Drigba

126 persone
2 paesi
Costa d'Avorio paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.2% Molto concentrato

Il 99.2% delle persone con questo cognome vive in Costa d'Avorio

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

126
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 63,492,063 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Drigba è più comune

Costa d'Avorio
Paese principale

Costa d'Avorio

125
99.2%
1
Costa d'Avorio
125
99.2%
2
Russia
1
0.8%

Introduzione

Il cognome Drigba è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, principalmente in Africa e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, sono circa 125 le persone nel mondo che portano questo cognome, con un'incidenza prevalentemente in Costa d'Avorio, dove si stima risieda la maggior parte dei portatori. Inoltre, la presenza in Russia è molto limitata, con una sola persona registrata con questo cognome. La distribuzione geografica e l'incidenza di Drigba riflettono modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, il cognome può essere collegato a specifiche comunità, tradizioni o regioni particolari, il che rende il suo studio interessante da una prospettiva etnografica e genealogica. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Drigba, con l'obiettivo di offrire una visione completa e accurata della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Drigba

Il cognome Drigba ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la maggiore incidenza in Costa d'Avorio, un paese dell'Africa occidentale. Secondo i dati, in Costa d'Avorio ci sono circa 125 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in questo Paese suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura e nelle comunità locali, possibilmente legate a specifici gruppi etnici o tradizioni familiari che si tramandano da generazioni.

Al di fuori della Costa d'Avorio, l'incidenza del Drigba è praticamente inesistente, con un solo caso registrato in Russia. Questi dati indicano che la dispersione del cognome a livello mondiale è molto limitata, e che la sua presenza negli altri continenti è quasi inesistente o molto scarsa. La presenza in Russia potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a casi isolati, ma non riflette una distribuzione significativa in quella regione.

La concentrazione in Costa d'Avorio può essere spiegata da diversi fattori storici e culturali. La regione è stata sede di diverse comunità etniche che mantengono tradizioni e lignaggi familiari specifici. La migrazione interna e le relazioni sociali in queste comunità hanno contribuito alla conservazione di cognomi come Drigba. Inoltre, anche la storia coloniale e le migrazioni verso altri paesi africani o europei potrebbero aver influenzato la dispersione, anche se in misura minore.

Rispetto ad altri cognomi della regione, Drigba non sembra avere un modello di dispersione di massa, ma rimane piuttosto un cognome relativamente esclusivo di determinati gruppi o comunità. La presenza in Russia, anche se minima, potrebbe essere il risultato di recenti movimenti migratori, scambi culturali o relazioni familiari internazionali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Drigba rivela una presenza prevalentemente in Costa d'Avorio, con un'incidenza quasi nulla negli altri paesi. La concentrazione su una regione specifica riflette la sua possibile origine locale e l'importanza delle comunità etniche nella sua conservazione. La limitata dispersione in altri paesi indica che, finora, non si è verificata una migrazione di massa o un'espansione significativa al di fuori della sua area di origine.

Origine ed etimologia del cognome Drigba

Il cognome Drigba, data la sua forte presenza in Costa d'Avorio e la sua limitata diffusione in altri paesi, ha probabilmente un'origine legata alle comunità etniche di quella regione. Nell'Africa occidentale, molti cognomi affondano le loro radici nelle lingue e nelle tradizioni locali e sono solitamente legati ad aspetti geografici, professionali o a caratteristiche particolari di famiglie o clan.

L'analisi etimologica del cognome Drigba suggerisce che potrebbe avere origine in qualche lingua locale, forse da gruppi etnici come i Baoulé, i Sénoufo o i Malinké, tra gli altri. Non esistono però testimonianze storiche o linguistiche che ne confermino in modo definitivo il significato esatto. La struttura del cognome, con desinenze che potrebbero essere tipiche delle lingue della regione, rafforza l'ipotesi di un'origine autoctona.

Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una traduzione chiara o un significato documentato nelle fonti disponibili. È possibile che Drigba sia un cognome patronimico, derivato da un nome personale o da un antenato di spicco della comunità. Potrebbe anche essere correlato a una posizione geografica, una caratteristica fisica ouna qualità apprezzata nella cultura locale.

A livello di varianti ortografiche non si registrano molte alterazioni del cognome, anche se in alcuni casi si potrebbe trovare scritto diversamente a causa di traslitterazioni o adattamenti fonetici in altre lingue o regioni. La mancanza di varianti conosciute indica che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nella sua comunità di origine.

Il contesto storico del cognome Drigba è legato alle tradizioni orali e alla storia delle comunità della Costa d'Avorio. La trasmissione familiare e la conservazione dei lignaggi sono stati fondamentali per mantenere nel tempo l'identità del cognome. Sebbene non esistano documenti scritti dettagliati, la sua esistenza riflette l'importanza delle radici culturali e della storia locale nella formazione delle identità familiari.

Insomma, il cognome Drigba sembra avere un'origine autoctona dell'Africa occidentale, con radici nelle lingue e nelle tradizioni delle comunità della Costa d'Avorio. Il suo significato esatto non è ancora chiaramente documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un profondo legame con la storia e la cultura della regione.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Drigba nei diversi continenti rivela una distribuzione abbastanza limitata, con una concentrazione quasi esclusiva in Africa, precisamente in Costa d'Avorio. L'incidenza negli altri continenti è praticamente nulla, con un solo caso registrato in Russia, il che indica che il cognome non ha avuto un'espansione significativa al di fuori della sua regione d'origine.

In Africa, la presenza in Costa d'Avorio è dominante, e probabilmente anche nei paesi vicini dove le comunità di origine ivoriana sono emigrate o hanno stabilito legami. Le migrazioni interne e i rapporti familiari hanno permesso al cognome di rimanere in quella regione, preservando la sua identità culturale e il suo significato originario.

In America, soprattutto nei paesi con comunità di immigrati africani, come Brasile, Stati Uniti o Francia, non ci sono registrazioni significative della presenza del cognome Drigba. Ciò può essere dovuto al fatto che la migrazione delle famiglie con questo cognome non è stata massiccia o, se è avvenuta, non è stata documentata o registrata in banche dati pubbliche.

In Europa la presenza è praticamente inesistente, salvo il caso isolato in Russia. La migrazione verso la Russia può essere collegata a recenti movimenti, scambi culturali o rapporti familiari, ma non rappresenta un'espansione significativa del cognome in quella regione.

In Asia e Oceania non ci sono prove della presenza del cognome Drigba, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia molto localizzata e legata principalmente alla sua regione d'origine nell'Africa occidentale.

In sintesi, la presenza del cognome Drigba nel mondo è quasi esclusiva della Costa d'Avorio, con una dispersione molto limitata negli altri continenti. La distribuzione riflette modelli storici e culturali specifici, e la migrazione internazionale non ha ancora contribuito a un'espansione significativa del cognome al di fuori della sua area di origine.

Domande frequenti sul cognome Drigba

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Drigba

Attualmente ci sono circa 126 persone con il cognome Drigba in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 63,492,063 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Drigba è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Drigba è più comune in Costa d'Avorio, dove circa 125 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Drigba ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Costa d'Avorio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.