Elanbari

343 persone
2 paesi
Marocco paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.4% Molto concentrato

Il 99.4% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

343
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 23,323,615 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Elanbari è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

341
99.4%
1
Marocco
341
99.4%

Introduzione

Il cognome Elanbari è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Marocco e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, sono circa 341 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori Elanbari è concentrata in Marocco, con un'incidenza notevole, mentre negli Stati Uniti la sua presenza è molto più ridotta, con solo 2 persone registrate. Questo modello suggerisce una probabile origine nella regione del Maghreb, con possibili migrazioni verso altri continenti. La storia e la cultura di questo cognome sono legate alle comunità arabe e berbere della regione, il che fornisce un contesto interessante per la sua analisi. Di seguito verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di Elanbari, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Elanbari

Il cognome Elanbari ha una distribuzione geografica che riflette la sua probabile origine nel Nord Africa, precisamente in Marocco. Con un'incidenza di circa 341 persone nel mondo, la concentrazione più elevata si registra in Marocco, dove il cognome è relativamente più diffuso. Notevolmente più ridotta la presenza negli altri paesi, con pochissime segnalazioni negli Stati Uniti, dove sono documentate solo 2 persone con questo cognome. Questo modello di distribuzione suggerisce che Elanbari sia un cognome di origine prevalentemente maghrebina, con una presenza limitata nelle diaspore o nelle migrazioni verso altri continenti.

In Marocco, l'incidenza del cognome riflette le sue radici nelle comunità locali, eventualmente legate a famiglie tradizionali o a lignaggi specifici. La migrazione verso i paesi occidentali, in particolare verso gli Stati Uniti, è stata limitata, il che spiega la bassa incidenza in quel paese. La presenza negli Stati Uniti, con sole 2 segnalazioni, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a famiglie che hanno messo radici in quel paese negli ultimi decenni. La distribuzione può anche essere influenzata da modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali tra il Marocco e altri paesi, sebbene nel caso di Elanbari questi effetti sembrino minimi a causa della sua bassa incidenza nelle regioni al di fuori del Maghreb.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Elanbari mostra una distribuzione abbastanza localizzata, senza una presenza significativa in Europa, America Latina o Asia, il che rafforza il suo carattere regionale e culturalmente specifico. La tendenza indica che, a meno che non vi siano migrazioni o spostamenti familiari specifici, la presenza del cognome negli altri continenti rimarrà limitata nel prossimo futuro.

Origine ed etimologia di Elanbari

Il cognome Elanbari sembra avere un'origine profondamente legata alla regione del Maghreb, nello specifico al Marocco. La struttura del cognome, che unisce il prefisso El- ad un elemento che potrebbe essere correlato ad un nome, luogo o caratteristica, suggerisce un'origine araba o berbera. In arabo il prefisso El- è un articolo determinativo che significa "il", comune in molti cognomi e toponimi del mondo arabo e maghrebino. La seconda parte, anbari, potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo, oppure da una caratteristica geografica o culturale.

In termini di significato, sebbene non esistano documenti definitivi che spieghino esattamente cosa significhi Elanbari, è plausibile che sia correlato a un luogo, una tribù o una caratteristica fisica o culturale della regione. La presenza dell'articolo El- indica che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, che si riferisce ad un luogo specifico o ad una determinata comunità. Le varianti ortografiche, sebbene non abbondanti, potrebbero includere Elanbary o Elanbari, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi o nei documenti ufficiali.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere stato utilizzato per identificare famiglie o lignaggi residenti in un luogo chiamato o correlato ad Anbari o qualche variante simile. La tradizione orale e le testimonianze storiche in Marocco e nelle regioni vicine rafforzano l'ipotesi che Elanbari abbia radici nella cultura araba e berbera, con un significato che può essere associato a un luogo, una tribù o una caratteristica distintiva delcomunità.

Presenza regionale

La presenza del cognome Elanbari è distribuita principalmente nel Nord Africa, essendo il Marocco il paese dove la sua incidenza è più significativa. L'influenza culturale e linguistica araba e berbera in questa regione ha contribuito alla formazione e al mantenimento di cognomi come Elanbari. L'incidenza in Marocco riflette una tradizione familiare che probabilmente risale a diverse generazioni, con documenti che ne indicano l'uso nelle comunità rurali e urbane.

In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, la presenza di Elanbari è molto limitata, con solo 2 persone registrate. Ciò indica che, nonostante vi siano migrazioni dal Marocco verso gli Stati Uniti, l'adozione o la conservazione del cognome nelle nuove generazioni non è stata di volume significativo. Tuttavia la presenza negli Stati Uniti potrebbe essere legata a recenti migrazioni o a famiglie che hanno mantenuto il proprio cognome attraverso generazioni.

In altri continenti, come Europa, Asia o America Latina, non esistono documenti rilevanti che indichino una presenza significativa del cognome Elanbari. La distribuzione geografica conferma che il suo carattere principale è regionale, con un forte radicamento in Marocco e una presenza residua nelle diaspore migratorie. L'andamento futuro dipenderà dai movimenti migratori e dalla preservazione culturale delle comunità che portano questo cognome.

In sintesi, Elanbari è un cognome che riflette la sua origine nella cultura araba e berbera del Nord Africa, con una distribuzione che rimane piuttosto localizzata. La storia e la cultura della regione del Maghreb continuano a essere fondamentali per comprenderne il significato e la presenza nel mondo di oggi.

Domande frequenti sul cognome Elanbari

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Elanbari

Attualmente ci sono circa 343 persone con il cognome Elanbari in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 23,323,615 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Elanbari è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Elanbari è più comune in Marocco, dove circa 341 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Elanbari ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.