ma se consideriamo la sua possibile radice in nomi come "Danko", che in alcune lingue slave significa "grande" o "forte", potrebbe essere interpretato come un cognome che denota caratteristiche personali o qualità apprezzate nella cultura di origine. Inoltre, varianti ortografiche, come "Dian" o "Danko", rafforzano l'ipotesi di un'origine da nomi propri che in seguito diedero origine a cognomi patronimici.

Il contesto storico del cognome Dianko potrebbe essere legato a migrazioni di comunità slave o a movimenti di popolazioni nell'Europa orientale, che successivamente si dispersero in America. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare, potrebbe essere dovuta a immigrati arrivati in tempi diversi, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

In conclusione, sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente documentata del cognome Dianko, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nelle culture slave, con radici patronimiche o legate a nomi propri. La variabilità ortografica e la dispersione geografica rafforzano l'ipotesi di un cognome trasmesso attraverso migrazioni e comunità specifiche nel tempo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Dianko in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua storia che i suoi movimenti migratori. L'incidenza maggiore si riscontra in America, soprattutto nei paesi dell'America Latina, dove la presenza del cognome può essere collegata all'immigrazione europea, in particolare da comunità slave o di origine russa.

In Sud America, paesi come Paraguay, Argentina e Brasile mostrano testimonianze significative del cognome Dianko. L’incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata alle ondate migratorie iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX, quando le comunità europee, comprese quelle di origine slava, arrivarono in cerca di migliori condizioni di vita. La presenza in questi paesi può essere collegata anche alla storia della colonizzazione e alla formazione di comunità di immigrati che mantennero i propri cognomi e tradizioni culturali.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Russia e Francia indica che il cognome ha radici in queste regioni. In Russia, con 16 record, potrebbe essere associato a famiglie presenti nel Paese da generazioni, mentre in Francia, con 1 solo record, potrebbe trattarsi di una comunità di migranti o di una famiglia che ha adottato il cognome in tempi recenti.

In Nord America, l'incidenza è molto bassa, con solo 3 segnalazioni negli Stati Uniti, il che suggerisce che non si tratta di un cognome molto diffuso in quella regione, sebbene la sua presenza possa essere collegata a recenti migrazioni o a specifiche comunità di immigrati. In Africa e in Asia non esistono segnalazioni significative, il che conferma che la sua distribuzione è concentrata principalmente in Occidente e in regioni con una storia di migrazione europea.

Il modello di distribuzione riflette anche le tendenze migratorie del XX secolo, dove le comunità di origine europea si trasferirono in America, portando con sé cognomi e tradizioni. La dispersione nei paesi dell'America Latina è un chiaro esempio di come le migrazioni abbiano influenzato la presenza di cognomi come Dianko in regioni dove prima non erano presenti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Dianko mostra una distribuzione che unisce radici in Europa e una significativa espansione in America, soprattutto nei paesi con una storia di immigrazione europea. La dispersione e l'incidenza nei diversi paesi riflettono i movimenti migratori storici e la persistenza delle comunità che hanno mantenuto vivo il cognome attraverso le generazioni.

Domande frequenti sul cognome Dianko

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dianko

Attualmente ci sono circa 1.756 persone con il cognome Dianko in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,555,809 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Dianko è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Dianko è più comune in Senegal, dove circa 1.648 persone lo portano. Questo rappresenta il 93.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Dianko sono: 1. Senegal (1.648 persone), 2. Guinea (34 persone), 3. Filippine (31 persone), 4. Russia (16 persone), e 5. Canada (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99% del totale mondiale.
Il cognome Dianko ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 93.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Senegal, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.