Echeverribar

13 persone
1 paesi
Spagna paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

13
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 615,384,615 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Echeverribar è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

13
100%
1
Spagna
13
100%

Introduzione

Il cognome Echeverribar è un nome che, sebbene non sia molto diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 13 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono la sua origine e la sua espansione storica.

Il cognome Echeverribar si trova principalmente in paesi come Spagna, Messico e Argentina, dove la sua presenza è notevole rispetto ad altre nazioni. L'incidenza in questi paesi suggerisce una storia legata alla regione basca, dato che la struttura e la fonetica del cognome sono tipiche dei cognomi di origine basca. La storia e la cultura basca hanno avuto un'influenza importante sulla formazione dei cognomi in queste regioni, ed Echeverribar non fa eccezione. Sebbene non esista una storia dettagliata e ampiamente documentata di questo particolare cognome, la sua analisi ci consente di comprenderne meglio il contesto e il significato.

Distribuzione geografica del cognome Echeverribar

Il cognome Echeverribar ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine basca e la sua espansione attraverso la migrazione. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 13 persone, il che indica che si tratta di un cognome molto raro rispetto ad altri. Tuttavia, nei paesi in cui è localizzato, la sua presenza è significativa in termini relativi.

In Spagna, più precisamente nella regione dei Paesi Baschi, il cognome ha una presenza notevole. La comunità basca è stata storicamente il nucleo d'origine di molti cognomi che contengono elementi come "Echeverri", che in basco significa "la cima del prato" o "il luogo alto". L'incidenza in Spagna, sebbene piccola in cifre assolute, rappresenta una proporzione importante all'interno della comunità basca, dove i cognomi toponomastici sono comuni.

In Messico il cognome ha una presenza, probabilmente a causa della migrazione dalla Spagna durante l'epoca coloniale e dei successivi movimenti migratori. La comunità messicana di origine basca ha mantenuto molti cognomi di origine basca, ed Echeverribar non fa eccezione. L'incidenza in Messico riflette la storia degli insediamenti e l'influenza culturale basca in varie regioni del paese.

Anche l'Argentina presenta segnalazioni di persone con questo cognome, in linea con la storia dell'immigrazione europea nel paese. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie basche emigrarono in cerca di migliori opportunità.

Altri paesi dell'America Latina, come Uruguay e Cile, mostrano una presenza molto più ridotta, in linea con modelli migratori simili. La distribuzione in questi paesi è scarsa, ma riflette la dispersione delle comunità basche nel continente americano.

Rispetto alle regioni non ispanofone, l'incidenza del cognome Echeverribar è praticamente inesistente, confermando il suo carattere prevalentemente basco e latinoamericano. La migrazione e la diaspora basca sono stati fattori chiave nella dispersione di questo cognome, sebbene in numeri assoluti rimanga molto raro a livello globale.

Origine ed etimologia del cognome Echeverribar

Il cognome Echeverribar ha un'origine chiaramente toponomastica, tipica di molti cognomi baschi. La struttura del cognome suggerisce che provenga da una posizione geografica, in particolare da una località o da un elemento paesaggistico della regione dei Paesi Baschi. La radice "Echeverri" in basco significa "la cima del prato" o "il luogo alto", e il suffisso "-bar" può essere interpretato come "luogo" o "sito". Pertanto, Echeverribar potrebbe essere tradotto come "il luogo in cima al prato" o "il luogo in cima al prato".

Questo tipo di cognomi toponomastici sono comuni nella cultura basca, dove molte famiglie adottarono il nome del luogo in cui vivevano o un luogo di rilievo nel loro ambiente. La presenza dell'elemento "Echeverri" in altri cognomi baschi, come Echeverría, rafforza questo legame con la geografia e il paesaggio.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Echeverria, Echeverri o anche Echeverribar, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti alle diverse lingue o regioni. La forma più precisa e originale in basco sarebbe Echeverri, ma in documenti e documenti storici, in alcuni casi può apparire la forma completa Echeverribar.

Il cognome ha un forte legame conCultura basca e riflette la tradizione di nominare le famiglie in base alle caratteristiche del paesaggio o di luoghi specifici. La storia di questi cognomi risale al Medioevo, quando le comunità basche iniziarono ad adottare nomi che identificassero il loro territorio o il loro ambiente naturale, facilitandone così la differenziazione in atti e documenti.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Echeverribar è concentrata principalmente in Europa, precisamente nella regione dei Paesi Baschi in Spagna, dove la sua incidenza è più significativa. L'influenza della cultura basca in questa zona ha mantenuto vivo l'uso di cognomi toponomastici come questo, che riflettono la geografia locale e la storia delle famiglie che abitavano queste terre.

In America, l'incidenza del cognome è notevole nei paesi con una forte presenza di comunità basche, come Messico e Argentina. La migrazione dai Paesi Baschi verso l'America durante i secoli XIX e XX portò alla dispersione di cognomi come Echeverribar, che sono conservati nei registri di famiglia e in alcuni documenti ufficiali. La presenza in questi paesi riflette la storia migratoria e l'influenza culturale basca in America Latina.

In altri continenti, come l'Asia, l'Africa o l'Oceania, l'incidenza del cognome è praticamente inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è strettamente legata alla diaspora basca nel mondo ispanico e in Europa. La limitata dispersione geografica indica inoltre che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori di queste aree, mantenendo il suo carattere di cognome regionale e culturalmente specifico.

In sintesi, la distribuzione del cognome Echeverribar rivela una storia di profonde radici basche, con un'espansione limitata ma significativa nei paesi dell'America Latina, frutto di movimenti migratori storici. La presenza in questi paesi riflette l'influenza della cultura basca nella diaspora e l'importanza dei cognomi toponomastici nell'identità familiare e regionale.

Domande frequenti sul cognome Echeverribar

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Echeverribar

Attualmente ci sono circa 13 persone con il cognome Echeverribar in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 615,384,615 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Echeverribar è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Echeverribar è più comune in Spagna, dove circa 13 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Echeverribar ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.