Einstein

2.824 persone
54 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Einstein è più comune

#2
Ghana Ghana
760
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.243
persone
#3
Israele Israele
322
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
44% Moderato

Il 44% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

54
paesi
Regionale

Presente nel 27.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.824
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,832,861 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Einstein è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

1.243
44%
1
Stati Uniti d'America
1.243
44%
2
Ghana
760
26.9%
3
Israele
322
11.4%
4
India
83
2.9%
5
Indonesia
67
2.4%
6
Brasile
50
1.8%
7
Nigeria
47
1.7%
8
Germania
26
0.9%
9
Svizzera
25
0.9%
10
Canada
24
0.8%

Introduzione

Il cognome Einstein è uno dei più riconosciuti al mondo, soprattutto grazie alla figura del famoso fisico Albert Einstein, considerato uno degli scienziati più influenti della storia. Tuttavia, al di là della sua associazione con la scienza e l’innovazione, il cognome Einstein ha una presenza significativa in diverse parti del mondo, con un totale di circa 1.243 persone che portano questo cognome in varie comunità globali. L'incidenza di questo cognome varia notevolmente da paese a paese, essendo più comune in alcuni luoghi che in altri. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono, tra gli altri, Stati Uniti, Ghana, Israele, India e Germania. La distribuzione geografica riflette sia le migrazioni storiche che le connessioni culturali ed etniche, oltre all'influenza della diaspora ebraica in alcuni paesi. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Einstein, offrendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza in diversi contesti culturali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Einstein

L'analisi della distribuzione del cognome Einstein rivela una presenza dispersa in diverse regioni del mondo, anche se con concentrazioni più elevate in alcuni paesi. L'incidenza globale di circa 1.243 persone con questo cognome indica che, sebbene non sia uno dei cognomi più comuni, ha una presenza significativa in diverse comunità. I Paesi con l’incidenza più alta sono gli Stati Uniti, con 1.243 persone, seguiti dal Ghana con 760, Israele con 322, India con 83 e Germania con 26. La presenza negli Stati Uniti rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, il che riflette la forte migrazione e insediamento delle comunità ebraiche ed europee in quel Paese. Il Ghana, con 760 incidenze, mostra una presenza notevole nell'Africa occidentale, forse correlata a specifiche migrazioni e diaspore. Israele, con 322 incidenti, è un Paese con una presenza storica e culturale significativa del cognome, in linea con la sua popolazione ebraica. L'India, con 83 incidenti, segnala una presenza minore ma rilevante, forse legata a comunità ebraiche o a specifiche migrazioni. La Germania, con 26 occorrenze, riflette la radice europea del cognome, che probabilmente ebbe origine nelle regioni germaniche o ebraiche europee. La distribuzione in altri paesi, come Canada, Australia, Cina e paesi dell’America Latina, mostra una dispersione che potrebbe essere correlata alle migrazioni e alle diaspore globali. La presenza in paesi come il Messico, con 13 incidenze, e in diverse nazioni africane, asiatiche ed europee, mostra l'espansione del cognome attraverso diverse rotte migratorie e connessioni culturali.

Origine ed etimologia del cognome Einstein

Il cognome Einstein ha radici che sembrano legate principalmente alla comunità ebraica europea, nello specifico alle regioni germaniche e mitteleuropee. La parola "Einstein" in tedesco significa letteralmente "una pietra" o "una roccia", derivato dalla combinazione di "ein" (uno) e "Stein" (pietra). Questo significato può essere correlato a un toponimo, cioè a un cognome che si riferisce a un luogo geografico, come una zona rocciosa o una formazione geologica specifica in una regione della Germania o dell'Europa centrale. La presenza del cognome nelle comunità ebraiche europee suggerisce anche che potrebbe essere stato adottato dalle famiglie in relazione a luoghi specifici o caratteristiche geografiche del loro ambiente, o anche come nome simbolico che denota forza e stabilità, attributi associati alla pietra. Inoltre, in alcuni casi, i cognomi contenenti "stein" in tedesco sono patronimici o toponimi, e nel contesto ebraico europeo molti cognomi furono adottati o assegnati in diversi momenti storici, soprattutto nel Medioevo e in epoche successive, durante i processi di migrazione e insediamento in nuovi territori. Le varianti ortografiche del cognome, come "Eisten" o "Einstain", sono rare ma riflettono l'evoluzione e l'adattamento del nome in diverse regioni e lingue.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome Einstein è notevolmente distribuita in diversi continenti, con una concentrazione significativa in Nord America, Europa e Africa. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con circa 1.243 persone, che rappresentano quasi la metà del totale mondiale. Ciò è dovuto in parte alla migrazione delle comunità ebraiche europee e all’influenza culturale di figure come Albert Einstein, il cui cognome divenne un simbolodel genio e della scienza. In Europa, paesi come la Germania, con 26 episodi, mantengono una presenza storica del cognome, riflettendo la sua origine germanica. La comunità ebraica in Europa, in particolare in paesi come Germania e Francia, è stata fondamentale nella storia e nella diffusione del cognome. In Africa, il Ghana si distingue con 760 incidenti, indicando una presenza significativa in quella regione, probabilmente correlata alle migrazioni e alle diaspore africane. In Asia, paesi come l’India, con 83 incidenti, mostrano una presenza minore ma rilevante, forse legata a comunità ebraiche o a migrazioni specifiche. In America Latina, paesi come il Messico, con 13 incidenti, riflettono l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le diaspore latinoamericane. Anche la distribuzione in Oceania, con incidenze in Australia e Nuova Zelanda, mostra la dispersione globale del cognome, in linea con le migrazioni internazionali del XX e XXI secolo. La presenza in diverse regioni riflette sia la storia della migrazione che l'influenza culturale e sociale delle comunità che portano questo cognome nei rispettivi paesi.

Domande frequenti sul cognome Einstein

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Einstein

Attualmente ci sono circa 2.824 persone con il cognome Einstein in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,832,861 nel mondo porta questo cognome. È presente in 54 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Einstein è presente in 54 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Einstein è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 1.243 persone lo portano. Questo rappresenta il 44% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Einstein sono: 1. Stati Uniti d'America (1.243 persone), 2. Ghana (760 persone), 3. Israele (322 persone), 4. India (83 persone), e 5. Indonesia (67 persone). Questi cinque paesi concentrano il 87.6% del totale mondiale.
Il cognome Einstein ha un livello di concentrazione moderato. Il 44% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.