Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Emergui è più comune
Israele
Introduzione
Il cognome Emergui è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 225 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela importanti concentrazioni in alcuni paesi, principalmente in Europa e in America, dove la sua presenza si è consolidata nel corso della storia. L'incidenza del cognome Emergui nelle diverse regioni riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione e conservazione nelle diverse comunità. Sebbene non goda di un ampio riconoscimento internazionale, il cognome Emergui ha un carattere distintivo che ci invita a esplorarne l'origine, la distribuzione e il significato, fornendo così una visione più profonda della sua storia e della sua presenza nel mondo attuale.
Distribuzione geografica del cognome Emergui
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Emergui rivela una presenza marcata in diverse regioni del mondo, con una notevole incidenza nei paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 225 individui, distribuiti principalmente in paesi come Italia, Stati Uniti, Spagna, Francia, Canada, Sud Africa e Regno Unito.
In Italia, il Paese con la più alta incidenza, si stima che siano circa 225 le persone con il cognome Emergui, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. L'elevata incidenza in Italia può essere collegata alle radici storiche e culturali della regione, dove i cognomi con origine geografica o patronimica hanno solitamente una lunga tradizione. La presenza negli Stati Uniti, con circa 33 persone, riflette i modelli migratori degli europei verso il Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in cerca di nuove opportunità.
Anche la Spagna, con 21 abitanti, mostra una presenza rilevante, che potrebbe essere collegata a legami storici e culturali con l'Italia e altri paesi europei. Francia, Canada, Sud Africa e Regno Unito presentano incidenze minori, ma contribuiscono comunque alla dispersione globale del cognome. La distribuzione in questi paesi può essere spiegata da movimenti migratori, colonizzazioni e relazioni storiche che hanno facilitato la trasmissione del cognome attraverso le generazioni.
Rispetto ad altri cognomi, Emergui non è un cognome molto diffuso, ma la sua presenza nei diversi continenti riflette un modello di dispersione che potrebbe essere legato alle migrazioni europee e coloniali. L'incidenza in paesi come il Sud Africa e il Regno Unito, sebbene inferiore, indica che il cognome ha raggiunto regioni con una storia di colonizzazione e movimenti migratori europei, consolidando la sua presenza in comunità specifiche.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Emergui mostra una concentrazione in Europa, soprattutto in Italia e Spagna, con una presenza significativa nel Nord America e in alcune regioni dell'Africa e dell'Oceania. Questo modello riflette sia la storia migratoria che le connessioni culturali che hanno permesso la conservazione e l'espansione del cognome in diversi contesti storici e geografici.
Origine ed etimologia di Emergui
Il cognome Emergui ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere collegata a radici geografiche o patronimici tipici delle regioni europee, in particolare dell'Italia meridionale e della penisola iberica. La struttura del cognome, così come la sua distribuzione, suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da un luogo specifico, oppure di un patronimico che si riferisce ad un antenato con nome proprio che ha dato origine alla famiglia.
Il suffisso "-i" in Emergui può indicare un'origine italiana, poiché in molte regioni dell'Italia settentrionale e centrale sono comuni cognomi che terminano in "-i" e solitamente hanno carattere patronimico o toponomastico. Ciò rafforza l'ipotesi che il cognome possa essere correlato ad una località chiamata Emergo o simile, oppure ad un antenato il cui nome o soprannome ha portato a questo nome.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Emergui. Tuttavia, alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che si riferiscono a caratteristiche geografiche, come un luogo elevato, una collina o unpunto di riferimento nel paesaggio. È anche possibile che affondi le sue radici in un antico nome, divenuto nel tempo cognome di famiglia.
Le varianti ortografiche del cognome Emergui non sono ampiamente documentate, ma in alcuni documenti storici o genealogie si potrebbero trovare forme simili o adattate a seconda della regione, come Emergo, Emergi, o varianti con cambiamenti nella desinenza. La mancanza di documenti estesi rende difficile definire la storia esatta del cognome, ma la sua presenza in regioni con storia italiana e spagnola suggerisce un'origine in quelle aree, con possibile evoluzione nel corso dei secoli.
In sintesi, il cognome Emergui ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica in Europa, con radici in regioni dove sono comuni cognomi che terminano in "-i". Il suo significato può essere legato a caratteristiche geografiche o a nomi antichi, che riflettono la storia e la cultura delle comunità in cui è emerso e si è consolidato.
Presenza regionale
Il cognome Emergui mostra una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza predominante in Europa e America. In Europa, Italia e Spagna sono i paesi in cui la sua incidenza è più notevole, riflettendo probabilmente la sua origine ed espansione in queste regioni. La presenza in Francia e Regno Unito, seppur minore, indica la dispersione del cognome attraverso movimenti migratori e relazioni storiche tra questi paesi.
In America, negli Stati Uniti e in Canada vive un numero significativo di persone con il cognome Emergui, risultato delle migrazioni europee del XIX e XX secolo. La comunità italiana e spagnola in questi paesi è stata un canale importante per la trasmissione e la preservazione del cognome nelle nuove generazioni.
In Africa, il Sudafrica ha un'incidenza minore, ma significativa, nel contesto della storia coloniale e migratoria europea nel continente. La presenza in queste regioni riflette l'espansione del cognome attraverso la colonizzazione, il commercio e i movimenti migratori internazionali.
In termini di distribuzione regionale, si può vedere che il cognome Emergui ha un carattere transcontinentale, con concentrazioni in aree in cui le migrazioni europee hanno avuto un impatto duraturo. L'incidenza in paesi come Italia, Spagna, Stati Uniti e Canada mostra una tendenza alla dispersione che segue modelli storici di migrazione e colonizzazione.
In regioni specifiche, come il Nord America e l'Europa, il cognome è riuscito a consolidarsi in particolari comunità, spesso legate a famiglie che mantengono vive le proprie radici culturali e genealogie. La presenza nei diversi continenti riflette anche l'adattabilità e la persistenza del cognome nel tempo, in contesti sociali e culturali diversi.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Emergui rivela una storia di migrazioni, colonizzazioni e relazioni culturali che ne hanno permesso la dispersione globale. La presenza in diverse regioni del mondo, anche se in alcuni casi su scala minore, dimostra la capacità del cognome di mantenersi vivo e rilevante in diversi contesti storici e geografici.
Domande frequenti sul cognome Emergui
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Emergui