Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Emelinda è più comune
Repubblica Dominicana
Introduzione
Il cognome Emelinda è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità dell'Asia e del Nord America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 85 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata ma notevole in alcuni paesi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte delle persone con il cognome Emelinda si trova nella Repubblica Dominicana, seguita da paesi come Camerun, Filippine e Stati Uniti. Questo modello suggerisce una storia di migrazione e diffusione che può essere correlata a movimenti coloniali, migratori o scambi culturali. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sull'origine del cognome Emelinda, la sua presenza in varie regioni invita ad esplorarne le possibili radici e significati, nonché la sua evoluzione nel tempo e nei confini.
Distribuzione geografica del cognome Emelinda
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Emelinda rivela che la sua incidenza non è distribuita uniformemente nel mondo, ma presenta piuttosto concentrazioni in alcuni paesi specifici. L'incidenza più alta si riscontra nella Repubblica Dominicana, dove circa 85 persone portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'incidenza in questo paese è pari all'85% del totale mondiale, il che indica che la presenza di Emelinda nella Repubblica Dominicana è predominante e può essere correlata a particolari radici culturali o storiche della regione.
Segue il Camerun, con un'incidenza di 26 persone, pari al 26% del totale mondiale. La presenza in questo paese suggerisce un possibile collegamento con le migrazioni o gli scambi culturali nell'Africa centrale. Le Filippine, con 3 persone che portano il cognome, rappresentano il 3% del totale, forse riflettendo l'influenza coloniale spagnola nella storia del paese e la possibile adozione di cognomi di origine ispanica. Negli Stati Uniti, infine, sono registrate 2 persone con il cognome Emelinda, che equivale al 2% del totale mondiale, indicando una presenza residua che può essere collegata a recenti migrazioni o a comunità specifiche.
Questi modelli di distribuzione mostrano che il cognome Emelinda ha una presenza marcata in America e Africa, con una presenza minore in Nord America e Asia. La predominanza nella Repubblica Dominicana può essere spiegata dalla storia coloniale e dall'influenza culturale spagnola nella regione, dove molti cognomi di origine ispanica sono stati mantenuti e trasmessi di generazione in generazione. La presenza in Camerun e nelle Filippine riflette anche la storia della colonizzazione e delle migrazioni, che ha portato alla dispersione di alcuni cognomi nei diversi continenti. La dispersione negli Stati Uniti, seppure piccola, indica l'esistenza di comunità migranti che hanno conservato questo cognome nella loro genealogia.
Origine ed etimologia del cognome Emelinda
Il cognome Emelinda sembra avere radici che potrebbero essere legate alla tradizione ispanica, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'origine specifica, si può ritenere che si tratti di un cognome a carattere toponomastico o patronimico, eventualmente derivato da un nome proprio femminile, data la struttura del termine. La presenza in paesi con influenza spagnola, come la Repubblica Dominicana e le Filippine, suggerisce che la sua origine potrebbe essere collegata alla cultura ispanica, dove erano comuni cognomi derivati da nomi personali.
La componente "Emelinda" potrebbe essere correlata alla combinazione di radici latine o greche, in particolare con il prefisso "Emel-", che potrebbe essere legato a concetti di amore o affetto, e il suffisso "-inda", che in alcuni casi è associato a nomi femminili nella tradizione ispanica. Tuttavia è anche possibile che si tratti di una variante di altri cognomi o nomi composti che si sono evoluti nel tempo in diverse regioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte variazioni, anche se in alcune testimonianze storiche o documenti antichi si può trovare come "Emelinda" o "Emelinda" con lievi variazioni nella scrittura. L'etimologia esatta del cognome richiede ancora ulteriori studi, ma la sua presenza in regioni con storia coloniale spagnola e nelle comunità di lingua spagnola rafforza l'ipotesi di un'origine legata alla cultura ispanica e alla sua tradizione di formare cognomi.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Emelinda per continenti riflette amodello che è chiaramente influenzato dalla storia coloniale, migratoria e culturale. In America Latina, soprattutto nella Repubblica Dominicana, il cognome è molto diffuso, il che coincide con la storia della colonizzazione spagnola nella regione e della conservazione dei cognomi tradizionali. L'incidenza in questo continente rappresenta circa l'85% del totale mondiale, consolidando la Repubblica Dominicana come il principale paese in cui si trova questo cognome.
In Africa, la presenza in Camerun, con un'incidenza del 26%, indica che il cognome è arrivato anche attraverso scambi storici, forse dovuti a influenze coloniali o migrazioni interne. La presenza nelle Filippine, anche se minore, riflette l'influenza spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi di origine ispanica sono stati mantenuti nella popolazione locale.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza inferiore, con solo 2 persone registrate, ma ciò potrebbe essere correlato a migrazioni recenti o a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome. La dispersione in diverse regioni del mondo dimostra come i movimenti migratori e le storie coloniali abbiano contribuito alla distribuzione del cognome Emelinda in varie parti del globo.
In sintesi, la presenza del cognome in diversi continenti rivela una storia di interazioni culturali e migratorie che ha portato alla dispersione di questo cognome in regioni con legami storici con la Spagna e altri paesi colonizzatori. La conservazione del cognome in comunità specifiche riflette anche l'importanza delle tradizioni familiari e culturali nella trasmissione dei cognomi attraverso le generazioni.
Domande frequenti sul cognome Emelinda
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Emelinda