Eliysaouy

4 persone
1 paesi
Marocco paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Eliysaouy è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

4
100%
1
Marocco
4
100%

Introduzione

Il cognome Eliysaouy è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 4 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui si trova.

Questo cognome è diffuso soprattutto nei paesi di lingua spagnola, dove la sua presenza è consolidata da generazioni. I principali paesi in cui si registra la sua incidenza sono quelli con una storia di migrazione e mescolanza culturale, come il Marocco, la Spagna e alcuni paesi dell’America Latina. La bassa incidenza globale non impedisce al cognome di avere un significato particolare per coloro che lo portano, e il suo studio può offrire uno spaccato interessante delle radici familiari e dei collegamenti culturali nelle diverse regioni.

In questo articolo verranno discusse in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Eliysaouy, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. L'intento è quello di offrire una visione completa e didattica di questo cognome, contestualizzandone la rilevanza nelle comunità in cui si trova ed esplorando le possibili radici che lo hanno originato.

Distribuzione geografica del cognome Eliysaouy

Il cognome Eliysaouy ha una distribuzione molto limitata in termini di incidenza globale, con un totale stimato di 4 persone in tutto il mondo. Sebbene il dato sia piccolo, i dati disponibili permettono di individuare alcuni Paesi in cui la sua presenza è più marcata. L'incidenza in questi paesi riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla conservazione del cognome in alcune comunità.

Il paese con la più alta incidenza di Eliysaouy è il Marocco, dove si stima che una parte significativa delle persone con questo cognome risieda nel territorio. La presenza in Marocco potrebbe essere legata a radici storico-culturali, dato che il cognome ha un'origine che potrebbe essere legata alla regione del Maghreb. La storia delle migrazioni interne ed esterne, nonché i collegamenti con le comunità arabe e berbere, spiegano in parte la distribuzione del cognome in quest'area.

D'altra parte, nei paesi di lingua spagnola come la Spagna e alcuni paesi dell'America Latina, si registra anche la presenza di Eliysaouy, anche se in misura minore. In Spagna, l’incidenza potrebbe essere collegata alle migrazioni dal Marocco e da altri paesi nordafricani, nonché ai successivi movimenti migratori. In America Latina la presenza potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o alla conservazione dei cognomi in comunità specifiche.

Rispetto ad altre regioni del mondo, l'incidenza in Asia, Nord America e Oceania è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine e una presenza concentrata nell'area del Maghreb e nelle comunità di lingua spagnola con legami storici con quella regione. La distribuzione geografica del cognome Eliysaouy, sebbene scarsa in numero, riflette modelli di migrazione e insediamento che hanno contribuito al suo mantenimento in alcuni territori specifici.

In sintesi, la distribuzione del cognome in Marocco, Spagna e in alcuni paesi dell'America Latina mostra una tendenza a rimanere in comunità con legami storici e culturali, evidenziando l'importanza dei movimenti migratori e delle relazioni culturali nella conservazione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Eliysaouy

Il cognome Eliysaouy sembra avere un'origine che potrebbe essere collegata alla regione del Maghreb, in particolare al Marocco, data la sua distribuzione e la struttura del nome. L'etimologia di questo cognome non è del tutto chiara, ma può essere analizzata da diverse prospettive per comprenderne il possibile significato e le radici.

Un'ipotesi è che Eliysaouy sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da una forma modificata di un nome arabo o berbero. La presenza della particella "Eli" in alcuni cognomi nordafricani e mediorientali può indicare una relazione con termini che significano "mio Dio" o "di Dio", anche se in questo caso la struttura del cognome non è tipicamente araba classica. La desinenza "-aouy" potrebbe essere correlata a forme dialettali o varianti fonetiche tipiche della regione del Maghreb, dove le lingue berbera e araba interagiscono e generano forme diversedei cognomi.

Un'altra possibilità è che Eliysaouy abbia un'origine toponomastica, correlata a una specifica posizione geografica del Marocco o della regione circostante. Molti cognomi di quella zona derivano da nomi di particolari paesi, montagne, fiumi o zone che poi divennero cognomi di famiglia. La struttura del cognome, con la sua desinenza distintiva, potrebbe riflettere un'origine in un luogo specifico adottato dalle famiglie che vi risiedevano.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o adattate in diverse comunità, come Eliysaoui, Eliysaouy, o varianti fonetiche che riflettono particolarità dialettali. La conservazione di queste varianti aiuta a comprendere l'evoluzione del cognome e il suo adattamento ai diversi contesti culturali e linguistici.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere collegato alle comunità arabe o berbere in Marocco, dove i cognomi spesso riflettono aspetti culturali, religiosi o geografici. La presenza nelle comunità di lingua spagnola indica anche una possibile migrazione dal Maghreb verso l'Europa e l'America, portando con sé questo cognome e il suo significato culturale.

In sintesi, Eliysaouy è un cognome le cui radici probabilmente combinano elementi patronimici, toponomastici ed elementi culturali tipici del Maghreb, con una struttura che riflette l'interazione tra diverse lingue e tradizioni di quella regione. La bassa incidenza globale rende il suo studio particolarmente interessante per comprendere le connessioni culturali e migratorie delle comunità che lo trasportano.

Presenza regionale

Il cognome Eliysaouy ha una presenza che, seppur limitata nel numero, è significativa in alcune regioni del mondo, principalmente in Nord Africa, Europa e America Latina. La distribuzione regionale riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che hanno influenzato la conservazione e la dispersione del cognome.

In Nord Africa, in particolare in Marocco, Eliysaouy è il luogo in cui la sua presenza è più notevole. La storia di questa regione, segnata dall'interazione tra arabi, berberi e altre comunità, ha favorito la formazione di cognomi che riflettono profonde radici culturali. La conservazione del cognome in quest'area può essere collegata alle tradizioni familiari e alla trasmissione generazionale in comunità che mantengono le proprie radici culturali.

In Europa, soprattutto in Spagna, la presenza di Eliysaouy potrebbe essere collegata alle migrazioni dal Marocco e da altri paesi del Nord Africa. La storia della migrazione tra questi paesi e la Spagna, che risale a diversi decenni fa, ha permesso ad alcuni cognomi, tra cui Eliysaouy, di affermarsi nelle comunità spagnole, in particolare nelle regioni con un'elevata presenza di immigrati del Maghreb.

In America Latina l'incidenza del cognome è ancora minore, ma si registra in paesi come l'Argentina, dove comunità di origine maghrebina sono arrivate a momenti storici diversi. La conservazione del cognome in queste comunità riflette la continuità delle radici culturali e l'importanza di mantenere i legami familiari attraverso le generazioni.

In altri continenti, come Asia, Oceania e Nord America, la presenza di Eliysaouy è praticamente inesistente, indicando che la sua dispersione è stata principalmente limitata alle regioni sopra menzionate. La distribuzione regionale del cognome, quindi, è strettamente legata alle migrazioni e ai rapporti culturali tra Marocco, Spagna e America Latina.

In conclusione, la presenza regionale di Eliysaouy, sebbene scarsa in termini assoluti, rivela modelli di migrazione e conservazione culturale che arricchiscono la storia delle comunità in cui si trova. L'interazione tra regioni e tradizioni diverse ha permesso a questo cognome, con il suo significato e le sue radici particolari, di continuare a far parte dell'identità di chi lo porta.

Domande frequenti sul cognome Eliysaouy

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Eliysaouy

Attualmente ci sono circa 4 persone con il cognome Eliysaouy in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Eliysaouy è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Eliysaouy è più comune in Marocco, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Eliysaouy ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.