Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Eleris è più comune
Lettonia
Introduzione
Il cognome Eleris è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel contesto globale, sono circa 18 le persone che portano questo cognome in tutto il mondo, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con una notevole presenza in paesi come Lettonia, Stati Uniti e Australia.
Il cognome Eleris si trova principalmente nei paesi dove hanno avuto influenza o migrazioni recenti comunità di origine europea. L’incidenza in Lettonia, con 18 persone, rappresenta la concentrazione più alta, seguita dagli Stati Uniti con 5 persone e dall’Australia con 1. Questi dati suggeriscono che, sebbene il cognome non sia molto diffuso a livello mondiale, esso abbia un peso particolare in alcuni contesti culturali e migratori. La storia e l'origine di questo cognome, seppur ancora in fase di studio, sembrano essere legate a radici europee, forse legate alle regioni settentrionali o orientali del continente.
Distribuzione geografica del cognome Eleris
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Eleris rivela una presenza concentrata in pochi paesi, con la Lettonia che è il luogo dove il maggior numero di persone porta questo cognome, con un totale di 18 individui. Si tratta di un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi, dato che nel resto del mondo la sua presenza è molto più scarsa. Negli Stati Uniti si contano 5 persone con questo cognome, che indica una piccola comunità, probabilmente frutto di migrazioni o legami familiari verso l'Europa.
In Australia, invece, l'incidenza è ancora più bassa, con solo 1 persona registrata con il cognome Eleris. La distribuzione in questi paesi può essere spiegata da diversi modelli migratori. La presenza in Lettonia suggerisce una possibile origine europea, dove il cognome potrebbe avere profonde radici storiche o culturali. La migrazione verso gli Stati Uniti e l'Australia, paesi con alti tassi di immigrazione europea nel XIX e XX secolo, ha portato alcuni portatori del cognome a stabilirsi in questi territori, mantenendo il patrimonio familiare.
È importante notare che, dato che l'incidenza totale a livello mondiale è di sole 18 persone, il cognome Eleris può essere considerato relativamente raro e la sua distribuzione geografica riflette principalmente le comunità di origine europea che sono emigrate in altri continenti. La prevalenza in Lettonia, in particolare, può essere collegata alla storia della regione, segnata da movimenti migratori e cambiamenti politici che hanno favorito la conservazione di alcuni cognomi in aree specifiche.
Rispetto ad altri cognomi più comuni, Eleris ha una presenza limitata, ma la sua distribuzione in paesi con una storia di migrazione europea, come Stati Uniti e Australia, indica un modello tipico di dispersione dei cognomi di origine europea nel mondo occidentale. La dispersione geografica può anche essere collegata alla storia di comunità specifiche che hanno mantenuto la propria identità culturale attraverso i cognomi.
Origine ed etimologia di Eleris
Il cognome Eleris ha un'origine che, pur non essendo del tutto documentata, può essere associata a radici europee, precisamente nelle regioni settentrionali o orientali del continente. La struttura del cognome, con desinenza in "-is", è comune in alcuni cognomi di origine lettone, lituana o di altra origine baltica, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in quell'area.
Dal punto di vista etimologico, Eleris potrebbe derivare da un nome proprio, da un toponimo o addirittura avere radici in qualche occupazione o caratteristica fisica o personale di un antenato. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che indichino un significato specifico o una radice chiara nelle lingue romanze, germaniche o slave. Il possibile collegamento con le regioni baltiche suggerisce che il cognome potrebbe essere correlato ad antichi termini o toponimi di quella zona.
Le varianti ortografiche del cognome Eleris non sono ampiamente documentate, il che indica che la forma attuale potrebbe essere abbastanza stabile nelle comunità in cui si trova. La storia del cognome, quindi, può essere collegata a specifiche famiglie che hanno mantenuto nel tempo la forma originaria, trasmettendola di generazione in generazione.
In sintesi, anche se l'origine esatta del cognome Eleris richiede ancora altroDalla ricerca, le prove suggeriscono un legame con le regioni dell’Europa settentrionale o orientale, con possibili radici nella cultura baltica. La presenza in paesi come la Lettonia rafforza questa ipotesi e la sua struttura linguistica può offrire ulteriori indizi per futuri studi genealogici ed etimologici.
Presenza regionale
Il cognome Eleris ha una presenza notevolmente concentrata in Europa, soprattutto in Lettonia, dove l'incidenza è più alta con 18 persone. Ciò indica che il cognome ha probabilmente origine in quella regione, dove potrebbe far parte di tradizioni familiari e culturali locali. La presenza in altri continenti, come il Nord America e l'Oceania, riflette processi migratori che hanno portato alcuni portatori del cognome a stabilirsi in paesi come Stati Uniti e Australia.
In Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, ci sono 5 persone con il cognome Eleris. Ciò potrebbe essere correlato alle migrazioni europee avvenute nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie di origine baltica, dell’Europa orientale o del Nord Europa emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità negli Stati Uniti, anche se piccola, può essere collegata a famiglie che hanno mantenuto il proprio cognome per generazioni.
In Oceania, in particolare in Australia, l'incidenza è ancora più bassa, con solo 1 persona registrata con questo cognome. La presenza in Australia potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o legami familiari con l'Europa, in un contesto in cui le politiche migratorie e le storie di colonizzazione hanno facilitato l'arrivo delle comunità europee in quella regione.
Rispetto ad altri continenti, la distribuzione del cognome Eleris riflette un tipico modello di dispersione dei cognomi europei in paesi con una storia di immigrazione. La concentrazione in Lettonia suggerisce un'origine autoctona, mentre le comunità negli Stati Uniti e in Australia mostrano come le migrazioni abbiano portato all'espansione del cognome in diverse parti del mondo.
L'analisi regionale rivela inoltre che, sebbene l'incidenza globale sia bassa, la presenza nei paesi con una storia di migrazione europea può essere significativa in termini culturali e familiari. La preservazione del cognome in queste comunità può essere legata all'identità culturale e alla trasmissione generazionale, mantenendo viva un'eredità che collega le famiglie alla loro storia europea.
Domande frequenti sul cognome Eleris
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eleris