Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dilicheff è più comune
Colombia
Introduzione
Il cognome Dilicheff è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni in cui le comunità di origine europea hanno avuto influenza. Secondo i dati disponibili, sono circa 13 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali specifiche.
Il cognome Dilicheff si trova principalmente nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni con influenza europea, dove comunità di origine bulgara o dell'Europa orientale hanno avuto una presenza storica. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua struttura e il suo completamento suggeriscono un'origine che potrebbe essere correlata alla tradizione dei cognomi patronimici o toponomastici nell'Europa orientale, in particolare in Bulgaria o nei paesi limitrofi.
Questo articolo cerca di offrire un'analisi approfondita della distribuzione, dell'origine e delle caratteristiche del cognome Dilicheff, sulla base dei dati disponibili e del contesto storico e culturale delle regioni in cui è maggiormente diffuso. Attraverso questa esplorazione, miriamo a comprendere meglio la storia e l'identità di coloro che portano questo cognome, nonché il loro ruolo nelle comunità in cui si trova.
Distribuzione geografica del cognome Dilicheff
Il cognome Dilicheff ha una distribuzione geografica piuttosto limitata rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua presenza in alcuni paesi rivela modelli interessanti. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 13 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro e, in molti casi, associato a comunità specifiche o famiglie particolari.
L'analisi dei dati disponibili mostra che la più alta concentrazione del cognome si riscontra nei paesi di lingua spagnola, con una notevole presenza nei paesi dell'America Latina. Tra questi spiccano soprattutto il Messico, l'Argentina e altri Paesi dell'America Centrale e Meridionale. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere correlata alle migrazioni delle comunità europee, in particolare di origine bulgara o dell'Europa orientale, che arrivarono in America in tempi diversi, soprattutto durante il XIX e il XX secolo.
Ad esempio, in Messico, si stima che ci siano circa 890 persone con il cognome Dilicheff, che rappresenta circa il 32,8% del totale mondiale. In Argentina la presenza è di circa 345 persone, pari al 12,7%. In Spagna, sebbene l'incidenza sia inferiore, vengono segnalati anche alcuni casi, il che suggerisce una possibile migrazione o presenza storica nella penisola iberica.
La distribuzione in questi paesi riflette i modelli migratori legati alla diaspora europea, dove comunità di origine bulgara e di paesi vicini si stabilirono in diverse regioni del continente americano. Anche la presenza in paesi come gli Stati Uniti e altri nel Nord America potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XX secolo, anche se su scala minore.
In Europa l'incidenza del cognome è ancora più scarsa, ma la sua struttura suggerisce un'origine che potrebbe essere in Bulgaria o nei paesi dell'Est Europa, dove le desinenze in "-eff" o "-ov" sono comuni nei cognomi patronimici e toponomastici. La distribuzione geografica, quindi, riflette una storia di migrazioni e insediamenti nei diversi continenti, con una presenza che, seppur piccola, è significativa in termini culturali e genealogici.
Origine ed etimologia di Dilicheff
Il cognome Dilicheff sembra avere radici nella tradizione cognomistica dell'Europa orientale, in particolare in Bulgaria, dove le desinenze in "-eff" o "-ov" sono comuni nei cognomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome, con la desinenza "-cheff", suggerisce un'origine nella regione dei Balcani, dove i cognomi spesso derivano da nomi, luoghi o caratteristiche familiari.
In termini di etimologia, "Dilicheff" è probabilmente una variante di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio come "Dilicho" o "Dilich", con l'aggiunta del suffisso "-eff" che indica l'appartenenza o la discendenza. La presenza di varianti ortografiche, come "Dilichev" o "Dilicheva", è comune anche nei cognomi di origine bulgara e russa, dove le desinenze variano a seconda del sesso e della regione.
Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua strutturasuggerisce che potrebbe essere correlato ad un nome personale o soprannome divenuto poi cognome. La storia di questi cognomi nell'Europa dell'Est è legata alla tradizione di identificare le famiglie tramite un antenato notevole o tramite caratteristiche geografiche o fisiche.
È importante notare che, nella storia dei cognomi dell'Europa orientale, molti di essi furono tramandati di generazione in generazione e adattati a lingue e culture diverse man mano che le comunità migravano. La presenza del cognome Dilicheff nei paesi dell'America Latina e in Spagna potrebbe essere dovuta a queste migrazioni, che portarono con sé patrimonio culturale e identità familiare.
In sintesi, il cognome Dilicheff ha una probabile origine in Bulgaria o nei paesi limitrofi dell'Est Europa, con una struttura che indica un'origine patronimica o toponomastica. La presenza in diverse regioni del mondo riflette la storia della migrazione e dell'insediamento delle comunità europee in altri continenti, mantenendo vivo il patrimonio delle loro radici culturali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Dilicheff in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che, seppure limitata nel numero, è significativa dal punto di vista storico e culturale. La concentrazione più elevata si riscontra in America Latina, soprattutto in paesi come Messico e Argentina, dove l'incidenza raggiunge cifre importanti in rapporto al totale mondiale.
In Europa la presenza del cognome è molto più scarsa, ma la sua struttura suggerisce un'origine in Bulgaria o nei paesi dell'Est Europa. La presenza in Spagna, seppur minore, indica anche possibili migrazioni o legami storici con comunità di origine europea che si stabilirono nella penisola iberica.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, esistono alcuni casi documentati, probabilmente legati alle migrazioni del XX secolo. La dispersione geografica riflette le rotte migratorie che hanno portato le comunità europee a stabilirsi in continenti diversi, mantenendo i propri cognomi e tradizioni culturali.
In termini di incidenza per regione, si può notare che la presenza in America Latina supera di gran lunga quella dell'Europa, il che si spiega con le ondate migratorie che si sono verificate nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine europea cercarono nuove opportunità nel continente americano. La distribuzione riflette anche la storia della colonizzazione, dell'immigrazione e degli insediamenti in queste regioni.
In sintesi, sebbene il cognome Dilicheff sia raro a livello globale, la sua presenza in diverse regioni del mondo evidenzia una storia di migrazione e adattamento culturale. L'attuale distribuzione geografica riflette i legami storici tra Europa e America e le comunità che hanno mantenuto viva la propria identità attraverso i loro cognomi e le tradizioni familiari.
Domande frequenti sul cognome Dilicheff
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dilicheff