Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Emilene è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Emilene è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 6 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con una notevole concentrazione in paesi come Brasile, Bolivia, Messico, Nuova Zelanda e Stati Uniti.
Il cognome Emilene, nella sua forma attuale, sembra avere radici che potrebbero essere legate a varianti di nomi propri o adattamenti fonetici in diverse lingue. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata, la sua presenza in varie regioni suggerisce una possibile influenza delle migrazioni e dei movimenti di popolazione, soprattutto in contesti in cui le comunità hanno adottato o adattato nomi e cognomi alle lingue e culture locali.
Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Emilene, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. L'intenzione è quella di offrire una visione chiara e dettagliata di questo cognome, sulla base dei dati disponibili, per comprenderne meglio il significato, la storia e la distribuzione attuale.
Distribuzione geografica del cognome Emilene
Il cognome Emilene ha una distribuzione geografica abbastanza specifica, con un'incidenza concentrata in alcuni paesi. Secondo i dati, la presenza maggiore si registra in Brasile, dove circa 6 persone portano questo cognome, il che rappresenta un'incidenza del 100% nel paese e il 6% del totale mondiale. Ciò indica che il Brasile è, senza dubbio, il paese in cui Emilene è più diffusa, probabilmente a causa dell'influenza della lingua portoghese e delle tradizioni culturali che favoriscono determinati nomi e cognomi.
In misura minore, i casi si registrano in Bolivia, Messico, Nuova Zelanda e Stati Uniti, ciascuno con un'incidenza di una persona. Ciò riflette una dispersione limitata, ma significativa, che potrebbe essere correlata a migrazioni o comunità specifiche in questi paesi. La presenza in paesi diversi come la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti suggerisce che, sebbene il cognome non sia molto comune, ha raggiunto diversi continenti attraverso movimenti migratori, scambi culturali o adozioni di nomi in contesti particolari.
La distribuzione del cognome Emilene in Brasile, in particolare, può essere collegata all'influenza di nomi di origine europea o all'adattamento dei nomi propri nella cultura locale. La presenza in paesi dell'America Latina come Bolivia e Messico rafforza anche l'ipotesi che il cognome abbia radici in regioni in cui nomi e cognomi di origine europea o indigena si sono mescolati nel corso della storia.
D'altra parte, l'incidenza nei paesi anglosassoni come gli Stati Uniti e in Oceania, come la Nuova Zelanda, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o all'adozione di nomi in contesti specifici, anche se in questi casi la presenza è molto limitata. La dispersione geografica del cognome Emilene, quindi, riflette modelli di migrazione e adattamento culturale, con una concentrazione principale in Brasile e una presenza residua in altri paesi.
In sintesi, la distribuzione del cognome Emilene rivela una maggiore presenza in Brasile, con un'incidenza significativa, e una dispersione limitata in altri paesi, principalmente in America e Oceania. La storia della sua distribuzione può essere collegata ai movimenti migratori e all'adozione di nomi in diversi contesti culturali, sebbene la sua prevalenza rimanga relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni.
Origine ed etimologia di Emilene
Il cognome Emilene, nella sua forma attuale, sembra essere legato a nomi propri o varianti di nomi che hanno radici in culture diverse. La desinenza "-ene" in Emilene può suggerire un adattamento fonetico o una variazione di nomi come Emilina, Emilene, o anche derivazioni di nomi come Emiliana o Emilia. Tuttavia, non esiste un'etimologia chiara e definitiva che indichi un'origine specifica, quindi la sua analisi richiede di considerare diverse possibilità.
Un'ipotesi plausibile è che Emilene sia una forma patronimica o derivata di un nome proprio, come Emiliano o Emilia, che a loro volta hanno radici latine. Emiliano deriva da "Aemilius", antico demonimo romano, e significa "appartenente alla famiglia Aemilia". Emilia, dal canto suo, è anche un nome femminileHa origine dalla stessa radice latina e significa "lavoratore" o "rivale". L'aggiunta della desinenza "-e" o "-ne" può essere un adattamento fonetico in diverse lingue o culture, soprattutto nelle regioni in cui le desinenze dei nomi variano per formare cognomi o nomi composti.
Un'altra possibilità è che Emilene sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o regione. Non esistono però testimonianze storiche chiare che colleghino questo cognome ad un luogo particolare, quindi questa ipotesi è meno probabile rispetto alla derivazione patronimica o da nome proprio.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare Emilina, Emilene, Emiliana o anche forme simili in diversi documenti storici o registri civili, a seconda dei paesi e dell'epoca. L'adattamento dei nomi in lingue e culture diverse può spiegare le variazioni nella scrittura e nella pronuncia.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva sull'origine del cognome Emilene, le prove suggeriscono che potrebbe derivare da nomi propri con radici latine, come Emiliano o Emilia, adattati foneticamente in diverse regioni. L'influenza della cultura europea, in particolare romana e latina, sembra essere un fattore importante nella sua possibile origine, sebbene la sua presenza nei paesi dell'America Latina possa anche riflettere l'adozione e l'adattamento di questi nomi in diversi contesti culturali.
Presenza regionale
Il cognome Emilene mostra una presenza notevolmente concentrata in America, soprattutto in Brasile, dove l'incidenza è massima. La forte presenza in Brasile, con circa 6 persone, indica che il cognome potrebbe avere radici o essere stato adottato nel contesto della colonizzazione portoghese e delle migrazioni interne al Paese. L'influenza della lingua e delle tradizioni culturali portoghesi in Brasile favorisce la conservazione e la trasmissione di alcuni nomi e cognomi, tra cui Emilene.
In America Latina in generale, la presenza in paesi come Bolivia e Messico, sebbene limitata a una sola persona in ciascun caso, riflette la dispersione del cognome nella regione. La migrazione dall'Europa e l'influenza dei nomi di origine latina o europea in questi paesi potrebbero spiegare la comparsa di Emilene in questi contesti.
In Oceania, nello specifico in Nuova Zelanda, e in Nord America, negli Stati Uniti, la presenza del cognome è ancora più scarsa, con una sola persona registrata in ogni Paese. Ciò potrebbe essere correlato a recenti migrazioni o casi isolati di adozione del nome in comunità specifiche. La presenza in questi continenti può anche riflettere movimenti migratori di persone che portano il cognome Emilene nelle loro genealogie, anche se non in modo significativo in termini di volume.
In Europa non esistono testimonianze certe di una presenza significativa del cognome Emilene, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e distribuzione siano più legate alle migrazioni verso l'America e l'Oceania. L'attuale distribuzione geografica, quindi, suggerisce una probabile origine in regioni dove sono comuni nomi derivati da Emiliano o Emiliano, e una sua successiva dispersione attraverso movimenti migratori.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Emilene riflette un modello di distribuzione limitato ma interessante, con una concentrazione in Brasile e una dispersione residua in altri paesi. La storia della sua presenza in diverse regioni può essere legata a migrazioni, adozioni culturali e adattamenti fonetici, che hanno permesso a questo cognome, seppure raro, di avere una presenza significativa in determinati contesti culturali e geografici.
Domande frequenti sul cognome Emilene
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Emilene