Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Dimaano è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Dimaano è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nelle Filippine. Secondo i dati disponibili, sono circa 19.761 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Dimaano si trova nelle Filippine, con un'incidenza che supera le 19.700 persone, il che rappresenta una presenza predominante in quel Paese. Inoltre, si registrano record in paesi come Stati Uniti, Arabia Saudita, Singapore, Canada e altri, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome è in gran parte legata alla cultura filippina, dove nel corso dei secoli si sono mescolati cognomi con radici indigene e coloniali. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Dimaano, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Dimaano
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Dimaano rivela che la sua presenza è prevalentemente filippina, con un'incidenza di circa 19.761 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Le Filippine, come paese, ospitano la maggior parte dei portatori di questo cognome, riflettendo la sua origine e le radici culturali nella regione. L'incidenza nelle Filippine è significativa, dato che questo Paese conta una popolazione di oltre 110 milioni di abitanti, e la presenza di Dimaano nel suo territorio indica una tradizione familiare radicata nella storia locale.
Al di fuori delle Filippine, il cognome Dimaano si trova anche in paesi con comunità filippine consolidate, come gli Stati Uniti, dove ci sono circa 662 persone con questo cognome, che rappresentano una piccola ma notevole presenza nella diaspora filippina. Altri paesi con record di vettori Dimaano includono Arabia Saudita (631), Singapore (136), Canada (113), Qatar (85) e, in misura minore, paesi europei e dell'Oceania. L'incidenza in questi paesi riflette i modelli migratori dei filippini che cercano opportunità di lavoro o residenziali in diverse parti del mondo.
Negli Stati Uniti, ad esempio, la presenza di Dimaano è legata alla migrazione filippina iniziata nella seconda metà del XX secolo, motivata dalla ricerca di lavoro e di migliori condizioni di vita. Nei paesi del Medio Oriente, come l'Arabia Saudita e il Qatar, la presenza di questa famiglia filippina è legata a comunità di lavoratori migranti che svolgono ruoli in settori come l'edilizia, la sanità e i servizi domestici.
In Asia, Singapore si distingue come centro economico e multiculturale dove sono registrati anche i portatori del cognome, anche se in numero minore. La distribuzione in questi paesi riflette i flussi migratori e i collegamenti storici tra le Filippine e queste regioni, oltre alla presenza di comunità filippine stabilite in diversi continenti.
In Europa, l'incidenza di Dimaano è molto bassa, con registrazioni in paesi come Spagna, Regno Unito e Paesi Bassi, dove ci sono meno di 50 persone con questo cognome. Ciò indica che, sebbene esistano alcuni vettori in queste regioni, la loro presenza non è significativa rispetto all'Asia e al Nord America.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Dimaano mostra una concentrazione principale nelle Filippine, con una presenza in paesi delle Americhe, dell'Asia e del Medio Oriente, riflettendo i modelli migratori e le connessioni storiche della diaspora filippina nel mondo.
Origine ed etimologia del cognome Dimaano
Il cognome Dimaano ha radici che sembrano essere profondamente legate alla cultura e alla storia delle Filippine. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino in modo definitivo l'origine, si può dedurre che si tratti di un cognome di origine indigena o di influenza ispanica, dato il contesto coloniale del paese. La presenza di cognomi con suffissi simili nelle Filippine, come -ano, suggerisce una possibile derivazione di nomi o termini che avevano significato nelle lingue native o che furono adattati durante la colonizzazione spagnola.
Il suffisso "-ano" in filippino e in altre lingue della regione è solitamente associato a cognomi patronimici o toponomastici, che indicano appartenenza o relazione con un luogo o un antenato. Nel caso di Dimaano, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La radice "Dima" potrebbe essere diversainterpretazioni, sebbene non ci siano prove conclusive che ne indichino il significato esatto.
Un'altra ipotesi indica che il cognome potrebbe avere origine in un termine indigeno o in una parola che descrivesse qualche caratteristica fisica, geografica o sociale dei primi portatori. Anche l'influenza spagnola nella formazione dei cognomi nelle Filippine potrebbe aver contribuito alla struttura del cognome, poiché durante la colonizzazione molte famiglie adottarono cognomi spagnoli o adattarono i loro nomi alle convenzioni coloniali.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Dimaano, anche se in alcune testimonianze storiche o documenti di immigrazione si può trovare scritto in modi simili, come Dimanau o Dimano, a seconda della trascrizione e della pronuncia locale. L'etimologia e l'origine esatta del cognome sono ancora oggetto di ricerca, ma la sua presenza nelle Filippine e nelle comunità filippine all'estero conferma il suo forte legame con l'identità culturale di quella nazione.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Dimaano mostra una marcata presenza in Asia, soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza supera le 19.700 persone. Ciò riflette la sua origine e le sue radici nella cultura filippina, dove i cognomi con radici indigene e coloniali sono stati tramandati di generazione in generazione. La forte presenza nelle Filippine indica anche che il cognome fa parte da secoli della storia familiare e sociale di quel paese.
In America, la presenza del cognome è notevole negli Stati Uniti, con circa 662 persone, e nei paesi dell'America Latina come Messico, Argentina e altri, anche se in numero minore. La migrazione filippina negli Stati Uniti e in altri paesi dell'America Latina ha portato cognomi come Dimaano a stabilirsi in comunità in cui la diaspora filippina ha avuto un importante impatto culturale e sociale.
In Medio Oriente, paesi come l'Arabia Saudita e il Qatar ospitano diverse famiglie con questo cognome, rispettivamente circa 631 e 85 persone. La presenza in questi paesi è legata alle comunità di lavoratori migranti filippini che svolgono ruoli in diversi settori, dall'edilizia ai servizi sanitari e domestici.
In Europa l'incidenza è molto più bassa, con record in paesi come Spagna, Regno Unito e Paesi Bassi, dove ci sono meno di 50 persone con questo cognome. Ciò riflette una presenza più recente e meno radicata, forse legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.
Anche in Oceania, Australia e Nuova Zelanda si riscontrano segnalazioni, anche se in numero molto basso, che indicano che la diaspora filippina in queste regioni ha portato anche il cognome Dimaano in questi paesi.
In sintesi, la presenza del cognome Dimaano nei diversi continenti riflette i modelli migratori delle Filippine, nonché i collegamenti storici e culturali che hanno portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome nel mondo. La distribuzione geografica mostra un forte radicamento nelle Filippine, con una diaspora che ha portato la sua eredità in varie regioni del pianeta.
Domande frequenti sul cognome Dimaano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Dimaano