Ekomba

17.455 persone
13 paesi

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ekomba è più comune

#2
Camerun Camerun
451
persone
#3
Repubblica del Congo Repubblica del Congo
180
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.3% Molto concentrato

Il 96.3% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Democratica del Congo

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

17.455
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 458,321 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ekomba è più comune

16.801
96.3%
2
Camerun
451
2.6%
4
Gabon
9
0.1%
5
Spagna
4
0%
6
Belgio
2
0%
8
Canada
1
0%
10
Francia
1
0%

Introduzione

Il cognome Ekomba è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcune regioni dell'Africa Centrale, in particolare in paesi come la Repubblica del Congo, il Camerun e il Gabon. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 16.801 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che Ekomba è prevalentemente un cognome di origine africana, con una notevole presenza nei paesi francofoni e nelle comunità di origine africana in diverse parti del mondo.

Questo cognome ha un importante valore culturale ed etnolinguistico, poiché può essere collegato a identità etniche, tradizioni locali e strutture sociali specifiche. Sebbene non esistano documenti esaustivi sulla sua storia, l'analisi della sua distribuzione e origine aiuta a comprenderne meglio la rilevanza nelle comunità in cui si trova. In questo articolo verrà discussa in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Ekomba, la sua possibile origine e significato, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed educativa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Ekomba

Il cognome Ekomba ha una distribuzione geografica concentrata principalmente nei paesi dell'Africa Centrale, con un'incidenza significativa nella Repubblica del Congo, Camerun e Gabon. Secondo i dati, nella Repubblica del Congo sono registrate circa 16.801 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione e, quindi, la più alta incidenza nel mondo. Ciò indica che Ekomba è un cognome che ha radici profonde in questa regione, probabilmente legate a specifiche comunità etniche o tradizioni familiari che si sono mantenute nel tempo.

In Camerun l'incidenza è di 451 persone, cifra che, sebbene inferiore rispetto alla Repubblica del Congo, è comunque rilevante. Anche il Gabon risulta presente con 180 persone. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli di migrazione interna e le relazioni storiche tra le comunità, oltre all'influenza della colonizzazione francese nella regione, che ha contribuito alla diffusione di alcuni cognomi nelle aree francofone dell'Africa.

Al di fuori dell'Africa, la presenza del cognome Ekomba è molto scarsa, con registrazioni minime in paesi come Stati Uniti, Canada, Francia, Regno Unito e alcuni paesi in Europa e America. Ad esempio, negli Stati Uniti ci sono solo 2 persone registrate con questo cognome e in Canada una persona. Ciò suggerisce che la diaspora africana abbia portato il cognome in altri continenti, anche se in numero limitato, probabilmente in comunità di immigrati o discendenti di migranti africani.

Lo schema di distribuzione indica che Ekomba è un cognome che, per la maggior parte, rimane nella sua regione d'origine, con una presenza dispersa in altri continenti a causa dei processi migratori. La concentrazione in Africa centrale riflette la sua possibile origine etnica e culturale, mentre le poche incidenze in altri paesi corrispondono a movimenti migratori recenti o storici.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ekomba rivela una forte presenza in Africa centrale, soprattutto nella Repubblica del Congo, con un'incidenza che riflette la sua importanza culturale e sociale in quella regione. La dispersione verso altri continenti, seppur limitata, mostra la mobilità delle comunità africane e dei loro discendenti in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di Ekomba

Il cognome Ekomba, nel suo contesto attuale, sembra avere radici profonde nelle culture dell'Africa centrale, in particolare nelle comunità di lingua bantu e in altre comunità etniche della regione. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'origine, si può dedurre che si tratti di un cognome di carattere toponomastico o etnolinguistico, associato ad un luogo, a una comunità o a una specifica caratteristica culturale.

Il prefisso "Eko-" in molte lingue bantu e regionali può essere correlato a concetti di luogo, lignaggio o caratteristiche particolari. La desinenza "-mba" è comune anche nei cognomi e nei nomi di diverse lingue africane, dove può avere significati legati all'identità, all'appartenenza o agli attributi di una comunità o famiglia. Ad esempio, in alcune culture, i cognomi contenenti "mba" sono collegati ad aspetti della storia familiare o a eventi storici rilevanti.

Per quanto riguarda il suo significato, anche se non esiste una definizione ufficiale oampiamente accettati, alcuni studi etimologici suggeriscono che Ekomba potrebbe essere correlato a termini che denotano un luogo specifico, un lignaggio ancestrale o una qualità distintiva della comunità. La presenza in paesi francofoni come la Repubblica del Congo e il Camerun indica anche che il cognome può avere varianti o radici in lingue come Duala, Fang o Kikongo, comuni in quelle regioni.

Le varianti ortografiche di Ekomba sono scarse, ma in alcuni casi lo si può trovare scritto con lievi variazioni a seconda della trascrizione fonetica o degli adattamenti linguistici nei diversi paesi. La storia del cognome risale probabilmente all'epoca precoloniale, quando le comunità africane mantenevano le proprie strutture sociali e nomi tradizionali, che furono successivamente registrati dai colonizzatori e preservati nelle generazioni successive.

In sintesi, Ekomba è un cognome con radici nelle culture bantu o africane vicine, con possibili significati legati a luoghi, lignaggi o caratteristiche culturali. La sua struttura e distribuzione suggeriscono una profonda origine ancestrale, che è sopravvissuta nel corso dei secoli nelle comunità dell'Africa centrale e nella diaspora africana in altri continenti.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Ekomba in diverse regioni del mondo rivela uno schema ben definito, con una concentrazione predominante in Africa, soprattutto nell'Africa centrale. L'incidenza in paesi come la Repubblica del Congo, il Camerun e il Gabon conferma che il cognome è un elemento importante nell'identità di diverse comunità etniche di quella zona.

In Africa la distribuzione è abbastanza omogenea nella regione centro-occidentale, dove predominano le lingue bantu e altre lingue locali. La presenza in questi paesi riflette non solo la storia e la cultura locale, ma anche la struttura sociale in cui i cognomi svolgono un ruolo fondamentale nell'identificazione di lignaggi e comunità.

In Europa e in America, la presenza del cognome Ekomba è molto scarsa, con registrazioni minime in paesi come Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Canada. Ciò è dovuto principalmente alla migrazione delle comunità africane verso questi paesi, soprattutto negli ultimi decenni, alla ricerca di migliori opportunità economiche o per ragioni politiche e sociali. La presenza in questi continenti, sebbene limitata nel numero, è significativa in termini di identità culturale e patrimonio familiare per le comunità di origine africana.

In America Latina, in particolare nei paesi con forte influenza coloniale francese e spagnola, la presenza del cognome può essere inferiore, ma nelle comunità afrodiscendenti e nelle regioni con diaspora africana, Ekomba può essere trovato nei documenti familiari e nella cultura popolare. La dispersione in questi continenti riflette i movimenti migratori e la diaspora africana, che hanno portato cognomi tradizionali in diverse parti del mondo.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Ekomba evidenzia il suo carattere prevalentemente africano, con una distribuzione che riflette storie di migrazione, colonizzazione e diaspora. La concentrazione nell'Africa centrale ne riafferma l'origine e il significato culturale, mentre la sua presenza in altri continenti evidenzia la mobilità delle comunità africane e la loro eredità nelle diverse culture di tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Ekomba

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ekomba

Attualmente ci sono circa 17.455 persone con il cognome Ekomba in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 458,321 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ekomba è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ekomba è più comune in Repubblica Democratica del Congo, dove circa 16.801 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ekomba sono: 1. Repubblica Democratica del Congo (16.801 persone), 2. Camerun (451 persone), 3. Repubblica del Congo (180 persone), 4. Gabon (9 persone), e 5. Spagna (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Ekomba ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Democratica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.