El-ghayat

2
persone
2
paesi
Francia
paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome El-ghayat è più comune

Francia
Paese principale

Francia

1
50%
1
Francia
1
50%
2
Marocco
1
50%

Introduzione

Il cognome el-ghayat è un nome di origine che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, esiste circa 1 persona con questo cognome nel mondo, distribuita principalmente nei paesi francofoni e in Marocco. L'incidenza globale di el-ghayat è molto bassa, ma la sua presenza in alcune comunità riflette aspetti storici, culturali e migratori che hanno contribuito alla sua diffusione. Questo cognome, che potrebbe avere radici nella cultura araba o nelle regioni francofone, offre uno spaccato interessante sulle connessioni tra le diverse culture e sulla storia delle migrazioni. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome el-ghayat, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo un'analisi completa e accurata basata sui dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome el-ghayat

La diffusione del cognome el-ghayat è estremamente limitata a livello mondiale, con un'incidenza concentrata principalmente in due paesi: Francia e Marocco. Secondo i dati, in Francia c'è circa 1 persona con questo cognome, che rappresenta un'incidenza del 50% sul totale mondiale, mentre in Marocco c'è anche 1 persona, che rappresenta il restante 50%. Ciò indica che, sebbene la presenza globale sia scarsa, la distribuzione in questi paesi è significativa in relazione al numero totale di persone che portano questo cognome.

La presenza in Francia può essere collegata a migrazioni storiche da paesi arabi o nordafricani, nonché a comunità che mantengono legami culturali e familiari con le regioni di lingua araba. In Marocco, invece, la presenza del cognome può essere collegata alla sua origine nella cultura araba e nella storia della regione, dove sono comuni cognomi contenenti elementi come "el" (il) e "ghayat" (che possono avere significati specifici in arabo).

Il modello di distribuzione riflette, in parte, i movimenti migratori e le relazioni storiche tra Europa e Nord Africa, soprattutto nei paesi con comunità di origine maghrebina. La bassa incidenza in altri paesi, come la Spagna o i paesi francofoni, suggerisce che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori di queste specifiche comunità, mantenendo una presenza molto localizzata e legata a particolari contesti culturali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome el-ghayat rivela una presenza concentrata in Francia e Marocco, con un'incidenza molto bassa nel resto del mondo, che riflette modelli storici di migrazione e relazioni culturali tra queste regioni.

Origine ed etimologia di el-ghayat

Il cognome el-ghayat ha radici che sembrano legate alla cultura araba, vista la componente "el" che in arabo significa "il" in spagnolo, e che è comune nei cognomi e nei nomi dei paesi arabi e delle comunità musulmane. La parola "ghayat" in arabo può avere diverse interpretazioni, a seconda del contesto e della radice etimologica, ma generalmente è legata a concetti come "obiettivo", "meta" o "scopo". Pertanto, il cognome potrebbe essere interpretato come "l'obiettivo" o "la meta", sebbene questa interpretazione richieda un'analisi più approfondita e contestualizzata.

Per quanto riguarda la sua origine, el-ghayat è probabilmente un cognome toponomastico o descrittivo, che avrebbe potuto essere utilizzato per identificare una famiglia o un individuo associato a un particolare luogo, caratteristica o qualità. La presenza dell'articolo determinativo "il" suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome originario di una comunità araba o di regioni in cui l'arabo ha avuto un'influenza significativa.

In termini di varianti ortografiche, è possibile che esistano diversi modi di scrivere questo cognome, a seconda della trascrizione e dell'adattamento nei diversi paesi o comunità. Tuttavia, la forma più comune sembra essere el-ghayat, che riflette la sua origine nella lingua araba e la sua struttura linguistica.

Storicamente, i cognomi che contengono "il" nella loro struttura sono solitamente legati alla cultura araba e molti di essi hanno un significato che si riferisce a caratteristiche, luoghi o concetti importanti di quella cultura. L'influenza dell'Islam e la storia delle migrazioni arabe in diverse regioni del mondo ha contribuito alla diffusione e alla conservazione di questi cognomi in comunità specifiche.

Presenza regionale

Il cognomeel-ghayat presenta una presenza particolarmente concentrata nelle regioni dove le comunità arabe e francofone hanno avuto un'influenza significativa. In Europa, soprattutto in Francia, la sua presenza è legata alle comunità migranti provenienti dal Nord Africa, in particolare Marocco, Algeria e Tunisia. La storia della migrazione da queste regioni verso la Francia, motivata da ragioni economiche, politiche o sociali, ha portato al mantenimento di cognomi come el-ghayat nelle generazioni successive.

In Marocco, il cognome ha un carattere più radicato nella cultura locale, riflettendo la sua possibile origine nella storia e nelle tradizioni arabe della regione. La presenza in Marocco può essere sia di famiglie originarie della zona, sia di discendenti di migranti che hanno mantenuto nel tempo il cognome.

In America Latina, sebbene l'incidenza sia praticamente inesistente nei dati disponibili, è possibile che esistano piccole comunità di origine maghrebina in paesi come Argentina, Messico o Brasile, dove le migrazioni arabe hanno lasciato un segno culturale e familiare. Tuttavia, la presenza di el-ghayat in questi paesi non è stata significativa in termini di incidenza e la sua distribuzione rimane molto limitata.

In Asia e in altre regioni non esistono testimonianze rilevanti della presenza del cognome, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia legata principalmente alle comunità arabe e francofone in Europa e Nord Africa. La bassa incidenza negli altri continenti riflette la specificità della sua origine e le migrazioni che hanno contribuito alla sua dispersione.

In conclusione, la presenza regionale del cognome el-ghayat è strettamente legata alle migrazioni arabe e magrebine verso l'Europa, in particolare in Francia, e alla storia culturale del Marocco. L'attuale distribuzione geografica riflette questi legami storici e culturali, mantenendo una presenza limitata ma significativa in queste aree specifiche.

Domande frequenti sul cognome El-ghayat

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome El-ghayat

Attualmente ci sono circa 2 persone con il cognome El-ghayat in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome El-ghayat è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome El-ghayat è più comune in Francia, dove circa 1 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome El-ghayat ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.